Rimane alta l’attenzione sui temi connessi alla sostenibilità, come il cambiamento climatico, le emissioni di carbonio e l’impatto sulla biodiversità, ma per gli investitori si aprono nuove sfide
L’attenzione per i temi di sostenibilità ambientale sta crescendo sempre di più, anche grazie alla spinta propulsiva che arriva delle istituzioni. La finanza ha messo i temi Esg al centro della sua agenda, collaborando al raggiungimento degli obiettivi dell’Onu attraverso investimenti che uniscono la ricerca di rendimenti alla sostenibilità ambientale e sociale. Nel 2021, questi temi hanno catalizzato l’attenzione di media e della società, anche grazie all’impatto comunicativo di Cop26, ma ci sono gli elementi per credere che il 2022 possa essere l’anno della messa a terra dei progetti avviati in passato. Ne ha parlato Jennifer Wu, Global Head of Sustainable Investing di J.P. Morgan Asset Management, in un incontro con la stampa focalizzato sul tema della sostenibilità.
ALTA ATTENZIONE SULLA SOSTENIBILITA’
“Ci sono tre temi, in particolare, pensiamo richiederanno la massima attenzione – ha detto Jennifer Wu -. Innanzitutto, sarà necessario trovare un equilibrio tra i vari dilemmi a breve e a lungo termine che dobbiamo affrontare come società. In secondo luogo, dovremo far luce su un tema di investimento ancora più grande e incerto del cambiamento climatico, e questa è la biodiversità. E terzo, dovremmo sforzarci di non scendere a compromessi nell’innovazione della ricerca Esg dove, forse, la regolamentazione e gli investitori finali devono ancora recuperare”…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.