Close Menu
    Notizie più interessanti

    Mutuo, la rata è un incubo? Ecco come ottenere una “pausa” fino a 18 mesi

    19/10/2025

    Trump goes to India: il nuovo polo strategico del Tycoon, tra politica e investimenti

    19/10/2025

    L’adozione aziendale di Bitcoin è aumentata del 40% nel Q3: ecco il report

    19/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Mutuo, la rata è un incubo? Ecco come ottenere una “pausa” fino a 18 mesi
    • Trump goes to India: il nuovo polo strategico del Tycoon, tra politica e investimenti
    • L’adozione aziendale di Bitcoin è aumentata del 40% nel Q3: ecco il report
    • ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti
    • Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica
    • L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire
    • Man Group indica cosa potrebbe innescare una correzione a Wall Street
    • Ponte sullo Stretto: pedaggi insufficienti? Ecco chi pagherà davvero
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, October 19
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La BCE taglierà ancora i tassi a settembre? Ecco cosa sappiamo

    La BCE taglierà ancora i tassi a settembre? Ecco cosa sappiamo

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro30/06/2025 Europa 3 min. di lettura
    La BCE taglierà ancora i tassi a settembre? Ecco cosa sappiamo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo otto tagli consecutivi, la BCE si avvicina alla fine del suo ciclo di allentamento monetario. Il taglio di 25 punti base di giugno ha portato il tasso di deposito al 2%, esattamente la metà rispetto al picco del 4% toccato appena un anno fa. Ora gli occhi del mercato sono puntati su settembre, mentre luglio sembra scivolare via senza sorprese. Ma la domanda resta: i tassi sono davvero vicini al punto d’equilibrio?

    Cosa è successo

    Il taglio di giugno ha segnato una nuova fase per la politica monetaria europea, portando il tasso sui depositi al 2,00%, quello di rifinanziamento principale al 2,15% e il marginale al 2,40%. L’inflazione, tornata intorno al 2%, suggerisce che l’obiettivo della BCE potrebbe essere stato raggiunto — almeno per ora.

    I mercati finanziari riflettono questa cautela: l’ipotesi di un taglio a luglio è sempre meno probabile, mentre settembre sembra la finestra più realistica per un’ulteriore riduzione. Lo scenario più atteso è un altro taglio da 25 punti base, che porterebbe il tasso di deposito verso l’1,70% entro fine anno.

    Tuttavia, la geopolitica e le incognite commerciali rappresentano una mina vagante. I vertici della BCE, da Lane a Lagarde, predicano cautela: ogni decisione sarà “dati-dipendente” e presa riunione per riunione. Nessun impegno anticipato.

    Perché è importante

    Michael Field (Morningstar) sostiene che potremmo già essere al tasso “neutrale”, quel livello in cui la BCE non spinge né frena l’economia. Ulteriori tagli, avverte, potrebbero indicare un ritorno a una politica espansiva. Ma attenzione: negli USA e nel Regno Unito i tassi restano sopra il 4%, una distanza che racconta storie molto diverse.

    Carsten Roemheld (Fidelity) vede margine per uno o due tagli, ma avverte: portare il tasso sotto il 2% significherebbe imboccare una via più accomodante, in controtendenza rispetto alla Fed. Lo scenario globale resta fragile.

    Il rischio più evidente? Un nuovo shock petrolifero. Un rialzo duraturo dei prezzi potrebbe rimettere tutto in discussione. Deutsche Bank stima che ogni +10 dollari sul greggio costi all’eurozona 40 miliardi di euro in importazioni e riduca il PIL dello 0,25%.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock/Giulio Benzin

    BCE Deutsche Bank Federal Reserve Fidelity Inflazione Eurozona Mercati finanziari Morningstar Politica Monetaria prezzi petrolio tassi interesse

    Continua a leggere

    Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    Man Group indica cosa potrebbe innescare una correzione a Wall Street

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    Trump goes to India: il nuovo polo strategico del Tycoon, tra politica e investimenti

    Mutuo, la rata è un incubo? Ecco come ottenere una “pausa” fino a 18 mesi

    • Popolare
    • Recenti

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Secondo Anthony Pompliano l’oro è un investimento “disastroso” rispetto al Bitcoin

    14/10/2025

    Mutuo, la rata è un incubo? Ecco come ottenere una “pausa” fino a 18 mesi

    19/10/2025

    Trump goes to India: il nuovo polo strategico del Tycoon, tra politica e investimenti

    19/10/2025

    L’adozione aziendale di Bitcoin è aumentata del 40% nel Q3: ecco il report

    19/10/2025

    Notizie recenti

    • Mutuo, la rata è un incubo? Ecco come ottenere una “pausa” fino a 18 mesi
    • Trump goes to India: il nuovo polo strategico del Tycoon, tra politica e investimenti
    • L’adozione aziendale di Bitcoin è aumentata del 40% nel Q3: ecco il report
    • ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti
    • Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.