Close Menu
    Notizie più interessanti

    La vittoria di Milei infonde fiducia nei mercati e fa apprezzare il peso argentino

    27/10/2025

    Cosa rivelano le Long Term Capital Market Assumptions 2026 di J.P. Morgan AM

    27/10/2025

    L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati

    27/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La vittoria di Milei infonde fiducia nei mercati e fa apprezzare il peso argentino
    • Cosa rivelano le Long Term Capital Market Assumptions 2026 di J.P. Morgan AM
    • L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati
    • 3 titoli ai minimi che potrebbero decollare nel prossimo trimestre
    • XRP guadagna il 7% in una settimana: ecco cosa sta succedendo
    • Eni, Barclays alza il target price a 18,50€: è il titolo su cui puntare per il 2026?
    • L’oro continua a scendere e torna sotto i quattromila dollari
    • “Non ci interessa”: Jim Cramer boccia senza appello questo popolare titolo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » ASML sviluppa nuove litografie da 5 nm per i chip del futuro

    ASML sviluppa nuove litografie da 5 nm per i chip del futuro

    Anusuya LahiriBy Anusuya Lahiri26/06/2025 Europa 3 min. di lettura
    ASML sviluppa nuove litografie da 5 nm per i chip del futuro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ASML Holding (NASDAQ:ASML), colosso olandese della tecnologia per semiconduttori, sta collaborando con Carl Zeiss per sviluppare una nuova generazione di macchine litografiche capaci di realizzare circuiti con una risoluzione di 5 nanometri in una singola esposizione. Secondo quanto riportato da Nikkei Asia, il progetto è pensato per rispondere alle esigenze dell’industria dei chip a partire dal 2035.

    Collaborazione ASML–Zeiss per la litografia di prossima generazione

    La partnership tra ASML e Zeiss si concentra sullo sviluppo di macchinari ad altissima precisione, in grado di realizzare circuiti sempre più piccoli ed efficienti. Jos Benschop, vicepresidente esecutivo di ASML, ha confermato che i due gruppi stanno studiando nuove architetture ottiche, spingendo la risoluzione ben oltre le attuali capacità della litografia EUV (ultravioletto estremo).

    La nuova tecnologia, se realizzata, permetterebbe di produrre chip avanzati con una singola esposizione, riducendo i passaggi produttivi e potenzialmente migliorando costi ed efficienza. Tuttavia, si tratta ancora di una fase preliminare, con un orizzonte applicativo proiettato oltre il 2035.

    Pressioni geopolitiche e crollo in Borsa: ASML in difficoltà

    Nonostante l’innovazione tecnologica, ASML ha registrato una perdita di oltre il 27% del valore delle sue azioni negli ultimi 12 mesi. Le tensioni geopolitiche e l’instabilità macroeconomica hanno pesato fortemente sulla capitalizzazione di mercato dell’azienda, che ha perso oltre 130 miliardi di dollari in un solo anno.

    Le restrizioni all’export verso la Cina, imposte dal governo olandese sotto l’influenza statunitense, hanno limitato la vendita delle macchine più avanzate. A ciò si aggiungono i timori degli investitori per l’incertezza sui dazi USA verso più paesi.

    Il risultato? Diverse banche d’investimento di Wall Street hanno declassato il titolo ASML e rivisto al ribasso i target di prezzo, segnalando preoccupazioni sulle prospettive a breve termine in un contesto normativo sempre più rigido.

    Leggi anche: Leonardo e il nuovo asse di cyber-difesa: segnali strategici dopo l’annuncio NATO

    Chipmaker divisi sulle High-NA EUV: costi e scelte strategiche

    Nel frattempo, le nuove macchine High-NA (alta apertura numerica) di ASML, che costano quasi 400 milioni di dollari l’una, sono oggetto di valutazione da parte dei principali produttori di chip come Taiwan Semiconductor Manufacturing Co (NYSE:TSM) e Intel Corp (NASDAQ:INTC).

    Kevin Zhang, dirigente di TSMC, ha annunciato la decisione di non adottare le macchine High-NA per il nodo A16, preferendo l’uso delle più collaudate macchine EUV a bassa apertura numerica, per motivi di costo e scalabilità.

    Intel, invece, ha confermato l’intenzione di impiegare le High-NA nel suo processo 14A, per rafforzare la propria divisione di chip in outsourcing e competere meglio con TSMC. Tuttavia, Intel ha sottolineato che i clienti potranno comunque scegliere tecnologie precedenti.

    Movimento di prezzo di ASML

    Nonostante le difficoltà, mercoledì le azioni ASML hanno chiuso in lieve rialzo (+0,23 %), a 815,24 dollari. Un segnale timido, ma potenzialmente incoraggiante, in un periodo caratterizzato da forti oscillazioni e incertezza per il settore.

    Foto: Shutterstock

    Leggi anche: David Tepper riduce Nvidia e scommette su Block e Broadcom nel Q1 2025


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.

    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro ti permette di accedere ad informazioni esclusive con cui ricevere segnali di trading efficaci prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.

    ASML chip 5 nm litografia EUV Semiconduttori Tecnologia Zeiss

    Continua a leggere

    Eni, Barclays alza il target price a 18,50€: è il titolo su cui puntare per il 2026?

    Cosa rivelano le Long Term Capital Market Assumptions 2026 di J.P. Morgan AM

    3 titoli ai minimi che potrebbero decollare nel prossimo trimestre

    L’oro continua a scendere e torna sotto i quattromila dollari

    La vittoria di Milei infonde fiducia nei mercati e fa apprezzare il peso argentino

    L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Peter Schiff avvisa i possessori di Bitcoin: “Uscite dal mercato prima che accada questo”

    23/10/2025

    La vittoria di Milei infonde fiducia nei mercati e fa apprezzare il peso argentino

    27/10/2025

    Cosa rivelano le Long Term Capital Market Assumptions 2026 di J.P. Morgan AM

    27/10/2025

    L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati

    27/10/2025

    Notizie recenti

    • La vittoria di Milei infonde fiducia nei mercati e fa apprezzare il peso argentino
    • Cosa rivelano le Long Term Capital Market Assumptions 2026 di J.P. Morgan AM
    • L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati
    • 3 titoli ai minimi che potrebbero decollare nel prossimo trimestre
    • XRP guadagna il 7% in una settimana: ecco cosa sta succedendo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.