Close Menu
    Notizie più interessanti

    PGIM Fixed Income: la ridefinizione dell’ordine mondiale offre opportunità nei mercati emergenti

    31/07/2025

    Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record

    31/07/2025

    Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla

    31/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • PGIM Fixed Income: la ridefinizione dell’ordine mondiale offre opportunità nei mercati emergenti
    • Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record
    • Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla
    • Crédit Agricole: “Noi primi soci di un Banco Bpm indipendente”
    • Alleanza tra Fineco e Neuberger Berman nel private equity
    • 3 titoli del settore dei materiali che il mercato sta sottovalutando
    • Jim Cramer: questo titolo raggiungerà i 200 dollari, compratelo
    • Bitcoin vicino a un nuovo breakout? Il mercato recupera dopo le parole di Powell
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, August 1
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Google si difende dalle accuse di collusione con Facebook

    Google si difende dalle accuse di collusione con Facebook

    Shivdeep DhaliwalBy Shivdeep Dhaliwal19/01/2021 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Google si difende dalle accuse di collusione con Facebook
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Durante il fine settimana Adam Cohen, direttore della politica economica presso Google – consociata di Alphabet Inc (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOG) – ha difeso l’accordo di condivisione degli annunci pubblicitari stretto con Facebook Inc (NASDAQ:FB) in un post sul blog dell’azienda, dopo alcune rivelazioni dettagliate relative a un procedimento di carattere antitrust promosso a dicembre da dieci stati USA.

    Cosa è successo: Cohen ha liquidato le accuse formulate dal procuratore generale del Texas Ken Paxton (che ha portato alla presentazione del reclamo contro la società) come “fuorvianti” e ha definito l’accordo con la società guidata da Mark Zuckerberg come “ben pubblicizzato”.

    “Il procuratore generale Paxton cerca di dipingere il coinvolgimento di Google in questo settore come nefasto; è vero il contrario”, ha scritto Cohen.

    Il dirigente di Google ha elencato Adobe Inc (NASDAQ:ADBE), Amazon.com, Inc (NASDAQ:AMZN), AT&T Inc (NYSE:T), Comcast Corporation (NASDAQ:CMCSA), Facebook, Oracle Corporation (NYSE:ORCL), Twitter Inc (NYSE:TWTR) e Verizon Communications Inc (NYSE:VZ) come concorrenti del “notoriamente affollato” settore della pubblicità online.

    Cohen ha riconosciuto Facebook come il maggior venditore di annunci display al mondo; tuttavia ha scritto che il mese scorso Amazon ha superato Google come piattaforma di acquisto degli annunci preferita dagli inserzionisti.

    Google ha affermato che le affermazioni del procuratore generale del Texas in merito alla partecipazione di Facebook al programma Open Bidding di Google tramite la Facebook Audience Network (FAN) sono fuorvianti.

    “Il procuratore generale Paxton afferma erroneamente che manipoliamo l’asta di Open Bidding a favore della FAN: non lo facciamo assolutamente. La FAN deve fare l’offerta più alta per vincere una data visualizzazione”, ha scritto Cohen.

    Il dirigente ha affermato che l’Open Bidding rappresenta meno del 4% degli annunci display messi da Google.

    Perché è importante: le accuse da parte di Cohen sono state respinte dopo che domenica il New York Times ha pubblicato un pezzo contenente i dettagli dell’accordo Google-Facebook.

    Il Times ha affermato che a Facebook sono state fornite informazioni speciali e vantaggi in termini di velocità da parte di Google che hanno aiutato il colosso social ad avere successo nelle aste a scapito di altri partner, fino a includere un “tasso di vittoria” garantito.

    Si diceva che già nel 2017 Facebook stesse testando un nuovo metodo per la vendita delle inserzioni che avrebbe potuto minare il dominio di Google, ma quasi due anni dopo l’azienda di Menlo Park ha fatto marcia indietro e ha unito gli sforzi con un’alleanza di compagnie che sostengono Google, secondo il Times.

    A dicembre Paxton e altri nove procuratori generali Repubblicani hanno intentato una causa contro Google, accusandola di truccare le aste pubblicitarie.

    A dicembre una coalizione bipartisan di stati USA ha citato in giudizio il colosso di Mountain View, accusandolo di pratiche monopolistiche legate al suo business della ricerca online.

    Movimento dei prezzi: venerdì le azioni di Classe A e di Classe B di Alphabet hanno chiuso in ribasso di quasi lo 0,2% rispettivamente a 1.727,62 e 1.736,19 dollari.

    Adam Cohen Antitrust Big tech pubblicità digitale Social media

    Continua a leggere

    Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record

    Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla

    3 titoli del settore dei materiali che il mercato sta sottovalutando

    Jim Cramer: questo titolo raggiungerà i 200 dollari, compratelo

    Fed sempre più cauta: le probabilità di nessun taglio salgono al 25%

    Mercedes-Benz rallenta l’elettrico negli USA: cosa succede alle vendite?

    • Popolare
    • Recenti

    Crypto: oltre mezzo miliardo di dollari bruciati. Chi sale e chi scende?

    25/07/2025

    Strategy vuole altri Bitcoin: quali altre aziende lo stanno acquistando?

    25/07/2025

    Bitcoin sotto i 117.000 dollari: è il momento di comprare o vendere?

    25/07/2025

    PGIM Fixed Income: la ridefinizione dell’ordine mondiale offre opportunità nei mercati emergenti

    31/07/2025

    Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record

    31/07/2025

    Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla

    31/07/2025

    Notizie recenti

    • PGIM Fixed Income: la ridefinizione dell’ordine mondiale offre opportunità nei mercati emergenti
    • Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record
    • Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla
    • Crédit Agricole: “Noi primi soci di un Banco Bpm indipendente”
    • Alleanza tra Fineco e Neuberger Berman nel private equity
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.