Close Menu
    Notizie più interessanti

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    20/11/2025

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    20/11/2025

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    20/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%
    • 3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre
    • La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi
    • Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street
    • Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?
    • Rating, ecco perché Moody’s può promuovere il debito italiano
    • L’aumento dei posti di lavoro a settembre minaccia il taglio della Fed, ma Wall Street continua a salire
    • Generali, utili in crescita e capitale solido: i numeri che convincono il mercato
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, November 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Mentre gli ETF su Bitcoin volano, l’Arizona vota per la prima riserva statale di BTC

    Mentre gli ETF su Bitcoin volano, l’Arizona vota per la prima riserva statale di BTC

    Ivan CrnogatićBy Ivan Crnogatić29/04/2025 Criptovalute 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lunedì, gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato 591,3 milioni di dollari di afflussi netti, segnando il settimo giorno consecutivo di flussi positivi, mentre Bitcoin (CRYPTO:BTC) continua a essere scambiato sopra i 95.000 dollari.

    Cosa è successo

    L’ETF Bitcoin di BlackRock (NASDAQ:IBIT) ha dominato l’attività di afflusso, attirando 970,9 milioni di dollari in nuovi investimenti, mentre diversi concorrenti hanno registrato deflussi, secondo i dati di SoSoValue.

    L’ETF di Ark 21Shares (BATS:ARKB) ha registrato 226,3 milioni di dollari in deflussi, mentre Fidelity (BATS:FBTC) ha registrato 86,9 milioni di dollari usciti dal fondo.

    Nonostante questi risultati contrastanti tra i singoli fondi, il mercato degli ETF nel suo complesso ha mostrato una notevole solidità nelle ultime settimane.

    La scorsa settimana ha visto 3 miliardi di dollari in afflussi totali, la cifra settimanale più alta dal novembre 2024, portando gli afflussi netti cumulativi a 39,02 miliardi di dollari, il livello più alto dal 24 febbraio.

    La continua domanda di ETF arriva mentre Bitcoin si mantiene laterale a 95.130 dollari, dopo aver brevemente superato quota 95.000 dollari nella giornata di lunedì.

    Il volume totale di scambi tra i 12 ETF ha raggiunto 2,4 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 3,3 miliardi di dollari registrati venerdì.

    Nel frattempo, anche gli ETF spot su Ethereum (CRYPTO:ETH) hanno prolungato la loro serie positiva a tre giorni, con 64,1 milioni di dollari in afflussi netti.

    Perché è importante

    La forte domanda istituzionale di Bitcoin attraverso gli ETF coincide con sviluppi significativi a livello governativo statale.

    Lunedì, la Camera dei Rappresentanti dell’Arizona ha approvato due proposte di legge che potrebbero portare alla creazione della prima riserva statale di Bitcoin negli Stati Uniti.

    Il Senate Bill 1025, noto come Arizona Strategic Bitcoin Reserve Act, è stato approvato con 31 voti favorevoli e 25 contrari, proponendo di allocare fino al 10% dei fondi del tesoro statale e del sistema pensionistico in valute digitali, in particolare Bitcoin.

    Un disegno di legge complementare, SB1373, che mirerebbe a istituire una riserva statale di asset digitali, è stato approvato con un sostegno più ampio di 37 voti favorevoli e 19 contrari. Entrambi i provvedimenti ora sono in attesa di firma da parte della Governatrice dell’Arizona Katie Hobbs.

    La spinta legislativa dell’Arizona segue la creazione della riserva federale di Bitcoin da parte del Presidente Donald Trump all’inizio di quest’anno. Questa riserva sarà finanziata attraverso criptovalute recuperate da sequestri di beni penali o civili e strategie di bilancio a costo zero.

    Se la Governatrice Hobbs firmerà la legge, l’Arizona diventerà il primo stato a istituire formalmente una riserva di criptovaluta, creando un precedente per altri stati che potrebbero considerare misure simili, in un contesto di crescente adozione istituzionale degli asset digitali.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Arizona Riserva ARK 21Shares Bitcoin ETF Blackrock Crypto Afflussi Ethereum ETF Fidelity Institutional Adoption Prezzo Bitcoin Spot Bitcoin

    Continua a leggere

    Bitcoin a $91.000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    Mercato crypto: 109.000 trader travolti dalle liquidazioni. Cosa fare ora?

    “Il primo ETF su DOGE sta arrivando”: ecco la data da cerchiare in rosso

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    • Popolare
    • Recenti

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    14/11/2025

    Dogecoin: la meme coin che tutti snobbavano ora sbarca a Wall Street

    14/11/2025

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    15/11/2025

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    20/11/2025

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    20/11/2025

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    20/11/2025

    Notizie recenti

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street

    Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.