Close Menu
    Notizie più interessanti

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    03/11/2025

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    03/11/2025

    Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas

    03/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente
    • Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?
    • Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas
    • PGIM: situazione a favore del reddito fisso rispetto alla liquidità e alle azioni
    • Nuovo massimo storico per le azioni Amazon: cosa sta succedendo?
    • Jim Cramer, il verdetto è netto: questo è un titolo “straordinario”
    • Ora disponibili 30.000 nuovi certificati nell’offerta italiana di Scalable Capital
    • La mossa di TSMC da 49 miliardi che mette in un angolo i rivali
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, November 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Zoom Video, 5 analisti si esprimono sul 2° trimestre

    Zoom Video, 5 analisti si esprimono sul 2° trimestre

    Wayne DugganBy Wayne Duggan01/09/2021 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    Zoom Video, 5 analisti si esprimono sul report del 2° trimestre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Martedì le azioni di Zoom Video Communications Inc (NASDAQ:ZM) hanno avuto un calo dopo che la società di software per telecomunicazioni ha avvertito gli investitori di aspettarsi la presenza di alcuni fattori negativi nella seconda metà dell’anno.

    Lunedì Zoom ha riportato utili per azione rettificati del secondo trimestre di 1,36 dollari su un fatturato di 1,02 miliardi; entrambi i numeri hanno superato le stime di consenso degli analisti, ferme rispettivamente a 1,16 dollari per azione e a 991 milioni. Il fatturato è cresciuto del 54% rispetto all’anno scorso.

    Sebbene Zoom abbia comunque registrato una straordinaria crescita dei ricavi, la crescita su base annua è risultata in forte calo rispetto al +191% registrato nell’ultimo trimestre. Inoltre, nella sua guidance Zoom ha indicato che la crescita dei ricavi continuerà a rallentare fino ad appena il 31% nel terzo trimestre.

    La guidance emessa da Zoom indica utili del terzo trimestre compresi fra 1,07 e 1,08 dollari per azione e un fatturato compreso tra 1,015 miliardi e 1,02 miliardi.

    “Quando abbiamo superato la seconda metà del secondo trimestre, abbiamo iniziato a vedere un po’ di abbandono in più e questo è ciò che viene evidenziato nella nostra guidance per il resto dell’anno ed è quello che penso si stia vedendo nella reazione al titolo”, ha dichiarato martedì mattina alla CNBC Kelly Steckelberg, direttrice finanziaria di Zoom.

    Il tasso di abbandono di Zoom è preoccupante

    L’analista di Morgan Stanley Meta Marshall ha affermato che l’abbandono di Zoom nel segmento delle piccole e medie imprese (PMI) ha oscurato i solidi numeri a livello enterprise.

    “Ci siamo allontanati dal secondo trimestre fiscale rimanendo fiduciosi nelle capacità di piattaforma di Zoom a lungo termine e nel potenziale dell’azienda di crescere del 20% nell’anno fiscale 2023, anche se siamo consapevoli del fatto che un elevato tasso di abbandono rischia di frenare le ipotesi più rialziste per ora”, ha scritto Marshall.

    L’analista di JMP Securities Patrick Walravens ha affermato che Zoom ha avuto un enorme successo nella vendita del suo prodotto Meetings durante la pandemia, ma ora il suo “motore di crescita deve passare ai servizi della piattaforma”.

    “Tutto sommato riteniamo che le azioni siano valutate in modo equo, e pensiamo che in futuro gli investitori possano vedere un punto di ingresso migliore per possedere questo nome di alta qualità”, ha scritto Walravens.

    Ryan Koontz, analista di Needham, ha dichiarato che il trimestre ha evidenziato un aumento dei ricavi da pandemia nel segmento delle PMI.

    “Sospettiamo che ZM potrebbe dover affrontare molti altri trimestri di forte abbandono in questo micro segmento prima che il tasso di crescita più interessante nel segmento entro i 10 dipendenti e in quello enterprise diventi più evidente”, ha scritto Koontz.

    Crescita del comparto Phone di Zoom

    L’analista di RBC Capital Rishi Jaluria ha affermato che Zoom ha un grande momentum per quanto riguarda i clienti ma che la guidance prudente ha spaventato il mercato.

    “La nostra opinione è che la guidance sembra conservativa; siamo stati incoraggiati dai commenti su Zoom Phone e sui grossi clienti, e continuiamo ad apprezzare il potenziale a lungo termine affinché Zoom diventi una piattaforma più ampia”, ha scritto Jaluria.

    Steve Enders, analista di KeyBanc, ha affermato che i 2 milioni di posti su Zoom Phone, le tendenze salutari nel segmento enterprise e i commenti positivi sul lavoro ibrido fanno sì che rimanga positivo sul titolo Zoom.

    “Prevediamo che l’adozione di Zoom Phone contribuirà per 248 milioni di dollari ai ricavi dell’anno fiscale 2022 e per 503 milioni nell’anno fiscale 2023, con la società che raggiungerà i 4 milioni di posti”, ha scritto Enders.

    Movimento dei prezzi di Zoom

    Alla fine della sessione di martedì le azioni Zoom hanno avuto un tonfo del 16,47% a 290,25 dollari.

    Raccomandazioni e prezzi obiettivo su ZM

    • Morgan Stanley ha un rating Overweight e un target di prezzo di 400 dollari.
    • JMP Securities fornisce una valutazione Market Perform.
    • RBC Capital Markets dà una raccomandazione Outperform e un prezzo obiettivo di 450 dollari.
    • Needham ha una valutazione Hold.
    • KeyBanc ha un rating Overweight e ha abbassato l’obiettivo di prezzo da 428 a 398 dollari.
    KeyBanc Meta Marshall Morgan Stanley Needham Patrick Walravens RBC Capital Rishi Jaluria Ryan Koontz Steve Enders UBS Securities

    Continua a leggere

    La mossa di TSMC da 49 miliardi che mette in un angolo i rivali

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    Ryanair in volo dopo gli utili: svelato il nuovo dividendo e un maxi-buyback

    Nuovo massimo storico per le azioni Amazon: cosa sta succedendo?

    Jim Cramer, il verdetto è netto: questo è un titolo “straordinario”

    • Popolare
    • Recenti

    CZ vuole lo scontro definitivo: Saylor contro Schiff. Accetterà?

    28/10/2025

    L’allarme di Peter Schiff su Bitcoin: “Pronto a crollare”. Ma cosa ci dicono i grafici?

    29/10/2025

    Dogecoin bloccato a quota $0,20: sta entrando nella sua terza fase parabolica?

    28/10/2025

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    03/11/2025

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    03/11/2025

    Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas

    03/11/2025

    Notizie recenti

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas

    Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas

    PGIM: situazione a favore del reddito fisso rispetto alla liquidità e alle azioni

    Nuovo massimo storico per le azioni Amazon: cosa sta succedendo?

    Nuovo massimo storico per le azioni Amazon: cosa sta succedendo?

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.