Close Menu
    Notizie più interessanti

    Gli over 50 al lavoro sfondano per la prima volta quota 10 milioni

    12/09/2025

    Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate

    12/09/2025

    Perché il dominio del dollaro non è destinato a sparire

    12/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Gli over 50 al lavoro sfondano per la prima volta quota 10 milioni
    • Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate
    • Perché il dominio del dollaro non è destinato a sparire
    • Ray Dalio avverte: l’intelligenza artificiale accresce disuguaglianze e minaccia i lavoratori
    • S&P rivede il rating di Mediobanca. Lo spettro fusione e il delisting agitano Piazzetta Cuccia
    • In Albania il primo ministro al mondo creato con l’intelligenza artificiale
    • BlackRock esplora la tokenizzazione degli ETF per accesso 24/7 ai mercati
    • Assoreti, a luglio la raccolta netta ha superato i 34 miliardi di euro da inizio anno
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, September 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Addio a Giorgio Armani: lascia un impero da 2,3 miliardi di euro

    Addio a Giorgio Armani: lascia un impero da 2,3 miliardi di euro

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro04/09/2025 Generale 3 min. di lettura
    Addio a Giorgio Armani: lascia un impero da 2,3 miliardi di euro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mondo della moda e della finanza è in lutto per la scomparsa di Giorgio Armani, uno dei pilastri del Made in Italy riconosciuti a livello globale. All’età di 91 anni, il visionario stilista e imprenditore ha lasciato un impero che genera ricavi per 2,3 miliardi di euro e spazia dalla moda all’hotellerie, con la recente acquisizione della storica Capannina di Forte dei Marmi. La sua dipartita segna la fine di un’era di ineguagliabile creatività e acume imprenditoriale, ma apre anche interrogativi cruciali sul futuro del colosso che porta il suo nome e sulla sua gestione.

    Cosa è successo

    Giorgio Armani, nato a Piacenza nel 1934, si è spento serenamente dopo un’estate segnata da problemi di salute che, per la prima volta in 50 anni di carriera, lo avevano tenuto lontano dalle sfilate. Nonostante ciò, ha continuato a lavorare infaticabilmente dietro le quinte fino agli ultimi giorni, come confermato da una nota dell’azienda.

    Esattamente mezzo secolo fa, nel 1975, fondò la Giorgio Armani S.p.A. insieme a Sergio Galeotti, dopo aver mosso i primi passi alla Rinascente e aver collaborato con Nino Cerruti. Il suo genio ha rivoluzionato il modo di vestire, introducendo i tailleur dai tagli mascolini per le donne e un’eleganza inedita per l’uomo.

    L’azienda ha comunicato che la camera ardente sarà allestita a Milano, in via Bergognone 59, presso l’Armani/Teatro, il 6 e 7 settembre. La nota aziendale esprime il profondo cordoglio dei dipendenti e dei familiari, sottolineando il senso di “famiglia” che ha sempre permeato il gruppo e l’impegno a “proteggere ciò che ha costruito e a portare avanti la sua azienda”.

    Perché è importante

    La scomparsa di Giorgio Armani trascende il mero lutto, assumendo un significato profondo per il mercato finanziario e l’industria del lusso. Armani non era solo il fondatore; era il cuore creativo, la mente strategica e il volto pubblico dell’azienda. La sua visione, che si è estesa dalla moda al lifestyle con hotel e ristoranti, ha plasmato il marchio e il suo valore.

    Ora, la sfida principale per il gruppo Armani sarà garantire una transizione fluida e una continuità strategica senza la sua guida diretta. La struttura dell’azienda, che enfatizza il ruolo dei dipendenti e dei familiari nella continuità, suggerisce un modello di leadership collegiale per preservare l’identità e la direzione del marchio. La capacità di mantenere il proprio posizionamento sul mercato globale, in un settore sempre più competitivo e dinamico, sarà cruciale.

    Il valore del marchio “Made in Italy” è intrinsecamente legato a figure iconiche come Armani. La sua assenza imporrà al settore una riflessione sull’identità e sul futuro dell’alta moda italiana. La capacità di capitalizzare sulla sua immensa eredità, mantenendo l’innovazione e l’eleganza distintive, determinerà il prossimo capitolo finanziario e creativo del colosso, in un momento cruciale per l’intero settore del lusso.

    Potrebbe interessarti: Offerta MPS respinta dal CDA di Mediobanca: cosa succede ora?


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Armani Spa Capannina Gestione azienda Giorgio Armani Hotellerie imprenditore Lusso made in Italy moda italiana Ricavi Armani

    Continua a leggere

    Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate

    Ray Dalio avverte: l’intelligenza artificiale accresce disuguaglianze e minaccia i lavoratori

    BlackRock esplora la tokenizzazione degli ETF per accesso 24/7 ai mercati

    3 azioni USA nel settore comunicazione guadagnano posizioni nei ranking di valore

    FTSE MIB apre in calo, banche e titoli tech sostengono Piazza Affari

    MPS conquista il 62% di Mediobanca e avvia il riassetto proprietario

    • Popolare
    • Recenti

    Crollo del Bitcoin sotto i $95.000? Sarebbe la fine del mercato rialzista

    07/09/2025

    Bitcoin è il re indiscusso degli ultimi 10 anni. Ma è troppo rischioso?

    06/09/2025

    Bitcoin e inflazione: la Fed ha deciso, che succede ora ai tuoi investimenti?

    08/09/2025

    Gli over 50 al lavoro sfondano per la prima volta quota 10 milioni

    12/09/2025

    Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate

    12/09/2025

    Perché il dominio del dollaro non è destinato a sparire

    12/09/2025

    Notizie recenti

    • Gli over 50 al lavoro sfondano per la prima volta quota 10 milioni
    • Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate
    • Perché il dominio del dollaro non è destinato a sparire
    • Ray Dalio avverte: l’intelligenza artificiale accresce disuguaglianze e minaccia i lavoratori
    • S&P rivede il rating di Mediobanca. Lo spettro fusione e il delisting agitano Piazzetta Cuccia
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.