Eni ha rivelato i risultati straordinari per il secondo trimestre del 2025, segnando un bilancio positivo nonostante le difficoltà di un contesto economico sfidante. L’azienda ha infatti rivisitato al rialzo le sue stime annuali, puntando a una solida generazione di cassa e confermando l’impegno verso gli azionisti con una politica di dividendi incrementata. Un segno inequivocabile della forza e della resilienza del gruppo.
Cosa è successo
Nel secondo trimestre del 2025, Eni ha registrato una performance operativa eccellente, con un EBIT proforma adjusted di 2,7 miliardi di euro e un risultato netto adjusted di 1,13 miliardi di euro. Nonostante la fluttuazione dei tassi di cambio, il gruppo ha generato un flusso di cassa operativo di 2,8 miliardi di euro, superiore agli investimenti previsti di 2 miliardi di euro. L’azienda ha inoltre raggiunto una solida posizione patrimoniale, con un rapporto di indebitamento proforma mantenuto al minimo storico di 0,10.
La produzione di petrolio e gas è leggermente calata del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, a causa delle operazioni di portafoglio, ma ha mostrato una crescita dell’1,3% su base sequenziale. Le scoperte esplorative, come quella di Capricornus 1-X in Namibia e Gajajeira-01 in Angola, confermano la strategia di espansione.
La virtù della resilienza: cassa e opzioni strategiche
Eni ha dimostrato una gestione flessibile e strategica, generando oltre 1 miliardo di euro in iniziative di cassa nel trimestre. Il target per l’intero anno è stato rivisto al rialzo a 3 miliardi di euro, a fronte della previsione iniziale di 2 miliardi. Il focus sulla disciplina finanziaria e la valorizzazione delle opzioni di portafoglio ha consentito al gruppo di ridurre il leverage proforma al 10%, un livello senza precedenti per la società.
In parallelo, Eni ha continuato a espandere la propria attività tramite investimenti strategici. Il fondo ARES ha acquisito una partecipazione del 20% in Plenitude, portando il valore d’impresa di quest’ultima a 12 miliardi di euro. Altri sviluppi significativi includono un accordo con GIP per creare una Joint Venture (JV) nel business della Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS), con l’intento di rafforzare ulteriormente la posizione di Eni nel settore energetico verde.
Il modello satellitare: crescita e moltiplicazione del valore
Il modello satellitare di Eni si conferma come uno degli elementi chiave della sua strategia di crescita. L’investimento in Plenitude e la creazione di joint venture con partner come Petronas e GIP sono dimostrazioni tangibili del piano di espansione in settori strategici come il gas e la transizione energetica. Eni sta rafforzando la propria capacità di produzione di energia rinnovabile, con una crescita del 45% della capacità installata rispetto al primo semestre del 2024, e una capacità di bio-raffinazione che ha raggiunto 1,65 milioni di tonnellate/anno.
Nel settore upstream, il progetto Argentina LNG sta proseguendo con investimenti che porteranno alla creazione di uno degli operatori principali nel mercato del GNL. Questo consolidamento nelle energie rinnovabili e nei progetti gas, insieme alle partnership internazionali, mette Eni in una posizione strategica per affrontare le sfide future.
Perché è importante
L’outlook di Eni per il 2025 è particolarmente positivo, con previsioni che vedono una generazione di cassa di 11,5 miliardi di euro, un incremento di 0,5 miliardi rispetto alle stime iniziali. Nonostante le difficoltà macroeconomiche, la compagnia ha confermato gli investimenti lordi a meno di 8,5 miliardi di euro, con una previsione di produzione di 1,7 milioni di boe/giorno.
Un altro aspetto rilevante riguarda l’approccio di Eni verso i suoi azionisti. La società ha confermato l’incremento del 5% nel dividendo, che salirà a 1,05 euro per azione, e ha dato il via a un programma di riacquisto azioni del valore di almeno 1,5 miliardi di euro. Questo dimostra una chiara volontà di restituire valore agli azionisti, sostenendo la crescita e la stabilità dell’azienda anche in un contesto di mercato complesso.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock