Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1

    12/05/2025

    Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?

    12/05/2025

    Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo

    12/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1
    • Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?
    • Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo
    • Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare
    • Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo
    • Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?
    • L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”
    • HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, May 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Il gruppo Geotec attraversa le Alpi con l’acquisizione della società italiana CSI

    Il gruppo Geotec attraversa le Alpi con l’acquisizione della società italiana CSI

    PR NewswireBy PR Newswire09/03/2022 Comunicati stampa 5 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    DIJON, France, 9 marzo 2022 /PRNewswire/ — Nel gennaio 2022, Groupe Géotec finalizzerà l’acquisizione di CSI, una società italiana di geotecnica specializzata nella perforazione profonda e nei sondaggi di difficile accesso. Le due società sono partner da una quindicina d’anni e hanno deciso di unire i loro destini per sostenere il futuro pensionamento dei tre fondatori di CSI e preservare così il notevole know-how dell’azienda nell’ecosistema di Groupe Géotec.


    Triftsee Suisse & Geotec

    Per il Gruppo, questa crescita esterna permette di prendere piede in Italia, con l’ambizione di aumentare progressivamente la competenza di CSI anche negli altri business del Gruppo.

    CSI, un giocatore esperto in un mercato di nicchia

    CSI è stato creato circa venti anni fa da tre tecnici, ingegneri e geologi. Fin dall’inizio, i fondatori, contando sulla grande esperienza aquisita negli anni precedenti, hanno scelto di specializzare la loro azienda intorno a due competenze rare: la perforazione profonda, da 100 a 1.000 metri, e la perforazione in zone di difficile accesso, come per esempio in montagna o da gallerie. Nel mondo della geotecnica, CSI ha un business di nicchia, ma è essenziale in situazioni critiche, come la perforazione di un sondaggio a grandi profondità, la indagini durante la costruzione di una galleria o la valutazione del potenziale di un progetto minerario.

    « CSI ha un know-how raro, che combina un team di grande esperienza con attrezzature appositamente sviluppate per approcci specifici. In Francia, ci sono pochissimi società con questo livello di competenza ».

    Olivier Barnoud, presidente del gruppo Géotec

    Situata tra Milano e Pavia, CSI ha attualmente 12 dipendenti, tra cui 5 capi squadra/sondatori di grande esperienza. L’azienda opera in Italia, Svizzera e Francia. CSI realizza il 20 % del suo fatturato nel nostro paese, quasi esclusivamente attraverso contratti congiunti con Groupe Géotec.

    Questa partnership molto stretta è alla base della discussione che ha avuto luogo tra Groupe Géotec e CSI. I fondatori, per questioni di età, avevano valutato necessario un trasferimento che garantisse la continuità dell’attività.

    CSI, la base transalpina di Geotec

    L’integrazione all’interno del Groupe Géotec offre così a CSI la garanzia di conservare il suo raro know-how. Ma è anche un’operazione offensiva, che mira a sviluppare il CSI in Italia, Francia e Svizzera.

    Per il Groupe Géotec, questa acquisizione permette di attraversare le Alpi per la prima volta, con l’idea di aprire progressivamente la gamma delle capacità d’intervento di CSI. Tuttavia, con l’inizio della perforazione del tunnel principale della futura linea Lione-Torino, era anche strategico che l’esperienza della società nella perforazione profonda e in ambienti difficili fosse conservata all’interno del Groupe Géotec.

    “Diventeremo direttori di CSI con mio fratello Frédéric Barnoud, amministratore delegato di Groupe Géotec, e Jean-Yves Lacombe, responsabile dei progetti di grandi opere per noi. E Luca Pescio, italiano di nascita ed ex membro di Groupe Géotec, diventerà il direttore operativo di CSI.

    Olivier Barnoud, presidente del gruppo Géotec

    L’idea è, naturalmente, che i fondatori di CSI possano rimanere in azienda per diversi mesi per accompagnare i primi passi della nuova configurazione.

    Il tunnel ferroviario Lione-Torino, un collegamento tra CSI e Groupe Géotec

    Il progetto del tunnel ferroviario Lione-Torino è stato lanciato nel 2001. Si tratta di un progetto gigantesco, che dovrebbe essere completato nel 2030 e che impiega un picco di 2 800 lavoratori. Lo scavo del tunnel principale, che collegherà Francia e Italia, dovrebbe iniziare nel 2023.

    Groupe Géotec, da parte francese, ha partecipato agli studi preliminari. L’azienda ha anche vinto il contratto per monitorare la falda acquifera lungo il percorso.

    “Il tunnel Lione-Torino è un progetto straordinario, una vetrina per una vasta gamma di competenze nel cuore dell’Europa. Siamo orgogliosi di poter partecipare alla sua costruzione.

    Olivier Barnoud, presidente del gruppo Géotec

    I principali pacchetti di lavoro riguardano il tunnel principale della linea e sono stati assegnati per alcuni mesi sul lato francese.

    La necessità di una ricognizione geologica e idrogeologica, sia dalla superficie che in galleria, è un’opportunità per Groupe Géotec e CSI di dimostrare la loro competenza.

    Questa missione richiede una grande esperienza e competenza tecnica, con perforazioni verticali e orizzontali, a volte effettuate in contropressione di acqua con utilizzo di dispositivo antieruzione (Blowout Preventer). Spesso richiede anche l’uso di attrezzature specifiche e compatte. Questo tipo di contesto è esattamente il core business di CSI.

    Per Groupe Géotec, la dinamica di crescita esterna si aggiunge a un’attività organica molto forte

    Groupe Géotec ha raggiunto un fatturato di 90 milioni di euro nel 2021, che rappresenta una crescita di circa il 18%.

    “In particolare, la nostra filiale Rocca e Terra sta approfittando delle nuove attrezzature che abbiamo fornito, cioè un laboratorio in loco, per fare progressi molto forti, con un salto del 50% del fatturato.

    Olivier Barnoud, presidente del gruppo Géotec

    I due grandi progetti del primo semestre, oltre al tunnel Lione-Torino, sono stati un grande progetto marittimo a Porto-Vecchio e una missione d’ingegneria, compreso il dimensionamento delle strutture, per il progetto AFNT (Aménagements Ferroviaires du Nord de Toulouse) in preparazione della linea ad alta velocità Bordeaux-Tolosa.

    Il Gruppo Géotec

    Fondato nel 1973 da François Barnoud, e oggi gestito dai suoi figli Olivier e Frédéric Barnoud, Groupe Géotec è una società di consulenza di ingegneria geotecnica e ambientale che assiste tutte le parti coinvolte nel processo di costruzione. Con 750 dipendenti (di cui più di 280 ingegneri), ha diversificato le sue competenze a partire dalla sua attività storica, la geotecnica, e ha sviluppato da più di 20 anni tutta una gamma di servizi correlati fornendo una risposta globale alle professioni del suolo: ambiente, rischi naturali, diagnostica strutturale, geofisica, energia geotermica nonché geotecnica marittima e portuale. Groupe Géotec ha una presenza nazionale e internazionale, con personale distribuito in 12 filiali, 6 paesi (Francia incluso DROM-COM, Belgio, Senegal, Guinea e Costa d’Avorio) e più di 20 agenzie nella Francia continentale.

    Contatti per la stampa

    Ines Lagrange – ines.lagrange@buzzetcompagnie.com


    Autoroute Gênes


    CSI, a compagny of Groupe Géotec

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1

    12/05/2025

    Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?

    12/05/2025

    Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo

    12/05/2025

    Notizie recenti

    • Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1
    • Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?
    • Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo
    • Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare
    • Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.