Close Menu
    Notizie più interessanti

    3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”

    07/07/2025

    La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”

    07/07/2025

    Wall Street non vota per l’America Party di Musk, Tesla sprofonda in Borsa

    07/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”
    • La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”
    • Wall Street non vota per l’America Party di Musk, Tesla sprofonda in Borsa
    • Sciopero treni 7-8 luglio: due giorni di disagi per italiani e stranieri
    • Farmaci anti-obesità: vendite da record, ma c’è un problema
    • IPO a Hong Kong e accordo con Dubai: Pony AI sfida il mercato
    • Bill Ackman, l’erede di Buffett? Ecco dove ha puntato i suoi soldi
    • Calo Stellantis: le previsioni di JP Morgan scoraggiano gli investitori
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 7
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La pandemia ha mandato in soffitta i vecchi schemi monetari e fiscali

    La pandemia ha mandato in soffitta i vecchi schemi monetari e fiscali

    Financialounge.comBy Financialounge.com15/02/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    La pandemia ha mandato in soffitta i vecchi schemi monetari e fiscali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pictet Asset Management sottolinea che la recessione indotta dal virus è stata profonda ma meno dannosa di altre mentre ha impresso una svolta storica alla vecchia ortodossia della disciplina monetaria e fiscale

    L’anno della pandemia è stato anche quello che ha consegnato alla storia la vecchia ortodossia delle politiche monetarie e di bilancio. Agli investitori occorrerà un po’ di tempo per comprendere veramente gli effetti dello shock da virus, ma è già chiaro che ha trasformato per sempre la politica monetaria e fiscale. Le banche centrali hanno abbandonato l’ortodossia monetaria mentre istituzioni come il Fondo monetario internazionale, in passato devote sostenitrici della disciplina fiscale, stanno spingendo i governi a spendere liberamente. Nel 2020 sono stati erogati stimoli fiscali d’emergenza pari a circa 12mila miliardi di dollari, pari al 14% del PIL mondiale.

    L’AUSTERITÀ NON FUNZIONA PIÙ

    Lo sottolinea nella sua analisi sull’eredità della pandemia Luca Paolini, Chief Strategist di Pictet Asset Management, rilevando che anche la Germania, la nazione dello schwarzer null, ossia zero deficit, ha preso atto che l’austerità non funziona più. L’aumento della spesa pubblica è stato accompagnato dal ritorno del “Big Government” anche nei Paesi più liberisti, come Stati Uniti e Regno Unito, dove i governi hanno salvato alcuni settori, offerto integrazioni salariali e sussidi estremamente generosi. Secondo Paolini, sarà difficile abbandonare queste politiche, mentre è più probabile che nasca un nuovo Contratto Sociale, con intervento statale più marcato, maggiore ridistribuzione e diritti dei lavoratori più estesi…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Wall Street non vota per l’America Party di Musk, Tesla sprofonda in Borsa

    Per JP Morgan il dollaro resterà centrale nonostante la fase di debolezza andrà avanti

    Spread Btp-Bund ai minimi degli ultimi 15 anni

    Nuovo ingresso nel team commerciale di Invesco

    Obbligazionario: DPAM cauta sui titoli di Stato Usa, positiva sull’Europa

    Musk lancia un nuovo partito e Tesla crolla nel pre-market

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata

    02/07/2025

    3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”

    07/07/2025

    La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”

    07/07/2025

    Wall Street non vota per l’America Party di Musk, Tesla sprofonda in Borsa

    07/07/2025

    Notizie recenti

    • 3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”
    • La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”
    • Wall Street non vota per l’America Party di Musk, Tesla sprofonda in Borsa
    • Sciopero treni 7-8 luglio: due giorni di disagi per italiani e stranieri
    • Farmaci anti-obesità: vendite da record, ma c’è un problema
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.