Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1

    12/05/2025

    Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?

    12/05/2025

    Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo

    12/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1
    • Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?
    • Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo
    • Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare
    • Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo
    • Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?
    • L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”
    • HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, May 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Cina alla sfida globale dell’energia, meglio posizionata anche sul nucleare

    Cina alla sfida globale dell’energia, meglio posizionata anche sul nucleare

    Financialounge.comBy Financialounge.com13/09/2021 Notizie internazionali 3 min. di lettura
    Cina alla sfida globale dell’energia, meglio posizionata anche sul nucleare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In Occidente si torna a parlare di energia nucleare ma si continuano a smantellare le centrali mentre l’Asia e la Cina soprattutto accelera per rafforzare una posizione già forte nelle rinnovabili

    Settant’anni fa americani e europei erano convinti che il futuro dell’energia sarebbe stato nucleare, o meglio atomico, come si diceva allora. Il presidente Dwight Eisenhower nel 1953 parlava alle Nazioni Unite dell’atomo per la pace come del nuovo orizzonte dopo l’uso bellico che ne avevano fatto gli americani contro il Giappone pochi anni prima, e l’Euratom fu uno dei primi due mattoni, l’altro era la Comunità del Carbone e dell’Acciaio, posati a Roma nei trattati del 1957 su cui costruire la futura Unione europea. La prima centrale elettrica atomica risale addirittura al 1951 in Idao, ma l’espansione globale parte negli anni 60 e dura fino alla fine degli anni 70, con un’accelerazione soprattutto in Europa e Giappone, per le varie crisi petrolifere, e in meno di vent’anni la produzione sale da un gigawatt a più di 100. Poi arrivano l’opposizione politica e sociale, alimentata dalla paura del conflitto atomico USA-URSS, e gli incidenti, da quello di Three Mile Island nel 1979 in Pennsylvania, a Chernobyl nel 1986, e infine Fukushima in Giappone 10 anni fa.

    NON PERCEPITO COME GREEN NONOSTANTE EMISSIONI ZERO

    Il risultato è che il nucleare, soprattutto nelle opinioni pubbliche dei paesi avanzati, non sia percepito come ‘green’ e sostenibile, nonostante le emissioni zero, la capacità praticamente illimitata, la non dipendenza dalle condizioni atmosferiche a differenza di eolico e solare, e sempre a differenza di queste due fonti la possibilità di essere usato per la propulsione di grandi navi e aerei, come già avviene in campo militare. Ora se ne torna a parlare, anche in Italia, che fu uno dei pionieri dell’atomo nel dopoguerra, con le primissime centrali in Europa e il Cnen, il Centro per l’energia nucleare poi ribattezzato in un più politically correct Enea. Nel mondo, l’elettricità prodotta col nucleare è scesa a circa il 10% del totale da quasi il 18% a metà degli anni 90. Gli americani restano i primi al mondo con circa un quinto del totale, quanto si è arrivati a produrre con eolico e solare combinati. Il problema della sicurezza sembra si stia avvicinando alla soluzione con le nuove piccole centrali modulari, che hanno il difetto di costare molto di più dei vecchi grandi impianti, che stanno arrivando alla fine del ciclo di vita per il quale erano stati progettati negli anni 70…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo

    L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”

    Italia e Giappone sono i regni della longevità grazie a dieta e ricerca

    Brasile verso il voto del 2026 in cerca di un equilibrio tra politica e inflazione

    UniCredit, Orcel in attesa di confronto col Governo su Bpm. La Ue chiede chiarimenti

    Messaggio di Orcel al Governo: “Nel Golden Power per l’ops su Bpm elementi non chiari”

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1

    12/05/2025

    Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?

    12/05/2025

    Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo

    12/05/2025

    Notizie recenti

    • Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1
    • Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?
    • Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo
    • Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare
    • Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.