La Commissione Europea ha espresso preoccupazione per il proposto controllo congiunto di Ita da parte di Lufthansa e del Ministero dell’Economia italiano, mettendo in guardia su possibili aumenti dei prezzi e degrado del servizio.
Cosa è successo
La Commissione UE ha formalmente comunicato le sue conclusioni preliminari sulla proposta di acquisizione a Lufthansa e al Ministero dell’Economia italiano. La Commissione teme che l’accordo potrebbe portare a prezzi più alti per i clienti e a una diminuzione della qualità del servizio.
La Commissione ha specificamente affermato che l’acquisizione potrebbe ridurre la concorrenza su diverse rotte a corto raggio che collegano l’Italia con i paesi dell’Europa centrale.
Potrebbe anche diminuire la concorrenza su alcune rotte a lungo raggio tra Italia e Stati Uniti, Canada e Giappone. Inoltre, l’accordo potrebbe creare o rafforzare la posizione dominante di Ita all’aeroporto di Milano-Linate.
Perché è importante
Non sono disponibili articoli di contesto per questo argomento. Tuttavia, è importante notare che qualsiasi riduzione della concorrenza nel settore dell’aviazione può avere un impatto significativo sui prezzi dei voli e sulla qualità del servizio. Gli acquirenti di biglietti aerei e le compagnie aeree concorrenti saranno sicuramente interessati a seguire gli sviluppi di questa situazione.