Close Menu
    Notizie più interessanti

    Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese

    07/07/2025

    JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?

    07/07/2025

    Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum

    07/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese
    • JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?
    • Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum
    • 3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”
    • La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”
    • Wall Street non vota per l’America Party di Musk, Tesla sprofonda in Borsa
    • Sciopero treni 7-8 luglio: due giorni di disagi per italiani e stranieri
    • Farmaci anti-obesità: vendite da record, ma c’è un problema
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 8
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » INTERVISTA | JR Rallo: “Parte dell’eccesso di inflazione potrebbe rimanere”

    INTERVISTA | JR Rallo: “Parte dell’eccesso di inflazione potrebbe rimanere”

    Laura Garcia SaezBy Laura Garcia Saez16/03/2022 Dicono gli Analisti 4 min. di lettura
    INTERVISTA | JR Rallo: “Parte dell’eccesso di inflazione potrebbe rimanere”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Solo poche settimane fa, il quadro macroeconomico europeo era molto diverso da quello di oggi. Nessuno poteva aspettarsi che i paesi dell’Eurozona avrebbero dovuto affrontare una possibile situazione di stagnazione economica. Se è vero che per mesi l’inflazione era stata un problema per l’economia, che si stava gradualmente riprendendo dalla crisi causata dal Covid-19 nel mondo, questo non era così allarmante da temere l’arrivo di uno scenario di iperinflazione. Tuttavia, la guerra in corso in Ucraina ha cambiato la situazione.

    Ora, l’incertezza sta crescendo tanto quanto l’inflazione e molti si chiedono se questo aumento dei prezzi sia solo temporaneo o se sia qui per durare più a lungo di quanto vorremmo.

    Parliamo di inflazione transitoria o persistente?

    Le sanzioni economiche che l’Occidente ha imposto alla Russia e il rapido e brusco aumento dei prezzi di prodotti e materie prime come benzina o grano, stanno portando alcuni analisti ad avvertire di una potenziale stagnazione economica in Europa. Lo dimostra un recente sondaggio di El Economista, dove il 58% degli analisti intervistati contempla uno scenario di ‘stagflazione’ nell’Eurozona per questo 2022. Inoltre, prevede un rallentamento della crescita economica, e parla addirittura di un possibile stagnazione del PIL nei prossimi mesi.

    Secondo l’economista spagnolo Juan Ramón Rallo in un’intervista a Benzinga Spagna, una delle cause dell’inflazione che stiamo vivendo “è l’eccesso di spesa aggregata, frutto di politiche monetarie e fiscali eccessivamente espansive, che ha fatto apparire di colli di bottiglia nei vari input (a causa di un’offerta non sufficientemente elastica rispetto all’aumento della spesa aggregata)”. Come sottolinea Rallo, “questo eccesso di spesa aggregata potrebbe essere temporaneo se la politica monetaria e fiscale si normalizzasse per tutto il 2022 o il 2023”, ritirando o non rinnovando gli stimoli precedenti.

    D’altra parte, se queste misure non vengono adottate, secondo l’economista “si corre il rischio che almeno una parte dell’eccesso di inflazione rimanga”, anche se sottolinea ancora una volta che ciò accadrebbe se le politiche fiscali e monetarie non fossero sufficientemente contrattile per correggere l’inflazione in eccesso.

    In ogni caso, ciò che sembra chiaro è che l’evoluzione dell’inflazione sarà in gran parte legata all’evoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina, e dipenderà da ciò che accadrà nell’incerto futuro che ci attende.

    La guerra in Ucraina, “una cartina di tornasole” per le criptovalute

    Quando è iniziata l’invasione russa dell’Ucraina, la reazione istintiva nel mercato delle criptovalute è stata quella di iniziare un percorso discendente. Sebbene siano asset molto volatili, le valute digitali possono offrire alcuni vantaggi anche in situazioni complesse come questa. In effetti, in questo conflitto vengono utilizzati in diversi modi: sia per finanziare l’Ucraina sotto forma di donazioni, sia per proteggere i risparmi dei suoi cittadini.

    Come sottolinea Rallo, “la guerra in Ucraina sarà una cartina di tornasole per quegli asset che intendono diventare nuove forme di denaro digitale privato”.

    Da un lato, Rallo ritiene che le criptovalute “dovranno dimostrare fino a che punto possono fornire una reale utilità ai cittadini più direttamente colpiti dalla guerra” (sia quelli in Ucraina che in Russia), quando si tratta di proteggere il proprio patrimonio.

    D’altra parte, ritiene che dovranno anche dimostrare al resto degli investitori “di essere in grado di mantenere il proprio valore di mercato in tempi di elevata incertezza”.

    “Se non riescono a raggiungere né l’una né l’altra, ovviamente sarà una grave battuta d’arresto per la credibilità di quelle criptovalute che non la raggiungono“, ha affermato, aggiungendo che quelle che, al contrario, la ottengono, lo faranno guarda come verrà rafforzato il loro status di nuovo asset di investimento.

    Le prospettive per le borse occidentali

    Quanto ai mercati occidentali, la cosa più ovvia sembra essere che agiscano in base all’andamento della guerra e alle sanzioni adottate. Se queste sanzioni venissero revocate nel breve termine, Rallo ritiene che la cosa logica sarebbe per noi assistere a “un forte aumento generale” dei mercati azionari.

    Tuttavia, se la guerra o le sanzioni economiche dovessero radicarsi, l’economista fa notare che gli effetti negativi sui mercati azionari andrebbero al di là delle conseguenze della rottura commerciale tra Occidente e Russia, o anche dell’aumento dei costi energetici.

    “Energia più costosa significherà una maggiore inflazione incontrollata e la necessità di applicare una politica monetaria e fiscale molto più restrittiva, che danneggerebbe ulteriormente la crescita economica”, avverte.

    Vuoi leggere altre notizie sui mercati azionari e le criptovalute? Non perderti la nostra newsletter per imparare a fare trading sulle opzioni.

    Continua a leggere

    JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Dividendi alle stelle: 3 azioni di Wall Street che pagano una fortuna

    Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street

    Dividendi da record: 3 titoli che Wall Street consiglia di comprare

    Rendimenti oltre il 3%: i consigli di Wall Street per i tuoi investimenti

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata

    02/07/2025

    Bitcoin rallenta, mentre XRP mostra segnali incoraggianti

    01/07/2025

    Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese

    07/07/2025

    JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?

    07/07/2025

    Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum

    07/07/2025

    Notizie recenti

    • Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese
    • JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?
    • Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum
    • 3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”
    • La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.