Secondo l’Equity research Europe di Credit Suisse a sostenere la crescita strutturale saranno fattori come l’aumento del contenuto di chip nelle auto, l’adozione del 5G negli smartphone e il cloud computing
Solide prospettive strutturali con un miglioramento della redditività. Sono le caratteristiche peculiari del settore delle aziende europee di semiconduttori delineate in un report a cura dell’Equity research Europe di Credit Suisse.
1.000 MILIARDI DI DOLLARI NEL 2030
“Attualmente ci sono circa 40 miliardi di dispositivi connessi. In pratica, circa 5 per ognuno dei 7,8 miliari di persone sul pianeta” fanno sapere gli esperti di Credit Suisse. “Nei prossimi 10 anni questo numero dovrebbe crescere fino a 350 miliardi ovvero 41 a persona, ipotizzando una crescita della popolazione a 8,5 miliardi. Uno scenario che comporterà la generazione di una immensa quantità di dati che determinerà una crescita del mercato globale dei semiconduttori fino a circa 1.000 miliardi di dollari nel 2030, dai circa 540 miliardi di dollari del 2021: un ritmo 5 volte più veloce rispetto agli ultimi 45 anni”…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.