Close Menu
    Notizie più interessanti

    Le tre tendenze dell’economia globale e come beneficiarne attraverso gli Etf attivi

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Incentivi auto elettriche 2025: da domani fino a 11.000€ per i privati

    14/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Le tre tendenze dell’economia globale e come beneficiarne attraverso gli Etf attivi
    • Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”
    • Incentivi auto elettriche 2025: da domani fino a 11.000€ per i privati
    • Titolo AMD in rialzo: Oracle scommette forte sui suoi chip IA
    • L’occhio di Cramer non sbaglia mai? Ecco 2 azioni dal potenziale nascosto
    • Fmi alza il Pil globale a +3,2%, quello italiano confermato al +0,5% nel 2025
    • Dividendi oltre il 10%: ecco cosa ne pensano i migliori analisti di Wall Street
    • Boom delle azioni delle terre rare, ma non avere una riserva è “scandaloso”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Fine degli sgravi fiscali: peso crescente su Pil e consumi nel 2025

    Fine degli sgravi fiscali: peso crescente su Pil e consumi nel 2025

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro22/09/2025 Economia 3 min. di lettura
    Fine degli sgravi fiscali: peso crescente su Pil e consumi nel 2025
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo anni di politiche espansive tra bonus e detrazioni, l’Italia si prepara a un cambio di rotta fiscale con la fine della stagione degli sgravi generalizzati, segnando l’inizio di una nuova fase di maggiore pressione tributaria. Questa svolta, presentata come “razionalizzazione” a livello politico, traduce in realtà un aumento effettivo della pressione fiscale, che peserà soprattutto sui redditi medio-bassi e medi, con ripercussioni importanti per consumi e crescita economica.

    Cosa è successo

    Secondo le stime più recenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la pressione fiscale nel 2025 raggiungerà il 43,5% del Pil, in aumento rispetto al 42,9% del 2024. Questa crescita è necessaria per mantenere il deficit entro il 3% del Pil entro il 2026, in linea con le richieste della Commissione europea. La riduzione degli sgravi, che negli ultimi anni sono costati oltre 60 miliardi annui ai conti pubblici, non è una scelta discrezionale, ma un vincolo di sostenibilità mirato a contenere un debito pubblico attorno al 137% del Pil.

    Il Tesoro prevede che solo nel 2025 la rimodulazione degli sgravi possa generare fino a 8 miliardi di euro di entrate aggiuntive, migliorando così la credibilità finanziaria del Paese agli occhi dei mercati.

    Perché è importante

    Sul fronte economico, la fine degli sgravi rappresenta una sfida per i consumi, già messi alla prova dall’inflazione. Con la spesa privata che rappresenta circa il 60% del Pil, l’erosione del potere d’acquisto si tradurrà quasi certamente in una contrazione della domanda interna, con un possibile calo di tre decimi di punto del Pil nel 2025 rispetto alla crescita di 0,7% stimata dall’Istat. Le fasce più colpite saranno quelle a reddito medio-basso, che avevano maggiore beneficio dagli sgravi e potrebbero ridurre spese per beni durevoli, turismo e commercio.

    Anche per le imprese è prevista una stretta sui costi del lavoro a causa della riduzione degli sgravi, possibile freno ai piani di assunzione, soprattutto nei comparti meno produttivi. Tuttavia, il governo punta a mantenere incentivi mirati per l’occupazione giovanile e femminile.

    A livello europeo, l’Italia segue una linea comune di ritorno alla sostenibilità fiscale dopo gli anni di emergenza sanitaria e crisi energetica. L’autunno sarà cruciale per definire l’equilibrio tra stabilità e crescita, nei delicati equilibri della politica interna e delle regole comunitarie.

    Potrebbe interessarti: Rottamazione quinquies: le misure per famiglie e imprese nel 2026


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Zhanna Hapanovich/Shutterstock

    Benzinga finanza Consumi 2025 Debito pubblico economia italiana Finanza Pubblica PIL Italia Politica fiscale Pressione Fiscale Sgravi fiscali Tasse 2025

    Continua a leggere

    L’occhio di Cramer non sbaglia mai? Ecco 2 azioni dal potenziale nascosto

    Boom delle azioni delle terre rare, ma non avere una riserva è “scandaloso”

    Incentivi auto elettriche 2025: da domani fino a 11.000€ per i privati

    3 azioni USA che potrebbero salvare il tuo portafoglio nel Q4

    Dividendi oltre il 10%: ecco cosa ne pensano i migliori analisti di Wall Street

    Titolo AMD in rialzo: Oracle scommette forte sui suoi chip IA

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum come nel 2017? Un noto analista svela il possibile breakout

    08/10/2025

    Bitcoin verso 200.000$: analista svela il segreto dietro il rally degli ETF

    08/10/2025

    Criptovalute sotto pressione: ecco perché questo calo potrebbe essere la chiave per un nuovo rally

    08/10/2025

    Le tre tendenze dell’economia globale e come beneficiarne attraverso gli Etf attivi

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Incentivi auto elettriche 2025: da domani fino a 11.000€ per i privati

    14/10/2025

    Notizie recenti

    • Le tre tendenze dell’economia globale e come beneficiarne attraverso gli Etf attivi
    • Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”
    • Incentivi auto elettriche 2025: da domani fino a 11.000€ per i privati
    • Titolo AMD in rialzo: Oracle scommette forte sui suoi chip IA
    • L’occhio di Cramer non sbaglia mai? Ecco 2 azioni dal potenziale nascosto
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.