Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile

    12/10/2025

    Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso

    12/10/2025

    Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel

    12/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile
    • Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso
    • Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel
    • L’IA è una bolla pronta a scoppiare? Non secondo Goldman Sachs
    • Il modello 60/40 è morto? Robert Kiyosaki lancia l’allarme shock
    • Il segreto di Warren Buffett per vivere più a lungo? Non indovinerete mai cosa beve ogni giorno
    • Il digitale come materia scolastica? Lo vuole il 90% degli italiani
    • Assegno Unico Universale: aumenti e nuove soglie ISEE nel 2026
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, October 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel

    Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel

    Financialounge.comBy Financialounge.com12/10/2025 Notizie internazionali 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal piano di Donald Trump per il cessate il fuoco in Medio Oriente, alle prime fasi di questo programma: cosa aveva in mente il Potus e cosa conta realmente

    Fa sorridere il fatto che uno dei più importanti premi del mondo, destinato a chi ha portato benefici all’umanità, sia stato creato dall’inventore della dinamite. La storia è nota: nel 1895, Alfred Nobel decise di destinare quasi l’intero ricavato della sua scoperta alla creazione di un fondo che premiasse delle persone meritevoli. Lui che da alcune pubblicazioni era stato definito un mercante di morte, volle trasformare la sua eredità in un simbolo di pace, progresso e conoscenza condivisa.

    Oggi il premio Nobel per la pace è forse il più apprezzabile riconoscimento che qualcuno possa ricevere; anche se per qualcun altro sarebbe più corretto dire “bramare”. Sì perché per ammissione dello stesso Trump, lui sarebbe un ottimo profilo per quest’onorificenza, specialmente visto il suo impegno nel piano di cessate il fuoco per il Medio Oriente. Senza entrare negli effettivi meriti del presidente Usa, o nel merito della sua candidatura, ciò che conta è il rispetto di questo piano per la pace, perché non sia “solo” una tregua, ma l’inizio di un cammino positivo per i territori interessati.

    L’OSSESSIONE PER LA PACE

    Il giorno dopo l’annuncio dell’accordo tra Palestina e Israele, sulle prime pagine di (quasi) tutti i giornali campeggiavano due parole: ‘tregua’ e ‘pace’. Sotto l’influenza di Trump, e non solo, il governo israeliano ha sottoscritto il piano per il cessate il fuoco con Hamas, dando il via al processo di liberazione dei prigionieri da ambo le parti. C’è chi dice che il presidente Usa sia stato importante per trovare questo accordo, e chi, invece, lo avrebbe addirittura proposto per il Nobel. Lui stesso lo vorrebbe, anzi, Barron’s scrive che ne è addirittura ossessionato. Come sottolinea il settimanale americano, nell’ultimo periodo Trump non ha perso una sola occasione per elencare i suoi meriti (a suo dire) nel far cessare molte guerre, a volte anche affrettandosi a dare lui stesso l’annuncio. A Donald, però, importa poco che molte delle affermazioni siano inaccurate o inesatte: per esempio, parlava di aver quietato le tensioni tra Israele e Iran, pur avendo ordinato attacchi militari contro il programma nucleare iraniano. Non proprio un plus per chi punta al Nobel per la pace. È vero, l’accordo per il Medio Oriente porta la sua firma, e nell’ultimo periodo si è parlato molto della sua influenza, ma la commissione per il Nobel è stata perentoria: le candidature scadono il 31 gennaio, e la decisione viene presa tra agosto e settembre. Certo, magari l’autocandidatura di Trump è arrivata un po’ tardi, però il Tycoon può rincuorarsi: parlando di pace, c’è stato chi ne ha scritto un libro guardando proprio agli Stati Uniti…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Mercati finanziari: Allianz Global Investors analizza le fonti di incertezza

    Il digitale come materia scolastica? Lo vuole il 90% degli italiani

    S&P conferma il rating dell’Italia a BBB+ con outlook stabile. A novembre tocca a Moody’s

    Le sfide del lusso europeo, tra rilancio dei brand e passaggi generazionali

    Titoli del settore difesa in calo dopo la pace a Gaza, giù Leonardo

    Trump minaccia la Cina: “Valuto aumento massiccio di dazi”

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere

    06/10/2025

    Nuovo ATH per Bitcoin: prossima fermata 150.000 dollari?

    06/10/2025

    Bitcoin pronto a esplodere? Ecco cosa pensa l’executive di Bitfury

    07/10/2025

    Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile

    12/10/2025

    Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso

    12/10/2025

    Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel

    12/10/2025

    Notizie recenti

    • Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile
    • Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso
    • Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel
    • L’IA è una bolla pronta a scoppiare? Non secondo Goldman Sachs
    • Il modello 60/40 è morto? Robert Kiyosaki lancia l’allarme shock
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.