Il Chief Investment Officer di Bitwise, Matt Hougan, indica la crescente preoccupazione istituzionale per la svalutazione delle valute fiat e i solidi afflussi verso gli ETF su Bitcoin come i fattori chiave alla base dell’aumento del prezzo di Bitcoin verso nuovi massimi storici.
Cosa è successo
In un’intervista rilasciata a CoinDesk, Hougan ha dichiarato che prevede che nel solo quarto trimestre gli afflussi verso gli ETF potrebbero raggiungere i 10-20 miliardi di dollari.
Hougan ha anche riaffermato il suo obiettivo di fine anno pari a 200.000 dollari per Bitcoin (BTC), a condizione che l’attività degli ETF continui e a seconda dell’adozione da parte di enti aziendali o governativi.
Pur affermando che Bitcoin rimane il principale motore del mercato, Hougan ha comunque notato che altri asset, come Ethereum (ETH), Solana (SOL) e XRP (XRP) stanno attirando attenzione poiché la narrativa di mercato si concentra sempre più sull’emissione di stablecoin e sulla tokenizzazione.
L’alta adozione istituzionale di Solana
Hougan ha dichiarato che sebbene Ethereum benefici di una quota di mercato e di una decentralizzazione già consolidate, Solana sta guadagnando l’attenzione di Wall Street grazie alla sua velocità e a un’infrastruttura su misura per l’uso istituzionale.
Hougan ha osservato che anche il modesto interesse istituzionale verso Solana potrebbe generare una significativa crescita dei prezzi.
Si prevede che il potenziale lancio di ETF su Solana migliorerà l’accesso e la consapevolezza degli investitori, mentre la relativamente piccola capitalizzazione di mercato della rete rispetto a Bitcoin rappresenta un’opportunità per guadagni rapidi.
Nonostante l’attività iniziale delle meme coin su Solana abbia suscitato scetticismo, Hougan ha sostenuto che alla fine ha messo in mostra le capacità tecniche della rete, segnalando un forte potenziale per l’adozione istituzionale.
L’importanza di tutto questo
Hougan ha evidenziato gli sforzi in corso da parte di Bitwise per trasformare il suo fondo indice a 10 criptovalute in un ETF, osservando che le recenti chiusure governative negli Stati Uniti hanno rallentato i progressi con la Securities and Exchange Commission (SEC).
Sebbene rimanga ottimista riguardo alle future approvazioni, Hougan ha sottolineato che l’incertezza normativa continua a limitare la crescita e l’innovazione del mercato.
Nel complesso Hougan ha dipinto uno scenario rialzista per le criptovalute, in particolare per le stablecoin, la tokenizzazione e la DeFi, sottolineando al tempo stesso l’importanza della diversificazione e del monitoraggio degli sviluppi normativi.
Potrebbe interessarti: Bitcoin pronto a esplodere? Ecco cosa pensa l’executive di Bitfury
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock