Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    • Bitcoin a $600.000 entro ottobre? La previsione che scuote i mercati
    • Il 30% delle imprese italiane a rischio per il mancato ricambio generazionale
    • JP Morgan Asset Management: gestione attiva ed Etf per affrontare l’incertezza
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » La Fed spaventa i mercati dopo il rialzo dello 0,5%

    La Fed spaventa i mercati dopo il rialzo dello 0,5%

    Adam EckertBy Adam Eckert15/12/2022 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    La Fed spaventa i mercati dopo il rialzo dello 0,5%
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’SPDR S&P 500 (NYSE:SPY) era in calo mercoledì pomeriggio dopo che la Federal Reserve ha alzato i tassi sui fondi federali dello 0,5%, portando il nuovo obiettivo a un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,5%. 

    Cosa c’è da sapere 

    La Fed continuerà a ridurre le sue partecipazioni in titoli del Tesoro, debito delle agenzie e titoli garantiti da mutui ipotecari su base mensile. Il comitato prevede che i continui aumenti dell’intervallo obiettivo saranno appropriati per riportare l’inflazione al 2% nel tempo.

    «Nel determinare il ritmo dei futuri aumenti dell’intervallo obiettivo, il Comitato terrà conto dell’inasprimento cumulativo della politica monetaria, dei ritardi con cui la politica monetaria influenza l’attività economica e l’inflazione e degli sviluppi economici e finanziari», ha affermato la Fed in una nota.

    Tutti i 12 membri della Fed hanno votato all’unanimità a favore dell’aumento dello 0,5%.

    In una conferenza stampa successiva alla decisione sui tassi, il presidente della Fed Jay Powell ha riaffermato l’impegno della banca centrale a riportare l’inflazione al 2%. Pur riconoscendo che i dati recenti sono incoraggianti, ha infatti indicato che non sono sufficienti. 

    «I dati sull’inflazione finora ricevuti da ottobre e novembre mostrano una gradita riduzione del ritmo mensile degli aumenti dei prezzi, ma ci vorranno molte più prove per avere fiducia nel fatto che l’inflazione si trovi su un percorso discendente sostenuto», ha affermato Powell. 

    Le reazioni a Wall Street

    Le prime reazioni indicano una Fed dal tono più aggressivo. 

    Edward Moya, analista di mercato senior di OANDA, ha osservato che il tasso dei fondi federali dovrebbe ora raggiungere il 5,1%, in aumento rispetto alle previsioni di settembre della Fed. 

    «Il diagramma a punti si è spostato verso l’alto poiché la Fed sembra respingere l’aspettativa del mercato di tagliare i tassi alla fine del prossimo anno», ha detto Moya.

    Ogni speranza di un atterraggio morbido è svanita e la Fed sembra impegnata a portare i tassi molto più in alto, ha aggiunto Moya. 

    Thomas Hayes, presidente e amministratore delegato di Great Hill Capital, ha anche evidenziato il tasso terminale del 5,1% come un segnale inquietante del prossimo futuro che ci attende. 

    D’altra parte, gli aumenti dei tassi di emergenza dello 0,75% dovrebbero appartenere al passato, ha detto Hayes. 

    «La prima mossa di mercato di solito è sbagliata, quindi vedremo come si risolverà nei prossimi giorni», ha detto.

    Bill Adams, capo economista di Comerica Bank, ha ulteriormente spiegato il diagramma a punti rivisto della Fed.

    «Il grafico a punti aggiornato pubblicato oggi mostra che la maggior parte dei responsabili politici della Fed ritiene opportuno aumentare i tassi di interesse di altri tre quarti di percento nel 2023 e avere tassi a quel livello anche alla fine del prossimo anno», ha detto Adams.

    La Fed si è sbagliata durante il culmine della pandemia quando ha indicato l’inflazione come transitoria, ha detto. Le nuove ipotesi della banca centrale sulle prospettive di inflazione creano il rischio che la Fed venga nuovamente «colta in fuorigioco», ha aggiunto.

    «La domanda è se il loro pessimismo sulle prospettive di inflazione sarà confermato. Ultime parole famose, ma le prospettive di inflazione sono apparse molto meno negative di recente», ha detto Adams.

    Movimento dei prezzi

    Lo SPY ha chiuso la sessione di mercoledì in calo dello 0,49% a 400,02 dollari. Dati di Benzinga Pro.

    Guarda la conferenza stampa del FOMC qui

    Foto: per gentile concessione della Federal Reserve.

    Vuoi scoprire i migliori trade dei nostri professionisti? Per Natale ti offriamo la possibilità di abbonarti alla nostra Newsletter 4 in 1 con il 50% DI SCONTO. E le prime due settimane sono GRATIS! Scopri di più

    Bill Adams Edward Moya Jerome Powell Thomas Hayes

    Continua a leggere

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre

    Accenture, Dell e NVIDIA: la partnership che ridefinisce l’IA aziendale

    Dividendi oltre il 10%: tre titoli finanziari da tenere d’occhio

    Fortnite torna su iPhone, ma Apple potrebbe pagare “centinaia di milioni o miliardi”

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.