Lunedì di cautela sui mercati europei, con Piazza Affari che apre in leggero rialzo dopo una settimana di forte volatilità. Gli investitori seguono con attenzione l’andamento dei titoli industriali e bancari italiani, mentre sullo sfondo prosegue l’avanzata del Bitcoin, che ha toccato nuovi massimi storici.
Cosa è successo
Nella prima ora di contrattazioni, il FTSEMib segna un progresso dello 0,09% a 43.296 punti, muovendosi in linea con le principali piazze europee. Lieve rialzo anche per il FTSE Italia All Share (+0,1%) e per l’indice Mid Cap, anch’esso in guadagno dello 0,1%. Migliore la performance dello Star, che avanza dello 0,28%.
Oltreoceano, la settimana si è chiusa con risultati contrastanti a Wall Street: il Dow Jones ha guadagnato lo 0,51% sfiorando nuovi massimi, mentre il Nasdaq ha ceduto lo 0,28%, frenato dalle prese di profitto sui titoli tecnologici. In Asia, invece, la Borsa di Tokyo ha brillato con un +4,75%, trainata dall’attesa per la possibile nomina di Sanae Takaichi come primo ministro del Giappone, notizia che alimenta le aspettative per politiche monetarie più espansive.
Sul fronte valutario, l’euro resta stabile sopra 1,17 dollari, mentre lo spread Btp-Bund risale a 85 punti base con il rendimento del decennale italiano vicino al 3,6%. Intanto, il Bitcoin ha toccato quota 125.000 dollari, pari a circa 106.000 euro.
Tra i titoli protagonisti a Milano, Stellantis guadagna oltre l’1,6%, consolidando la performance positiva della scorsa settimana. Attenzione anche su Monte dei Paschi di Siena (+0,17%), dopo il deposito della lista per il rinnovo del consiglio di Mediobanca, di cui MPS detiene l’86,3% del capitale votante. Nel segmento STAR torna il denaro su Aeffe, sospesa per eccesso di rialzo dopo le perdite del 3 ottobre.
Perché è importante
L’avvio cautamente positivo di oggi suggerisce un clima di prudenza tra gli investitori, che attendono nuovi dati macroeconomici e indicazioni dalle banche centrali. L’ascesa del Bitcoin e la forza del Nikkei mostrano un rinnovato interesse per gli asset rischiosi, ma restano sotto osservazione le dinamiche dei tassi europei e il possibile raffreddamento del rally azionario.
Per Piazza Affari, i prossimi giorni saranno decisivi per capire se la fase di stabilizzazione dei mercati potrà trasformarsi in una nuova spinta rialzista trainata dai titoli industriali e bancari.
Potrebbe interessarti: Stellantis verso una produzione più ampia e innovativa in Sudafrica
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Zakharchuk Shutterstock