Close Menu
    Notizie più interessanti

    Mercato obbligazionario: ecco le scelte di Capital Group nel credito e nei mercati emergenti

    18/07/2025

    RBC BlueBay spiega perché le obbligazioni bancarie sono tra le più interessanti

    18/07/2025

    Adozione agenti IA cresce del 327% e rivoluziona produttività e organizzazione aziendale

    18/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Mercato obbligazionario: ecco le scelte di Capital Group nel credito e nei mercati emergenti
    • RBC BlueBay spiega perché le obbligazioni bancarie sono tra le più interessanti
    • Adozione agenti IA cresce del 327% e rivoluziona produttività e organizzazione aziendale
    • Fidelity International: volatilità e incertezza non frenano l’ottimismo degli investitori italiani
    • OpenAI brucia capitali e cresce senza profitti: strategia visionaria simile a Tesla
    • WisdomTree Europe Defense Fund offre esposizione pura al boom della difesa europea
    • Alta velocità ferroviaria in Cina: sfide e opportunità nel dialogo infrastrutturale USA-Cina
    • Il sentiment AAII torna positivo per tre settimane consecutive a luglio 2025
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 19
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » ArtMeta progetta un mondo digitale per gli artisti

    ArtMeta progetta un mondo digitale per gli artisti

    Ali RazaBy Ali Raza13/02/2022 Criptovalute 5 min. di lettura
    ArtMeta progetta un mondo digitale per gli artisti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Questo post contiene contenuti pubblicitari sponsorizzati. Questo contenuto è solo a scopo informativo e non intende essere un consiglio di investimento.

    L’arte è uno dei pochi fattori che ci hanno seguito fin dagli albori dell’umanità; dai primi dipinti sulle pareti delle caverne alle realtà virtuali e aumentate, l’arte è sempre stata presente nel corso della storia.

    Comunque, ora è giunto il momento di compiere il passo successivo e diventare più digitale che mai grazie al nuovo cripto trend del metaverso. In questo contesto si inserisce in progetto chiamato ArtMeta, che sta sviluppando il proprio metaverso al fine di connettere artisti e gallerie d’arte con i collezionisti di tutto il mondo.

    Cosa bisogna sapere su ArtMeta

    ArtMeta è un nuovo progetto legato al metaverso che si concentra su opere d’arte e artisti di tutto il mondo. Emerso in seguito all’esplosione dei token non fungibili (NFT), ha anche avuto abbastanza informazioni sul settore delle criptovalute da poter riconoscere la nuova grande tendenza in atto: il metaverso.

    Il metaverso è una tecnologia ancora agli albori che promette di cambiare completamente il modo in cui la gente comunica e interagisce su Internet, rendendo le nostre esperienze online sempre più coinvolgenti; sebbene il metaverso sia ancora agli inizi, molti hanno già previsto notevoli trasformazioni in grado di ridefinire il lavoro, la cultura e le interazioni sociali.

    L’obiettivo di ArtMeta è quello di usare il metaverso per aiutare gli artisti a ottenere visibilità, mostrando la loro arte in un ambiente digitale; le gallerie che li rappresentano potranno affittare spazi e terreni all’interno del metaverso, collaborando con gli loro artisti per creare un ambiente in cui presentare le opere d’arte.

    Ovviamente, questo significherà anche sapere dove andare per poter ammirare le opere d’arte più recenti realizzate da artisti nuovi e affermati. Per il momento il metaverso è ancora in fase di sviluppo, mentre il progetto ArtMeta è già stato lanciato su TrustSwap: in occasione del lancio, avvenuto il 18 dicembre, il progetto puntava a raccogliere 750.000 dollari ma, a causa dell’enorme interesse, l’offerta iniziale di exchange decentralizzato (IDO) ha registrato una sovraiscrizione del 1.045%. Alla fine ArtMeta ha raccolto 750.000 dollari, ma la domanda è stata di 7,8 milioni.

    Una cosa simile è accaduta durante l’IDO su Polkastarter, tenutasi il 27 gennaio, quando ArtMeta ha registrato ancora una volta una sovraiscrizione, con oltre 15.000 iscrizioni.

    Come sarà il mondo digitale di ArtMeta?

    ArtMeta intende offrire più di un semplice sito web in cui gli artisti possono pubblicare le loro foto. Esso fungerà da marketplace digitale per l’arte reale in forma tokenizzata, nonché per le forme d’arte digitali come gli NFT; visualizzando le loro opere d’arte sulla nuova piattaforma, gli artisti potranno vendere rapidamente e facilmente le loro creazioni ai collezionisti di tutto il mondo.

    Al contempo, lo stesso meraviglioso mondo digitale di ArtMeta è stato ispirato da un’opera d’arte, poiché si basa su una città immaginaria. La città è opera del pittore Jonathan Delachaux, in collaborazione con Romain Donnot, specialista in Digital Intermediate Process e artista di effetti digitali e visivi. I due hanno creato una città mistica situata su un’isola e piena di musei, sale da concerto e gallerie d’arte; tutto è puramente digitale ma anche straordinariamente realistico. Delachaux infatti ha anche consultato un geologo, un vulcanologo, un astronomo e un biologo per assicurarsi che tutti i dettagli fossero realistici.

    Il progetto è guidato anche da Roger Haas, che funge da CEO; in precedenza Haas ha fondato una galleria di livello mondiale e guidato una fondazione museale in Svizzera; questo, insieme ad altri suoi successi, lo rende una voce di spicco nel mondo dell’arte contemporanea.

    Per quanto riguarda l’isola, questo tipo di ambiente creerà un nuovo paradigma esclusivo per la vendita di opere d’arte nel mercato emergente dell’arte digitale. Sarà così possibile offrire direttamente le creazioni degli artisti a milioni di persone in tutto il mondo.

    In effetti, mettere in connessione artisti, gallerie d’arte e collezionisti non è l’intero obiettivo del progetto. Oltre a collegare i tre gruppi, il progetto mira anche a risolvere una serie di problemi che li caratterizzano.

    Risolvere i problemi dell’industria dell’arte

    In questo periodo l’arte digitale su blockchain viene venduta principalmente sotto forma di NFT, tuttavia, per poterli offrire, gli artisti devono prima sapere come crearli, il che richiede una certa conoscenza tecnica. ArtMeta rimuoverà questa barriera consentendo agli artisti di creare facilmente gli NFT e offrirli ai loro aspiranti acquirenti.

    D’altra parte, anche le gallerie d’arte trarranno vantaggio dal cambiamento nel loro approccio all’ospitare l’arte. Il mondo si muove verso una forma nuova sempre più digitale, e le gallerie d’arte dovranno imparare ad adattarsi oppure rimarranno indietro. Per fortuna il metaverso offrirà loro un ruolo, consentendo alle gallerie di acquistare terreni digitali che in seguito potranno utilizzare come gallerie digitali.

    E, naturalmente, il maggior vantaggio di un ambiente digitale per collezionisti e acquirenti d’arte è che questi potranno accedervi da qualsiasi parte del mondo, il che permetterà loro di acquistare NFT o arte reale e di registrarne la proprietà sulla blockchain, la cui trasparenza e immutabilità totale proteggono l’acquisto e consentono di dimostrare facilmente la titolarità di un’opera d’arte.

    Questo post contiene contenuti pubblicitari sponsorizzati. Questo contenuto è solo a scopo informativo e non intende essere un consiglio di investimento.

    Contenuto di partner Linkselect

    Continua a leggere

    Dogecoin schizza dell’11% dopo che Bit Origin annuncia riserva strategica dedicata

    Criptovalute in rialzo dopo l’ok della Camera USA ai disegni di legge

    Regolamentazione cripto negli USA: Camera approva leggi su stablecoin, vigilanza e divieto CBDC

    Ethereum sfida la resistenza a 4.000$: analisi del rally del 24% e prospettive

    Rally delle criptovalute decolla con Trump che smentisce la rimozione di Powell

    Bitcoin: sondaggio Benzinga svela spaccatura tra target futuri 100.000$ e 150.000$

    • Popolare
    • Recenti

    XRP torna sopra i 3 $ per la prima volta da gennaio e mira ai massimi storici

    14/07/2025

    Bitcoin può raggiungere 1 milione di dollari: la previsione di Samson Mow

    14/07/2025

    Superciclo delle meme coin: Murad Mahmudov spiega perché SPX6900 è il top

    16/07/2025

    Mercato obbligazionario: ecco le scelte di Capital Group nel credito e nei mercati emergenti

    18/07/2025

    RBC BlueBay spiega perché le obbligazioni bancarie sono tra le più interessanti

    18/07/2025

    Adozione agenti IA cresce del 327% e rivoluziona produttività e organizzazione aziendale

    18/07/2025

    Notizie recenti

    • Mercato obbligazionario: ecco le scelte di Capital Group nel credito e nei mercati emergenti
    • RBC BlueBay spiega perché le obbligazioni bancarie sono tra le più interessanti
    • Adozione agenti IA cresce del 327% e rivoluziona produttività e organizzazione aziendale
    • Fidelity International: volatilità e incertezza non frenano l’ottimismo degli investitori italiani
    • OpenAI brucia capitali e cresce senza profitti: strategia visionaria simile a Tesla
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.