Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    • Altro che crisi degli Usa, la disoccupazione in calo spinge Wall Street su nuovi record
    • Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA
    • 2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 3
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Le nuove sanzioni alla Russia colpiscono gli oligarchi

    Le nuove sanzioni alla Russia colpiscono gli oligarchi

    Giada PalmaBy Giada Palma10/03/2022 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Le nuove sanzioni alla Russia colpiscono gli oligarchi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia ha indotto l’Unione Europea ad avviare un vasto programma di sanzioni che si arricchisce ogni giorno di nuovi “pacchetti” volti a colpire l’economia russa.

    Le sanzioni colpiscono importazioni ed esportazioni, ma anche direttamente i beni di persone e aziende che compaiono sulla “black list Ue“. Oggi questa lista si arricchisce di 160 nuovi nomi. Sommati alle misure già in atto, nel complesso le restrizioni si applicano attualmente a un totale di 862 persone e 53 entità.

    I primi oligarchi

    Già a inizio marzo, mentre Roman Abramovich si affrettava a cercare un compratore per le sue proprietà immobiliari e la squadra del Chelsea, intanto circolava la lista dei primi oligarchi colpiti dalle sanzioni europee. Ecco alcuni nomi:

    Igor Sechin, AD di Rosneft, la compagnia petrolifera russa e uno dei maggiori produttori di petrolio al mondo. Sechin è considerato un amico personale e consigliere fidato di Putin, con il quale ha lavorato negli anni ’90 a San Pietroburgo.

    Leggi: Le sanzioni russe mostrano il potere del dollaro, ma quanto durerà?

    Mikhail Fridman è il fondatore del Gruppo Alfa, proprietario di banca russa Alfa Bank. Il suo nome è collegato a quello della figlia maggiore di Putin, Maria, e Fridman è considerato uno dei più importanti finanziatori russi. Sempre nel Gruppo Alfa troviamo un altro azionista colpito da sanzioni, ossia Petr Aven.

    Sempre nella black list Ue compare anche Dmitri Peskov, l’addetto stampa del presidente che si è sempre espresso a favore della politica aggressiva adottata dalla Russia.

    Ma lo stesso Roman Abramovich non riesce a scappare dalla morsa delle sanzioni, e Londra annuncia di aver disposto il congelamento dei suoi beni.

    I nuovi nomi e le sanzioni ad oggi

    A quelli già noti, oggi si aggiungono 14 oligarchi e imprenditori di spicco e 146 membri del Consiglio della Federazione russa, ossia coloro che si sono resi responsabili della ratifica del riconoscimento dell’autonomia di Donetsk e Lugansk. Nel complesso, le misure restrittive dell’Ue si applicano in totale a 862 persone e 53 entità. 

    Tra i nuovi nomi leggiamo Adrey Melnichenko, l’imprenditore del carbione e dei fertilizzanti – e il cui patrimonio stimato ammonta a oltre 16 miliardi di dollari, ma anche Andrei Guriev di Phos Agro e Vadim Moshkovick.

    Le nuove restrizioni limitano l’accesso al sistema di pagamenti internazionale Swift per le banche bielorusse Belagroprombank, Bank Dabrabyt e Development Bank.

    Vengono colpite anche le transazioni con la Banca centrale della Bielorussia e i finanziamenti pubblici per il commercio e gli investimenti.

    La UE dà una stretta anche ai depositi bancari nell’Unione Europea da parte di cittanini bielorussi; questi infatti non potranno essere superiori ai 100mila euro.

    La Russia invece subisce nuove restrizioni all’esportazione marittima e limitazioni ai finanziamenti.

    Vuoi leggere altre notizie sui mercati azionari e le criptovalute? Non perderti la nostra newsletter per imparare a fare trading sulle opzioni.

    Continua a leggere

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo

    Tesla “vola” in Cina: è la spinta che Musk aspettava per rilanciarsi?

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto in ribasso: 193 milioni di dollari bruciati in 24 ore

    27/06/2025

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Nozze di Jeff Bezos: ecco tutte le star che sono arrivate a Venezia

    27/06/2025

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025

    Notizie recenti

    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.