Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1

    12/05/2025

    Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?

    12/05/2025

    Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo

    12/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1
    • Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?
    • Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo
    • Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare
    • Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo
    • Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?
    • L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”
    • HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, May 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » QS World University Rankings 2022

    QS World University Rankings 2022

    PR NewswireBy PR Newswire08/06/2021 Comunicati stampa 9 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La classifica delle migliori università al mondo

    41 università italiane incluse nella diciottesima edizione

    LONDRA, 8 giugno 2021 /PRNewswire/ — QS Quacquarelli Symonds, analisti globali dell’istruzione superiore, ha pubblicato oggi la diciottesima edizione del QS World University Rankings*. Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) celebra un decennio ininterrotto senza precedenti come migliore università del mondo. * il link verrà aggiornato con nuovi risultati quando l’embargo verrà rimosso.

    QC World University Rankings logo

    Le prime cinque Università subiscono la riconfigurazione più significativa da mezzo decennio: l’Università di Harvard (5°) esce dalle prime tre – il suo rango più basso di sempre – per essere sostituita dall’Università di Oxford (2°, in aumento dal 5°) e l’Università di Cambridge (3°condiviso con la Stanford University).

    Quest’anno, QS elenca le migliori 1300 università del mondo – 145 in più rispetto all’edizione dello scorso anno – situate in 97 paesi/località. 6415 atenei sono risultati eleggibili per l’analisi del sondaggio e 1705 sono stati valutati per la classifica finale. I risultati rappresentano la distribuzione e la performance di 14,7 milioni di pubblicazioni accademiche pubblicate tra il 2015 e il 2019 e le 96 milioni di citazioni ricevute da tali articoli; rappresentano anche le opinioni di oltre 130.000 docenti accademici e oltre 75.000 datori di lavoro.

     

    QS World University Rankings 2022: Top-20

    2022

    2021

    Nome

    Paese

    1

    1

    Massachusetts Institute of Technology (MIT)

    USA

    2

    5

    University of Oxford

    Regno Unito

      3=

    2

    Stanford University

    USA

      3=

    7

    University of Cambridge

    Regno Unito

    5

    3

    Harvard University

    USA

    6

    4

    California Institute of Technology (Caltech)

    USA

    7

    8

    Imperial College London

    Regno Unito

      8=

    6

    ETH Zurich (Swiss Federal Institute of Technology)

    Svizzera

      8=

    10

    UCL (University College London)

    Regno Unito

    10

    9

    University of Chicago

    USA

    11

    11

    National University of Singapore (NUS)

    Singapore

    12

    13

    Nanyang Technological University (NTU)

    Singapore

    13

    16

    University of Pennsylvania

    USA

      14=

    14

    Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)

    Svizzera

      14=

    17

    Yale University

    USA

    16

    20

    University of Edinburgh

    Regno Unito

    17

    15

    Tsinghua University

    Cina

    18

    23

    Peking University

    Cina

    19

    19

    Columbia University

    USA

    20

    12

    Princeton University

    USA

    © QS Quacquarelli Symonds 2004-2021 https://www.TopUniversities.com/.  Tutti i diritti riservati

     

    Il Politecnico di Milano (142°) è la migliore università italiana in questa classifica per il settimo anno consecutivo, anche se per la prima volta da quanto ha conquistato questo titolo, perde cinque posizioni. Lo segue Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (166°) che scende sei punti in classifica mentre il risultato per La Sapienza – Università di Roma (171°) rimane invariato rispetto allo scorso anno.

    Questa edizione include 41 università italiane, cinque in più rispetto alla precedente. Tredici università hanno mantenuto la stessa posizione, tredici sono scese in classifica e dieci sono salite.

     L’Università degli Studi di Milano-Bicocca è l’ateneo italiano che registra la maggior crescita:

    lo scorso anno era classificato nella fascia 521-530 mentre ora occupa il 450° posto.

    Ottiene inoltre il miglior risultato italiano (95°) nel criterio “Citations per Faculty” che misura l’impatto della ricerca prodotta. Il secondo miglior risultato in questo indicatore lo ottiene l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (191°).

    L’Università Vita-Salute San Raffaele si distingue nel criterio “Faculty Student ratio” che misura la proporzione tra docenti e studenti, posizionandosi al 36° posto al mondo. Le università italiane non sono competitive in questo indicatore, che le penalizza in questa classifica. Il secondo miglior risultato in questo aspetto è ottenuto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (393°).

     L’Università di Bologna e La Sapienza sono le università italiane più stimate dalla comunità accademica internazionale, classificandosi rispettivamente al 71° e al 74° posto, seguite dal Politecnico di Milano al 101°. Quest’ultimo ottiene il miglior risultato nazionale (67°) nel criterio “Employer Reputation” che misura l’opinione dei datori di lavoro su quali università producono i laureati più preparati per il mondo del lavoro. Segue il Politecnico di Torino, che si posiziona al 174° posto e dall’Università di Bologna al 199°. Polimi è anche l’università italiana con la proporzione più alta di studenti internazionali e si classifica 262° in questo indicatore.

    Ben Sowter, Direttore del Dipartimento di Ricerca di QS ha commentato: “Quest’anno abbiamo ulteriormente perfezionato la mappatura tra università e ricerche pubblicate. Questa attribuzione granulare ci permette di includere la ricerca condotta presso diversi tipi di istituti. Laddove era analiticamente sensato mantenere la distinzione, come per i campus all’estero e alcuni istituti di medicina, lo abbiamo fatto. Per alcune università, incluse alcune italiane, il movimento dell’ indicatore “Citations per Faculty” è stato parzialmente influenzato da questo miglioramento.”

    Sowter ha aggiunto: “Le migliori università italiane, nonstante la loro indiscussa eccellenza, faticano a competere globalmente in alcuni indicatori, specialmente quelli che valutano il livello di internazionalizzazione del corpo docente e discente – misurato con dati predecenti la pandemia – e per la proporzione tra docenti e studenti. Quest’anno, si aggiunge anche una performance sottotono nell’indicatore che misura la popolarità tra la comunità accademica e dei datori di lavoro internazionali, con alcune positive eccezioni. Alla luce di un mondo profondamente segnato dall’emergenza sanitaria, il risultato complessivo dell’Italia in questa classifica, è soddisfacente”.

    Università italiane nel QS World University Rankings 2022

    Classifica

    Classifica

    Università

    2022

    2021

    142

    137

    Politecnico di Milano

      166=

    160

    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

    171

    171

    Università di Roma – La Sapienza

      242=

    216

    Università degli Studi di Padova

    316

      301=

    Università degli Studi di Milano Statale

      334=

      308=

    Politecnico di Torino

      388=

      383=

    Università degli Studi di Pisa

    390

      392=

    Università Vita-Salute San Raffaele

      424=

      392=

    Università di Napoli – Federico II

      440=

      403=

    Università degli Studi di Trento

    450

    521-530

    Università degli Studi di Milano-Bicocca

      451=

      432=

    Università degli Studi di Firenze

      485=

    521-530

    Università degli Studi di Torino

      494=

    511-520

    Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

    551-560

    511-520

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    561-570

    601-650

    Università degli Studi di Pavia

    601-650

    651-700

    Università degli Studi di Genova

    601-650

    651-700

    Università degli Studi di Siena

    651-700

    601-650

    Libera Universita’ di Bolzano, Freie Universität Bozen

    651-700

    701-750

    Università degli studi di Trieste

    701-750

    751-800

    Politecnico di Bari

    701-750

    751-800

    Università di Modena and Reggio Emilia

    751-800

    751-800

    Università degli Studi di Perugia

    751-800

    751-800

    Università degli Studi di Brescia

    801-1000

    751-800

    Università Ca’ Foscari Venezia

    801-1000

      801-1000

    Università degli Studi di Catania

    801-1000

      801-1000

    Università degli Studi di Ferrara

    801-1000

      801-1000

    Università degli Studi di Udine

    801-1000

      801-1000

    Università degli studi Roma Tre

    801-1000

      801-1000

    Università Politecnica delle Marche

    801-1000

      801-1000

     Università degli Studi di Bari Aldo Moro

    801-1000

    Università degli Studi di Messina

    801-1000

    Università degli Studi di Napoli Parthenope

    801-1000

      801-1000

    Università degli Studi di Palermo

    801-1000

      801-1000

    Università degli Studi di Parma

    801-1000

      801-1000

    Università degli Studi di Salerno

    801-1000

      801-1000

    Università degli Studi di Verona

      1001-1200

    Universita’ degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti Pescara

      1001-1200

    Università degli Studi della Tuscia

      1001-1200

      801-1000

    Università degli Studi di Calabria

    1201+

    1001+

    Università degli Studi di Bergamo

     

    Metodologia

    QS utilizza sei indicatori per compilare la classifica:

    1. Reputazione accademica: basata sulle risposte al sondaggio di oltre 130.000 accademici.

    2. Reputazione secondo i datori di lavoro: basata sulle risposte al sondaggio di oltre 75.000 datori di lavoro sul rapporto tra università e occupabilità dei laureati.

    3. Citazioni per Ricercatore/Docente: misurando l’impatto della ricerca, divide il numero totale di citazioni ricevute dai lavori di ricerca di un’università su un periodo di cinque anni per il numero di docenti di un ateneo.

    4. Rapporto docenti/studenti: una proxy della capacità didattica. I numeri degli studenti sono divisi per i numeri dei docenti, fornendo al corpo studentesco globale alcune indicazioni sulle probabili dimensioni delle classi presso l’istituto selezionato.

    5. Proporzione Docenti Internazionali: una delle due misure di internazionalizzazione di QS, misura la proporzione di docenti non nazionali in un’istituzione.

    6. Proporzione Studenti Internazionali: la seconda delle due misure di internazionalizzazione di QS, misura la proporzione di studenti stranieri in un istituto. Questo, a sua volta, fornisce un’indicazione della capacità di un’università di attrarre talenti da tutto il mondo.

    Ulteriori informazioni metodologiche possono essere trovate su https://www.topuniversities.com/qs-world-university-rankings/methodology.

    Note per i redattori

    QS Quacquarelli Symonds

    QS Quacquarelli Symonds è il principale fornitore mondiale di servizi, analisi e approfondimenti per il settore dell’istruzione superiore globale, la cui missione è consentire a persone motivate in qualsiasi parte del mondo di realizzare il proprio potenziale attraverso risultati scolastici, mobilità internazionale e sviluppo professionale.

    Il portfolio QS World University Rankings, inaugurato nel 2004, è cresciuto fino a diventare la fonte più popolare al mondo di dati comparativi sulle prestazioni universitarie. Il loro sito web di punta, www.TopUniversities.com – la sede delle loro classifiche – è stato visto 147 milioni di volte nel 2020 e oltre 79.000 ritagli di media relativi o menzionati QS sono stati pubblicati dai media di tutto il mondo nel 2020.

    Informazioni su Scopus (info.scopus.com)

    Scopus è il più grande database di abstract e citazioni di letteratura sottoposta a revisione paritaria e dispone di strumenti per tracciare, analizzare e visualizzare la ricerca accademica. Il suo database completo contiene oltre 55 milioni di articoli indicizzati da 21.000 titoli di oltre 5.000 editori in tutto il mondo, garantendo un’ampia copertura interdisciplinare nei campi della scienza, della tecnologia, della medicina, delle scienze sociali e delle arti e delle discipline umanistiche. Scopus è stato progettato e sviluppato con il contributo di ricercatori e bibliotecari e presenta collegamenti diretti ad articoli full-text sottoscritti, altre risorse della biblioteca e interoperabilità con applicazioni come il software di gestione delle referenze. Scopus fa parte del portafoglio Elsevier Research Intelligence che include gli strumenti SciVal, il sistema Pure, ricche risorse di dati e servizi analitici personalizzati.

     

     

     

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1

    12/05/2025

    Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?

    12/05/2025

    Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo

    12/05/2025

    Notizie recenti

    • Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1
    • Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?
    • Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo
    • Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare
    • Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.