Close Menu
    Notizie più interessanti

    I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli

    09/10/2025

    Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?

    09/10/2025

    Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio

    09/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli
    • Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?
    • Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio
    • Settore delle utility Usa: un’opportunità unica tra i titoli di credito investment grade
    • Da oggi bonifici istantanei a costo zero: ecco come funziona
    • Investimenti, i giovani preferiscono Etf e azioni al mattone
    • Tempus AI sopra i 100$: ecco cosa spinge la crescita record del titolo
    • Cramer mette in guardia su questi titoli: i rischi da non sottovalutare
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Banconote false: +16% in Italia. È una minaccia sottovalutata?

    Banconote false: +16% in Italia. È una minaccia sottovalutata?

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro04/06/2025 Generale 3 min. di lettura
    Banconote false: +16% in Italia. È una minaccia sottovalutata?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In un contesto segnato dall’espansione dei pagamenti digitali, la presenza di banconote false continua a rappresentare una minaccia concreta per l’economia reale. Secondo i dati diffusi dalla Banca d’Italia, il 2024 ha visto una crescita significativa del fenomeno, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente.

    A livello nazionale, sono state sequestrate oltre 121.000 banconote contraffatte, contro le circa 104.000 del 2023. Sebbene il volume complessivo resti contenuto, l’andamento segnala l’urgenza di mantenere alta l’attenzione.

    Cosa è successo

    I tagli da 20 e 50 euro restano i preferiti dai falsari: rappresentano oltre il 75% delle banconote false individuate. La loro diffusione capillare e la facilità di scambio li rendono strumenti ideali per introdurre la contraffazione nei circuiti quotidiani. Le autorità italiane segnalano come la lotta alla falsificazione richieda strumenti mirati e una sorveglianza costante.

    Un altro dato rilevante è che quasi il 98% delle banconote false viene scoperto all’interno dell’Eurozona. Questo evidenzia la necessità di un approccio coordinato a livello europeo. La Banca d’Italia, insieme alla BCE, svolge un ruolo cruciale non solo sul fronte della prevenzione, ma anche nella formazione e sensibilizzazione del pubblico.

    Tra le contromisure principali, spicca la tecnica del “toccare, guardare e muovere”, promossa per aiutare i cittadini a riconoscere le banconote autentiche. La riduzione nella produzione di nuove banconote (-26% in Italia) riflette il calo nell’uso del contante, ma non ne riduce l’importanza, soprattutto in settori meno digitalizzati.

    Perché è importante

    Il ritorno dell’attenzione sul contante evidenzia un paradosso economico: mentre i pagamenti digitali crescono, il contante resta centrale in molte aree, e con esso anche i rischi di falsificazione. La sfida richiede un equilibrio tra innovazione tecnologica e protezione degli strumenti tradizionali.

    Investire in nuove tecnologie anti-contraffazione è ormai imprescindibile. Allo stesso tempo, la consapevolezza dei cittadini rimane un fattore chiave: informare e formare rappresenta il primo argine contro la diffusione dei falsi. È in questa ottica che le istituzioni rafforzano le campagne educative.

    Infine, la lotta alle banconote false si inserisce in una più ampia strategia di difesa della fiducia pubblica nel sistema monetario. Il ruolo attivo di ogni componente – dalle banche centrali ai cittadini – sarà decisivo per garantire una moneta sicura, credibile e resistente.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock/Giulio Benzin

    Banca d'Italia Banconote False BCE News Benzinga finanza Contraffazione Euro Denaro Contante Economia Italia Pagamenti digitali Prevenzione Frodi Sicurezza Finanziaria

    Continua a leggere

    Tempus AI sopra i 100$: ecco cosa spinge la crescita record del titolo

    Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio

    Cramer mette in guardia su questi titoli: i rischi da non sottovalutare

    Da oggi bonifici istantanei a costo zero: ecco come funziona

    I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli

    Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico secondo Michael van de Poppe

    03/10/2025

    ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni

    03/10/2025

    Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere

    06/10/2025

    I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli

    09/10/2025

    Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?

    09/10/2025

    Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio

    09/10/2025

    Notizie recenti

    • I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli
    • Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?
    • Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio
    • Settore delle utility Usa: un’opportunità unica tra i titoli di credito investment grade
    • Da oggi bonifici istantanei a costo zero: ecco come funziona
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.