Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Robert Kiyosaki: Bitcoin a $250k? Ecco cosa potrebbe farlo esplodere

    19/05/2025

    Prestiti in ripresa ad aprile: mutui in crescita, ma con tassi più alti

    19/05/2025

    Nvidia, TSMC e Foxconn costruiranno un supercomputer a Taiwan

    19/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Robert Kiyosaki: Bitcoin a $250k? Ecco cosa potrebbe farlo esplodere
    • Prestiti in ripresa ad aprile: mutui in crescita, ma con tassi più alti
    • Nvidia, TSMC e Foxconn costruiranno un supercomputer a Taiwan
    • Arriva il primo accordo post Brexit tra Ue e Regno Unito
    • Trump sembra interessato a fare affari in Vietnam, che spera così di evitare i dazi
    • “Bitcoin a $250k entro l’anno”: la nuova profezia di Arthur Hayes
    • “Più seminario che esame”: come sono i colloqui con Warren Buffett
    • Boom di dividendi: 70 società staccano la cedola oggi a Piazza Affari
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, May 19
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Moody’s aumenta il pressing sul debito Usa, Trump cerca vie d’uscita arabe

    Moody’s aumenta il pressing sul debito Usa, Trump cerca vie d’uscita arabe

    Financialounge.comBy Financialounge.com19/05/2025 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È la terza perdita della tripla A dopo S&P e Fitch, gli investitori chiedono un premio molto alto per detenere Treasury. The Donald cerca una soluzione dagli investimenti di Sauditi e Emirati

    La parabola trentennale della politica estera americana continua a passare per il Medio Oriente e il Golfo in particolare. Il filo conduttore non è più l’esportazione forzata della democrazia, culminata nella “fuga” di Biden dall’Afghanistan, ma l’importazione di investimenti per migliaia di miliardi di dollari. Proprio da chi ne ha pieni i forzieri, come Sauditi e Emirati, senza andare troppo per il sottile sulle credenziali democratiche di quanti sono disposti a metterli al servizio del rilancio economico e industriale degli USA. La svolta è impressa da Donald Trump. Proprio mentre anche Moody’s, dopo S&P nel 2011 in piena era Obama, e Fitch un paio d’anni fa ai tempi di Biden, ha tolto la terza “A” al rating di Washington, coerentemente con il peggioramento dell’outloook deciso un anno fa, quando la presidenza era ancora in mani Dem e Kamala Harris sembrava destinata a confermarla.

    LA CORSA DEL DEBITO USA CON TUTTE LE AMMINISTRAZIONI

    Molti leggono il downgrade di Moody’s, che però è passata a un outlook stabile da negativo, come una “punizione” per la politica “dissennata” di Trump su dazi e spesa federale, destinata a far salire inflazione e deficit, per finanziare i tagli alle tasse promessi. Ma l’impennata del debito USA ha una lunga storia. Attraversa sia le presidenze Dem che Rep, come mostra il grafico qui sotto ripreso da BBC, con una serie di impennate dalla fine del primo decennio del secolo, dovute agli stimoli fiscali decisi per contrastare la crisi finanziaria prima e l’effetto Covid poi, costringendo a continui aggiustamenti del tetto all’indebitamento, sospeso nel 2023 e reintrodotto a gennaio di quest’anno al livello record di 36.100 miliardi di dollari…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Arriva il primo accordo post Brexit tra Ue e Regno Unito

    Trump sembra interessato a fare affari in Vietnam, che spera così di evitare i dazi

    Oggi a Piazza Affari giornata di dividendi, 24 società sul Ftse Mib staccano la cedola

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate

    Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Robert Kiyosaki: Bitcoin a $250k? Ecco cosa potrebbe farlo esplodere

    19/05/2025

    Prestiti in ripresa ad aprile: mutui in crescita, ma con tassi più alti

    19/05/2025

    Nvidia, TSMC e Foxconn costruiranno un supercomputer a Taiwan

    19/05/2025

    Notizie recenti

    • Robert Kiyosaki: Bitcoin a $250k? Ecco cosa potrebbe farlo esplodere
    • Prestiti in ripresa ad aprile: mutui in crescita, ma con tassi più alti
    • Nvidia, TSMC e Foxconn costruiranno un supercomputer a Taiwan
    • Arriva il primo accordo post Brexit tra Ue e Regno Unito
    • Trump sembra interessato a fare affari in Vietnam, che spera così di evitare i dazi
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.