Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    18/05/2025

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    18/05/2025

    America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate

    18/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite
    • Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising
    • America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate
    • Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino
    • Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass
    • Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo
    • Moody’s declassa il rating degli Usa
    • Etica Sgr lancia un’iniziativa per riconoscere la pace come diritto umano
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, May 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Chi vincerà tra l’etica cripto e la pressione regolamentare?

    Chi vincerà tra l’etica cripto e la pressione regolamentare?

    Murtuza MerchantBy Murtuza Merchant23/09/2023 Notizie 3 min. di lettura
    Chi vincerà tra l’etica cripto e la pressione regolamentare?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alla luce dell’attuale attenzione regolamentare sulle piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi), diversi esperti del settore hanno sottolineato la necessità di un approccio equilibrato che rispetti l’etica del mondo delle criptovalute, garantendo al contempo la conformità ai sistemi finanziari tradizionali.

    Mentre la comunità cripto attende con impazienza questi dibattiti alla conferenza di Benzinga sul Futuro degli asset digitali il 14 novembre, in cui gli esperti forniranno informazioni e uno sguardo sulle sfide e le opportunità che si presentano per DeFi.

    In un’azione concertata per regolare il panorama in rapida evoluzione degli asset digitali, la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) degli Stati Uniti ha preso una decisione contro tre società di finanza decentralizzata (DeFi) che è risultata in pesanti sanzioni monetarie.

    Questa decisione si allinea con la spinta legislativa mentre un gruppo di senatori degli Stati Uniti ha recentemente presentato un disegno di legge bipartizan guidato dal Sen. Jack Reed (D-R.I.) che mira a imporre controlli Know-Your-Customer (KYC) per le piattaforme DeFi e gli ATM di criptovalute.

    La proposta di legge sottolinea l’intenzione del governo di combattere il crimine agevolato dalle criptovalute, garantendo la sicurezza nazionale mentre si naviga tra il delicato equilibrio tra normativa e l’etica decentralizzata dell’industria cripto.

    Markus Levin, co-fondatore di XYO Network, ritiene che mentre il KYC svolge funzioni essenziali, ci sia il potenziale per un compromesso nel DeFi.

    Egli suggerisce di utilizzare la tecnologia blockchain per la gestione della reputazione, il che potrebbe ridurre la necessità di procedure KYC estese. Levin spera che le proposte di legge trovino un compromesso che beneficia tutte le parti interessate.

    Nihar Neelakanti, CEO e co-fondatore di Ecosapiens, mette in guardia contro l’imposizione di sistemi tradizionali sul DeFi.

    Egli sottolinea che le criptovalute offrono una forma unica di trasparenza e suggerisce che le tecnologie emergenti come le prove a conoscenza zero potrebbero trovare un equilibrio tra la conformità e la libertà finanziaria.

    Dave Weisberger, CEO e co-fondatore di CoinRoutes, ha evidenziato l’incoerenza nella regolamentazione degli asset digitali rispetto agli asset tangibili.

    Egli ha riconosciuto che, sebbene la comunità delle criptovalute potrebbe non apprezzarlo, probabilmente sarà necessaria una qualche forma di KYC e di segnalazione delle transazioni, soprattutto per le transazioni significative su exchange DeFi.

    Nikolay Denisenko, co-fondatore e CTO di Brighty app, ha notato l’intensa attenzione che le piattaforme DeFi stanno attualmente ricevendo, soprattutto dalla CFTC.

    Credeva che, sebbene potessero sorgere problemi di conformità iniziali, il KYC obbligatorio potesse alla fine favorire una relazione più forte tra le tradizionali istituzioni finanziarie e le piattaforme DeFi.

    Foto: Shutterstock

    Applicazioni spot Bitcoin ETF Asset digitali Dave Weisberger DeFi FODA Markus Levin Nihar Neelakanti Nikolay Denisenko Proof a conoscenza zero Regolamentazione DeFi Tecnologia Blockchain

    Continua a leggere

    Coinbase nell’S&P 500: un segnale chiave per il futuro delle criptovalute

    “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin

    Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola

    Da scettico a sostenitore di Bitcoin: ecco cosa ha convinto Anthony Scaramucci

    Mentre gli ETF su Bitcoin volano, l’Arizona vota per la prima riserva statale di BTC

    Leggi Pro-Bitcoin in Arizona: cosa cambia per lo stato e gli investitori?

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    18/05/2025

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    18/05/2025

    America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate

    18/05/2025

    Notizie recenti

    • Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite
    • Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising
    • America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate
    • Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino
    • Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.