Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dalla COP30 all’intelligenza artificiale: quale ruolo gioca la finanza nella sostenibilità?

    16/11/2025

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    15/11/2025

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    15/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dalla COP30 all’intelligenza artificiale: quale ruolo gioca la finanza nella sostenibilità?
    • Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale
    • Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni
    • Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo
    • Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali
    • Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire
    • Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq
    • Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, November 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » AMR Action Fund nomina il Comitato consultivo scientifico

    AMR Action Fund nomina il Comitato consultivo scientifico

    PR NewswireBy PR Newswire01/02/2022 Comunicati stampa 5 min. di lettura
    AMR Action Fund nomina il Comitato consultivo scientifico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I membri avranno un ruolo fondamentale nella valutazione di potenziali investimenti in aziende che si trovano in una fase di ricerca clinica per lo sviluppo di antibiotici urgentemente necessari 

    BOSTON, 1 febbraio 2022 /PRNewswire/ — L’AMR Action Fund, la maggiore partnership tra pubblico e privato al mondo per gli investimenti nello sviluppo di nuovi antibiotici, ha reso noti oggi i nomi dei nove membri del proprio Comitato consultivo scientifico (Scientific Advisory Board, SAB).

    AMR Action Fund

    Il SAB aiuterà a valutare il merito scientifico, i vantaggi per i pazienti e l’impatto sulla salute pubblica dei potenziali investimenti in aziende che si trovano in una fase di ricerca clinica per lo sviluppo di trattamenti antibatterici mirati ai patogeni prioritari individuati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dai Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (CDC) degli Stati Uniti.

    Il Fondo, i cui partner includono una coalizione di importanti aziende farmaceutiche, il Wellcome Trust, la Banca Europea per gli Investimenti e fondazioni filantropiche, investirà circa 1 miliardo di USD nei prossimi anni in una serie di aziende biotech per portare sul mercato da due a quattro nuovi antibiotici. La nomina dei membri del comitato consultivo rappresenta un passaggio chiave per il Fondo nel momento in cui si prepara a effettuare i suoi primi investimenti.  

    “Gli esperti del nostro Comitato consultivo scientifico apportano punti di vista diversi e una notevole esperienza nello sviluppo di antibiotici e nella salute nel suo complesso, che sosterranno i nostri sforzi e ci aiuteranno a dare la priorità ai trattamenti che portano i maggiori vantaggi per i pazienti”, ha dichiarato Henry Skinner, CEO dell’AMR Action Fund. “Sono lieto di dare il benvenuto a questi autorevoli personaggi e mi auguro che potremo collaborare per individuare le soluzioni a una delle principali minacce alla salute pubblica della nostra epoca.”  

    Gli incaricati del Comitato consultivo scientifico sono:

    • Donald Anderson, MD: in precedenza ricercatore accademico sulle malattie infettive e dirigente di una biotech farmaceutica; attualmente consulente del Vicepresidente per la ricerca e l’innovazione presso l’Università statale del Michigan (con sede a Austin, Texas).
    • Patricia Bradford, Ph.D.: Antimicrobial Development Specialists, LLC (con sede a New York)
    • Erin M. Duffy, Ph.D.: Responsabile Ricerca e Sviluppo di CARB-X (con sede a Boston)
    • Stephan Harbarth, MD, MS: Professore presso il Reparto di malattie infettive e controllo delle infezioni degli Ospedali universitari di Ginevra (HUG), (con sede a Ginevra)
    • Katie Laessig, MD: Vicepresidente Senior degli Affari normativi globali per Antios Therapeutics (con sede a Washington, D.C.)
    • Norio Ohmagari, MD, Ph.D.: Direttore dell’AMR Clinical Reference Center; Direttore del Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie del Centro nazionale per la salute e la medicina globale (con sede a Tokyo)
    • David Paterson, MBBS: Direttore del Centro per la ricerca clinica dell’Università del Queensland (con sede a Brisbane, Australia)
    • Lloyd Payne, D.Phil.: CEO di ArrePath Inc (con sede a Manchester, England/Princeton, N.J.)
    • Valeria Gigante, Ph.D.: Coordinatore del team presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità nella Divisione AMR (con sede a Ginevra)

    La resistenza agli antibiotici uccide circa 1,27 milioni di persone ogni anno, un numero che potrebbe arrivare a 10 milioni di persone entro il 2050. La carenza di antibiotici efficaci minaccia la medicina moderna, dalle cure oncologiche al trasporto di organi, fino al parto. Vi è un ampio consenso sul fatto che il mondo abbia urgente bisogno di nuovi antibiotici, ma anche di nuove politiche e incentivi per incoraggiare investimenti e innovazione. Il Comitato consultivo scientifico dell’AMR Action Fund aiuterà il Fondo a investire in biotech che si trovano in fasi di ricerca clinica per lo sviluppo nuovi antimicrobici che siano clinicamente differenziati e abbiamo il potenziale di ridurre significativamente la mortalità dei pazienti.

    “Sono lieto del fatto che questo prestigioso gruppo di esperti da tutto il mondo sia entrato a far parte del Comitato consultivo scientifico dell’AMR Action Fund”, ha dichiarato il Presidente del SAB, John Rex, MD. “Le loro ampie conoscenze e competenze saranno essenziali per il progressivo impegno del Fondo a catalizzare il tipo di innovazione a lungo termine necessaria per affrontare la minaccia globale della resistenza agli antimicrobici.”

    Informazioni sull’ AMR Action Fund 

    L’AMR Action Fund è la maggiore partnership tra pubblico e privato al mondo a supportare lo sviluppo di antibiotici, antimicotici e altri trattamenti antimicrobici. Il Fondo investirà 1 miliardo di USD in aziende biotech in fase di ricerca clinica con lo scopo di portare sul mercato da due a quattro nuovi prodotti. L’idea dell’AMR Action Fund è stata sviluppata dalla Federazione internazionale dei produttori e delle associazioni farmaceutiche e dalle aziende biofarmaceutiche che ne fanno parte, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Banca Europea per gli Investimenti e il Wellcome Trust. Tra gli investitori dell’AMR Action Fund figurano: Almirall, Amgen, Bayer, Boehringer Ingelheim, Boehringer Ingelheim Foundation, Chugai, Daiichi-Sankyo, Eisai, Eli Lilly and Company, la Banca Europea per gli investimenti (con il supporto della Commissione europea nel quadro di Horizon 2020, il programma europeo per la ricerca e l’innovazione relativo al periodo 2014-2020), GlaxoSmithKline, Johnson & Johnson, LEO Pharma, Lundbeck, Menarini, Merck, Merck KGaA (Darmstadt, Germania), Novartis Novo Nordisk, Novo Nordisk Foundation, Pfizer, Roche, Shionogi, Takeda, Teva, UCB e il Wellcome Trust.

     

     

    Continua a leggere

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    • Popolare
    • Recenti

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Dalla COP30 all’intelligenza artificiale: quale ruolo gioca la finanza nella sostenibilità?

    16/11/2025

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    15/11/2025

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    15/11/2025

    Notizie recenti

    Dalla COP30 all’intelligenza artificiale: quale ruolo gioca la finanza nella sostenibilità?

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.