Close Menu
    Notizie più interessanti

    Jim Cramer scommette su questo titolo energetico: è il momento giusto per entrare?

    11/09/2025

    Due titoli in voga nel settore nautico sorprendono con una crescita esplosiva

    11/09/2025

    Dazi europei a Cina e India, l’Ue poco favorevole alla proposta di Trump

    11/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Jim Cramer scommette su questo titolo energetico: è il momento giusto per entrare?
    • Due titoli in voga nel settore nautico sorprendono con una crescita esplosiva
    • Dazi europei a Cina e India, l’Ue poco favorevole alla proposta di Trump
    • Maxi accordo da 300 miliardi tra OpenAI e Oracle: nuova era per l’AI e il cloud computing
    • Stellantis vende un pezzo di storia: chi sono i nuovi proprietari di VM Motori
    • Azioni Buzzi: il rally non si ferma e nuovo target di JP Morgan
    • Il gruppo del lusso francese Kering posticipa l’acquisizione della maison Valentino
    • SoftBank vola a Tokyo: la spinta arriva dai contratti record di Oracle
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, September 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » IVA e imprese: il rischio nascosto che potrebbe costare caro

    IVA e imprese: il rischio nascosto che potrebbe costare caro

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro21/05/2025 Generale 2 min. di lettura
    IVA e imprese: il rischio nascosto che potrebbe costare caro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel sistema fiscale italiano, la detrazione dell’IVA rappresenta un’opportunità strategica per le imprese, ma non senza rischi. Le norme vigenti impongono limiti stringenti e controlli accurati per garantire che il beneficio venga utilizzato correttamente.

    Nel 2023, le aziende hanno risparmiato oltre 7 miliardi di euro tramite questo meccanismo, ma circa il 15% delle richieste è stato respinto. La principale causa? Errori documentali e spese non pertinenti all’attività aziendale.

    Cosa è successo

    La normativa italiana vieta la detrazione IVA in diversi casi specifici: tra questi, le spese personali, i beni di lusso e le operazioni fittizie. Ad esempio, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7488/2020, ha negato la detrazione per costi sostenuti in previsione di un’attività mai avviata. Questo conferma che la connessione con l’attività produttiva è essenziale per beneficiare del credito d’imposta.

    Un’evoluzione significativa è arrivata con la sentenza n. 16279/2024, secondo cui la nullità di un contratto non esclude automaticamente la detrazione IVA. Se l’operazione è reale e dimostrabile, l’imposta può comunque essere recuperata. Questo approccio sposta l’attenzione dalla forma alla sostanza delle transazioni, valorizzando l’effettività economica.

    Per le imprese, ciò implica la necessità di una gestione fiscale meticolosa, con documentazione completa e tempistiche corrette. Ogni acquisto deve essere direttamente connesso all’attività aziendale, altrimenti si rischia il rigetto della detrazione e l’applicazione di sanzioni. La pianificazione fiscale diventa quindi un elemento chiave di compliance e competitività.

    Perché è importante

    Le nuove interpretazioni della Cassazione offrono maggiore flessibilità, ma anche nuove responsabilità per le imprese. Non basta più evitare la nullità formale: serve dimostrare la sostanza economica delle operazioni.

    Un controllo interno efficace è oggi imprescindibile. Documentazione solida e coerente è il primo presidio contro le contestazioni fiscali. Le aziende devono strutturarsi per rispondere prontamente a eventuali verifiche.

    In un contesto normativo in evoluzione, la conoscenza aggiornata delle regole IVA rappresenta un vantaggio competitivo. Saper distinguere tra operazioni detraibili e non detraibili evita errori costosi e ottimizza la gestione finanziaria.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    compliance aziendale Corte Cassazione Credito d'imposta gestione IVA imprese italiane normativa fiscale Pianificazione Finanziaria rischio fiscale strategie fiscali

    Continua a leggere

    Jim Cramer scommette su questo titolo energetico: è il momento giusto per entrare?

    Due titoli in voga nel settore nautico sorprendono con una crescita esplosiva

    Stellantis vende un pezzo di storia: chi sono i nuovi proprietari di VM Motori

    Azioni Buzzi: il rally non si ferma e nuovo target di JP Morgan

    SoftBank vola a Tokyo: la spinta arriva dai contratti record di Oracle

    Mps punta all’80% di Mediobanca: la fusione sembra inevitabile

    • Popolare
    • Recenti

    Ray Dalio scommette sulle criptovalute contro il calo del dollaro

    05/09/2025

    Bitcoin è il re indiscusso degli ultimi 10 anni. Ma è troppo rischioso?

    06/09/2025

    Crollo del Bitcoin sotto i $95.000? Sarebbe la fine del mercato rialzista

    07/09/2025

    Jim Cramer scommette su questo titolo energetico: è il momento giusto per entrare?

    11/09/2025

    Due titoli in voga nel settore nautico sorprendono con una crescita esplosiva

    11/09/2025

    Dazi europei a Cina e India, l’Ue poco favorevole alla proposta di Trump

    11/09/2025

    Notizie recenti

    • Jim Cramer scommette su questo titolo energetico: è il momento giusto per entrare?
    • Due titoli in voga nel settore nautico sorprendono con una crescita esplosiva
    • Dazi europei a Cina e India, l’Ue poco favorevole alla proposta di Trump
    • Maxi accordo da 300 miliardi tra OpenAI e Oracle: nuova era per l’AI e il cloud computing
    • Stellantis vende un pezzo di storia: chi sono i nuovi proprietari di VM Motori
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.