Secondo l’analisi della società d’investimento la corsa del Nikkei può essere spiegata dalle politiche della nuova premier Takaichi, dal deprezzamento dello yen e dall’entusiasmo per l’intelligenza artificiale
Le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone. Lo sostiene l’analisi di Hisashi Arakawa, Head of Japan Equities, di Aberdeen Investments. ” Nel mese di ottobre, l’indice Nikkei 225 – spiega Arakawa – ha superato per la prima volta la soglia dei 50.000 punti, registrando un rialzo del 36,4% da inizio anno in termini di dollaro USA”. Questo risultato, secondo l’analisi, sarebbe il frutto, in particolare, di tre dinamiche: la cosiddetta Sanaenomics, il Takaichi Trade e l’ottimismo sull’intelligenza artificiale.
SANAENOMICS E IL NUOVO CORSO POLITICO ED ECONOMICO
L’elezione di Sanae Takaichi a presidente del Partito Liberal Democratico e, successivamente, a Primo Ministro ha avuto un effetto significativo sul sentiment di mercato. “Le politiche attribuitele, ribattezzate Sanaenomics, si caratterizzano per un approccio pro-crescita, pro-spesa e pro-riforme, oltre che per una politica monetaria accomodante con ricadute attese positive su utili societari e mercati azionari” spiega Arakawa…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.