Le condizioni di liquidità globali restano favorevoli con il dollaro strategico in ottica di diversificazione. Attesa una maggiore emissioni di titoli green con l’Europa in prima fila. Opportunità nei CoCo europei
DIFFERENZA TRA RISCHIO FINANZIARIO E REALE
Jack Janasiewicz e Garrett Melson, di Natixis Investment Managers Solutions, nell’articolo Natixis: cosa cambia per gli investitori dopo il caso Evergrande, analizzano le differenze tra rischio finanziario e reale. Nel caso Evergrande, il numero cui tutti fanno riferimento è il passivo totale, vale a dire 2.000 miliardi di renminbi, circa 300 miliardi di dollari, certamente non poco, ma da contestualizzare. Anche perché solo una parte limitata è costituita da titoli finanziari: il prestito diretto vale 573 solo 88 miliardi di dollari, che rappresentano lo 0,08% dell’esposizione del settore e solo lo 0,04% di tutte le obbligazioni onshore, per cui non è assolutamente un rischio sistemico. Sono passività semplicemente troppo ridotte e troppo diffuse tra gli investitori globali per rappresentare una minaccia globale. Il contagio è certamente una notizia che fa rumore, ma secondo gli esperti di Natixis IM non ci sono le condizioni per un contagio su larga scala…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.