Close Menu
    Notizie più interessanti

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    • Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street
    • UBS Asset Management: “Gli asset alternativi possono trainare i rendimenti nel 2025”
    • Leonardo punta sulla cybersecurity: accordo con la finlandese SSH
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 1
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Così la Cina puntella il gigante immobiliare Evergrande

    Così la Cina puntella il gigante immobiliare Evergrande

    Giada PalmaBy Giada Palma29/07/2022 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Così la Cina puntella il gigante immobiliare Evergrande
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ieri Milano Finanza riportava la notizia secondo cui la Cina starebbe dando vita ad un mega fondo da 300 miliardi di yuan (44,4 miliardi di dollari), dati di REDD, per salvare i gruppi immobiliari.

    80 miliardi di yuan verrebbero inizialmente assicurati dalla China Construction Bank e della People’s Bank of China, la Banca popolare cinese, a cui si aggiungerebbero successivamente altre banche fino al raggiungimento dei 300 miliardi di yuan.

    La notizia arriva a ridosso delle dimissioni del CEO e del CFO di Evergrande Group (HKG:3333), ora accusati di aver distratto i fondi della società.

    La crisi del colosso Evergrande

    Il fondo, per quanto cospicuo, non copre che in parte i debiti del colosso immobiliare cinese. Evergrande ha infatti attualmente debiti per circa 7 volte tanto e versa in una condizione di grave difficoltà finanziaria da quasi un anno (già a settembre scorso ci eravamo domandati se Evergrande sarebbe potuta diventare la prossima Lehman Brothers).

    In marzo il titolo era stato poi sospeso dalle contrattazioni, trascinando in negativo la Borsa di Hong Kong.

    L’azienda in fase di ristrutturazione non risentirebbe solamente di un management troppo avido, ma la sua crisi sembrerebbe far parte della più ampia debolezza del settore immobiliare cinese che, come commentava Marco Casario di The 10Min Trader, “in Cina il settore immobiliare privato non se la sta passando bene: le vendite di nuove case sono scese di circa il 40% e le autorità potrebbero segnalare un calo del 20%-30% per le vendite di nuove case su base annua per inizio 2022. Inoltre il caso Evergrande ha compromesso la possibilità dei costruttori di finanziarsi attraverso le obbligazioni il cui costo dell’emissione è alto e la domanda per esse è bassa.”

    Un intero settore in crisi

    Il settore immobiliare in Cina incide per quasi un terzo del Pil, con una corsa che da 15 anni procede a ritmo frenetico, sospinta dagli interessi economici diretti del governo in relazione all’edificazione.

    In Cina è prassi acquistare le nuove abitazioni su carta, ma i rallentamenti nelle costruzioni dovute alle difficoltà dei costruttori hanno portato questo mese ad una forte presa di posizione da parte degli acquirenti, che in ben 22 città hanno deciso di smettere di pagare mutui a partire dal 12 luglio. L’intreccio di cause risiederebbe nella lenta esecuzione dei lavori che si è accompagnata in questi mesi al deprezzamento degli edifici.

    Il rifiuto di pagare le rate del mutuo mette in evidenza quindi le nuvole all’orizzonte di una tempesta che, come raccontava bene già in ottobre Pictet, si prepara da tempo e rispetto alla quale il fondo predisposto dalle banche cinesi è un piccolo chicco di riso, inadatto a salvare già solo Evergrande ma sinonimo della volontà costante del governo cinese di intervenire in prima linea per salvare un’economia che sembra aver già messo il freno a mano. 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Continua a leggere

    Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street

    Azioni Amazon: Cramer dice che “il secondo semestre sarà forte”

    Tesla crolla nel pre-market: che succede all’azienda di Elon Musk?

    Azioni Nvidia: ecco quando potrebbe raggiungere i $4 trilioni

    BYD lancia la “nuova arma” contro Tesla: un’auto da $11.000

    Futures USA: una di queste aziende può volare o crollare. Ecco quale

    • Popolare
    • Recenti

    XRP mostra segnali rialzisti mentre il supporto istituzionale accelera il trend

    26/06/2025

    La previsione di Hayes: ecco quanto varrà il Bitcoin a fine anno

    25/06/2025

    Bitcoin avanza oltre 108.000 dollari mentre le aziende continuano ad accumularlo

    26/06/2025

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025

    Notizie recenti

    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.