Close Menu
    Notizie più interessanti

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    20/11/2025

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    20/11/2025

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    20/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%
    • 3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre
    • La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi
    • Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street
    • Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?
    • Rating, ecco perché Moody’s può promuovere il debito italiano
    • L’aumento dei posti di lavoro a settembre minaccia il taglio della Fed, ma Wall Street continua a salire
    • Generali, utili in crescita e capitale solido: i numeri che convincono il mercato
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, November 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Bitcoin, acquisti record di investitori istituzionali su Coinbase

    Bitcoin, acquisti record di investitori istituzionali su Coinbase

    Shivdeep DhaliwalBy Shivdeep Dhaliwal05/01/2021 Bitcoin 2 min. di lettura
    Bitcoin, acquisti record di investitori istituzionali su Coinbase
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli acquirenti istituzionali hanno continuato ad acquistare Bitcoin (BTC) anche se il suo prezzo ha superato il livello dei 30.000 dollari, secondo Ki Young Ju, amministratore delegato di CryptoQuant.

    Cosa è successo: Ki ha mostrato un grafico che traccia i deflussi dai portafogli di Coinbase Pro risalenti al 2 gennaio, quando il prezzo di Bitcoin ha raggiunto i 32.196 dollari.

    “Il deflusso registrato su Coinbase il 2 gennaio era il massimo storico. Sembra che gli acquirenti istituzionali abbiano acquistato [Bitcoin] quando il prezzo superava i 30.000”, ha osservato Ki martedì; “il mercato rialzista [di Bitcoin] non è finito”.

    I deflussi registrati nella giornata hanno toccato i 55.030 BTC, secondo i dati di CryptoQuant.

    Successivamente, Ki ha twittato un altro grafico datato 3 gennaio, quando 35.000 BTC hanno lasciato Coinbase a causa di quelli che l’analista ritiene siano stati molto probabilmente accordi OTC (over-the-counter).

    Perché è importante: il mese scorso Henri Arslanian, Global Crypto Leader di PwC con sede a Hong Kong, ha affermato che la fear of missing out (paura di essere tagliati fuori) fra gli investitori istituzionali potrebbe portare a un ulteriore picco di Bitcoin.

    Dall’inizio dell’anno la principale criptovaluta al mondo è cresciuta del 6,67% e il 3 gennaio ha toccato il massimo storico di 34.608,56 dollari.

    Tuttavia, Ethereum (ETH) ha recentemente rubato la scena a Bitcoin: la seconda valuta al mondo per capitalizzazione di mercato ha infatti superato il livello chiave dei 1.000 dollari.

    Movimento dei prezzi: al momento della pubblicazione, Bitcoin era in ribasso del 5,78% a 30.929,61 dollari ed Ethereum segnava -11,28% a 1.009,61 dollari.

    Bitcoin Coinbase Pro CryptoQuant

    Continua a leggere

    Bitcoin a $91.000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    • Popolare
    • Recenti

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    14/11/2025

    Dogecoin: la meme coin che tutti snobbavano ora sbarca a Wall Street

    14/11/2025

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    15/11/2025

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    20/11/2025

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    20/11/2025

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    20/11/2025

    Notizie recenti

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street

    Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.