La giornata borsistica del 29 agosto 2025 si apre in modo vivace e contrastato per Piazza Affari e le principali borse europee. Dopo le prime contrattazioni si registrano lievi cali, con Milano particolarmente monitorata per l’andamento delle banche e del titolo TIM, colpito dal fallimento delle trattative di fusione con Iliad. Negli Stati Uniti, invece, i mercati evidenziano una leggera ripresa positiva.
Cosa è successo
Alle ore 9:50 il FTSE MIB segna un calo frazionale dello 0,37% a 42.291 punti, con l’All Share a -0,33%, mentre i segmenti Mid Cap e STAR mostrano movimenti misti. In evidenza le banche italiane: continua l’offerta pubblica di scambio di Banca MPS su Mediobanca con una certa stagnazione nelle adesioni e si consolidano le posizioni di UniCredit in Alpha Bank.
Il settore bancario resta sotto pressione a causa delle indiscrezioni su possibili nuove imposizioni fiscali nell’ambito della prossima manovra finanziaria, come una tassazione sulle operazioni di riacquisto di azioni proprie. In forte calo TIM (-8,8%), protagonista negativa della giornata, dopo l’annuncio da parte di Iliad di aver interrotto definitivamente i negoziati per una fusione con il gruppo italiano.
In controtendenza, Brunello Cucinelli registra una solida crescita con ricavi in aumento del 10,2% nel primo semestre 2025 e un utile netto in crescita del 16%, confermando la guidance di crescita per l’intero anno.
Perché è importante
La giornata mette in evidenza la volatilità e l’incertezza che ancora caratterizzano Piazza Affari, con il settore bancario sotto esame per le possibili mosse dell’esecutivo in manovra e TIM che paga caro la rottura con Iliad, scenario che influenzerà le prospettive di consolidamento nel settore telecom.
Di contro, la solidità dei conti di Brunello Cucinelli rappresenta un segnale positivo per il settore del lusso italiano, indicativo di una domanda resistente nonostante le tensioni sui mercati finanziari. Gli sviluppi di queste vicende saranno cruciali per definire il tono del mercato nelle prossime settimane.
In sintesi, la seduta odierna riflette un mix di cautela e attesa, con segnali contrastanti tra settori ma con uno scenario complessivo che mantiene gli operatori vigili sulle possibili decisioni governative e sulle opportunità di crescita nel lusso e nella finanza.
Potrebbe interessarti: Commissioni buoni pasto: ecco cosa cambia dal 1° settembre
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Garun .Prdt via Shutterstock