Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    10/05/2025

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    09/05/2025

    Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    • L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » La forte ripresa della Cina fa ben sperare Apple e Tesla

    La forte ripresa della Cina fa ben sperare Apple e Tesla

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline18/04/2023 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    La forte ripresa della Cina fa ben sperare Apple e Tesla
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’economia cinese si è ripresa nel primo trimestre, poco dopo che il Paese aveva abbassato la guardia nella politica Zero Covid-19.

    Sulla buona strada verso un trend di crescita

    L’economia cinese è cresciuta del 4,5% su base annua nel primo trimestre del 2023, secondo le stime preliminari diffuse martedì dal National Bureau Of Statistics.

    Il PIL reale, corretto per i prezzi, è salito del 4,5% a 28.500 miliardi di yuan (4.200 miliardi di dollari), più rapidamente della crescita del 2,9% registrata nel quarto trimestre, che ha risentito delle chiusure intermittenti dovute alle recidive del Covid-19.

    La crescita del primo trimestre è stata la più rapida in un anno.

    Su base trimestrale, il PIL del primo trimestre è aumentato infatti del 2,2%.

    Il settore dei servizi ha registrato la maggiore accelerazione nel primo trimestre, a +5,4% su base annua e rappresentando circa il 58% del PIL. Il settore primario, che comprende l’agricoltura e le attività connesse, è salito del 3,7% e il settore industriale è cresciuto del 3,3%.

    Tra le altre componenti dell’economia:

    • Le vendite al dettaglio sono aumentate del 5,8% nel primo trimestre rispetto a un calo del 2,7% nel quarto trimestre.
    • Le vendite al dettaglio online hanno registrato una crescita del 7,3% e hanno rappresentato il 24,2% delle vendite al dettaglio totali.
    • Gli investimenti in immobilizzazioni, escluse le famiglie rurali, sono aumentati del 5,1%, allo stesso ritmo dello stesso periodo di un anno fa
    • La bilancia commerciale ha registrato un avanzo di 1.410 miliardi di yuan, con la crescita delle esportazioni dell’8,4% e l’aumento dello 0,2% delle importazioni
    • I prezzi sono rimasti sotto controllo, con i prezzi al consumo e i prezzi al consumo di base che sono aumentati rispettivamente dell’1,3% e dello 0,8% mentre i prezzi alla produzione sono scesi dell’1,6%.

    L’economia nazionale ha mostrato una ripresa costante e ha iniziato bene, ha affermato la NBS, aggiungendo che la prevenzione e il controllo del Covid-19 sono passati a una nuova fase e sono state adottate misure per stabilizzare la crescita, l’occupazione e i prezzi.

    Le aziende che traggono forza dal contesto

    La Cina è un mercato chiave per molte società multinazionali come Apple, Inc. (NASDAQ:AAPL), Tesla, Inc. (NASDAQ:TSLA) e Nvidia Corp. (NASDAQ:NVDA):

    Apple dipende fortemente dalla Cina per i suoi prodotti, nonostante i suoi sforzi per spostare la produzione altrove. Inoltre, l’azienda ha gran parte dei ricavi in Cina. Nell’anno fiscale 2022, la regione della Grande Cina, che comprende Cina continentale, Hong Kong, Taiwan e Macao, ha rappresentato il 19% del fatturato totale di Apple.

    Per Tesla, pioniera dei veicoli elettrici, la Cina fornisce poco più della metà della sua produzione annuale e, cosa più importante, le auto prodotte dalla fabbrica Giga di Shanghai hanno margini più elevati a causa dei minori costi di produzione. La Cina è anche un mercato chiave per i veicoli elettrici.

    La robusta crescita cinese dovrebbe essere di buon auspicio anche per il gigante locale dell’e-commerce Alibaba Group Holding Limited (NYSE: BABA) e per la sua consociata JD.com, Inc. (NASDAQ:JD): I dati sulle vendite al dettaglio del primo trimestre pubblicati da NBS hanno infatti mostrato che la crescita delle vendite online ha superato la crescita complessiva delle vendite al dettaglio. Anche la percentuale delle vendite online rispetto alle vendite totali è aumentata.

    Per i produttori di chip come Nvidia e AMD (NASDAQ:AMD), la Cina è un mercato redditizio per i chip a causa della vivace attività manifatturiera nel paese. Nonostante le restrizioni degli Stati Uniti sulle esportazioni di chip in Cina, queste aziende stanno raddoppiando l’esportazione di hardware e software verso il Paese.

    L’ETF iShares MSCI China (NASDAQ:MCHI), un fondo negoziato in borsa che segue la performance delle azioni cinesi, ha chiuso la sessione di lunedì in rialzo del 2,09% a 49,86 dollari, dati di Benzinga Pro.

    Cina PIL

    Continua a leggere

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio

    Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC

    Caccia al rendimento: 3 titoli con dividendi superiori al 6%

    3 titoli del settore sanitario che si preparano a crescere questo trimestre

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    10/05/2025

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    09/05/2025

    Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.