Wall Street ama le complessità. Prospera con teorie contorte, algoritmi di apprendimento automatico e una parata di laureati che cercano di reinventare la ruota.
Ma lasciamo da parte tutto quanto e concentriamoci su ciò che funziona veramente.
Il recente studio di Marcel Schwartz e Matthias Hanauer sulle formule di investimento non introduce una strategia nuova di zecca. Mette invece alla prova quattro formule ben note: l’F-Score di Piotroski, la Formula magica di Greenblatt, il Multiplo dell’Acquirente di Carlisle e la Formula Conservativa di van Vliet, attraverso decenni di storia finanziaria.
E indovinate un po’?
I metodi della vecchia scuola funzionano ancora, ma non senza difficoltà.
Le quattro formule dell’investimento
- F-Score di Piotroski – Sviluppata da Joseph Piotroski, questa formula valuta le società in base a nove criteri fondamentali, valutando la redditività, la solidità finanziaria e l’efficienza operativa. È uno strumento per separare i titoli di valore fondamentalmente forti dalle potenziali trappole del valore.
- Formula magica di Greenblatt – Introdotta da Joel Greenblatt, questa formula classifica i titoli in base al rendimento degli utili e alla redditività del capitale, con l’obiettivo di identificare le società che sono al contempo economiche e di alta qualità.
- Multiplo dell’Acquirente di Carlisle – Creata da Tobias Carlisle, questa formula si concentra esclusivamente sulla valutazione, utilizzando il rapporto tra valore d’impresa e utili operativi per individuare le società profondamente sottovalutate.
- Formula conservativa di van Vliet – Questa strategia classifica i titoli in base alla bassa volatilità, al forte slancio e all’elevato rendimento netto, con l’obiettivo di bilanciare rischio e rendimento con un approccio più difensivo.
Il risultato di questo studio è che tutte e quattro le formule producono risultati di mercato. Questo è importante perché conferma ciò che i migliori investitori di valore già sanno: investire sistematicamente in titoli a basso costo, di alta qualità o a bassa volatilità funziona nel tempo. Il problema? Le formule non sempre superano le performance, e in alcuni periodi subiscono pesanti perdite.
Vediamo come funziona. Il multiplo dell’acquirente, che si concentra sui titoli profondamente sottovalutati in base al valore d’impresa, ha prodotto i rendimenti grezzi più elevati quando si classificano i titoli per decili. Ciò è in linea con quanto già sappiamo: comprare a buon mercato funziona. Ma la Formula Conservativa, che enfatizza la bassa volatilità, l’elevato momentum e il rendimento netto, ha prodotto i migliori rendimenti corretti per il rischio e l’alfa del CAPM. Nel frattempo, la Formula Magica ha mostrato la migliore capacità di generare un eccesso di rendimento dopo aver controllato i fattori comuni del mercato.
Che cosa ci dice tutto questo? In primo luogo, la valutazione è importante, ma c’è un compromesso. I titoli economici possono offrire rendimenti più elevati, ma spesso sono quelli che soffrono di più nelle fasi di ribasso. Nel frattempo, combinando fattori come il momentum e la qualità si può ridurre il rischio, pur ottenendo rendimenti solidi. Questa è la classica saggezza del value investing: non limitatevi a comprare titoli economici, ma comprate i titoli economici giusti.
La realtà è che le formule funzionano, ma non sono invincibili. Lo studio rileva che queste strategie, pur continuando a battere il mercato dopo il 2000, hanno mostrato un decadimento delle performance. Perché? Per due grandi ragioni. In primo luogo, i mercati sono diventati più efficienti. L’ascesa dei fondi quantistici, l’aumento della liquidità e il trading algoritmico hanno ridotto l’efficacia delle semplici strategie basate sui fattori. In secondo luogo, i pregiudizi comportamentali non sono scomparsi, ma si sono evoluti. Gli investitori non ignorano più ciecamente la qualità e la redditività come un tempo.
Si pensi al periodo 2018-2020, definito “inverno dei Quant”. Le strategie value, comprese quelle basate su formule, sono state schiacciate. Le strategie Multiplo dell’Acquirente e F-Score hanno subito pesanti perdite, soprattutto perché il fattore valore è stato massacrato mentre i costosi titoli growth si sono scatenati. Ecco perché gli investitori value hanno bisogno di disciplina: attenersi alla strategia anche quando è dolorosa è ciò che porta a una sovraperformance a lungo termine.
Se gestite il vostro denaro, quale formula dovreste seguire? Lo studio suggerisce che, nel mercato moderno, una combinazione di formule potrebbe essere la migliore. La miscela di valutazione e redditività della Formula Magica possiede ancora una buona tenuta, il che la rende un candidato forte. Se siete un investitore più conservatore, la Formula Conservativa offre minori drawdown e maggiori rendimenti corretti per il rischio, il che ha senso per coloro che danno priorità alla stabilità.
Ma se siete un investitore di valore profondo alla ricerca di grandi occasioni, la formula del Multiplo dell’Acquirente offre ancora i rendimenti grezzi più elevati, a patto che abbiate il coraggio di sopportare la volatilità. Nel frattempo, l’F-Score rimane uno strumento utile per filtrare la spazzatura tra i titoli value.
La formula di investimento funziona, ma non è un pranzo gratis. Richiede pazienza, disciplina e capacità di sopportare periodi difficili. Il risultato principale di questo studio è che, anche in un mercato dominato da algoritmi e fondi quantistici, questi approcci semplici e sistematici offrono ancora un vantaggio. Il gioco non è cambiato, si è solo evoluto. Gli investitori intelligenti si adatteranno, perfezioneranno e si atterranno alle strategie collaudate da decenni. Come sempre, i soldi veri li fanno coloro che riescono a superare le tempeste e a mantenere la rotta.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock