Tim si conferma protagonista sul mercato azionario italiano, con il titolo che guadagna oltre l’1% e si porta a 0,47 euro, consolidando una performance da record (+86% da inizio 2025). La fiducia degli analisti si riflette nel nuovo target price di 0,46 euro fissato da Intesa Sanpaolo, che ribadisce la raccomandazione “buy”.
Cosa è successo
Intesa Sanpaolo ha rivisto al rialzo il prezzo obiettivo per Telecom Italia (Tim), portandolo da 0,41 a 0,46 euro per azione. Anche altri big internazionali, come Barclays (target a 0,50 euro, in linea con l’offerta Kkr) e JP Morgan (target a 0,48 euro), rafforzano lo scenario positivo. Al momento, il titolo Tim si muove su livelli superiori rispetto ai nuovi target, segnalando ulteriore fiducia del mercato.
La cronaca recente riporta, però, qualche nodo regolatorio. Il progetto di rete unica tra FiberCop e Open Fiber è oggetto di approfondimenti da parte dell’Antitrust UE e dell’AGCM sull’accordo di fornitura MSA, reputato potenzialmente anticoncorrenziale.
Kkr, acquirente della NetCo (oltre 18 miliardi di euro), avrebbe rallentato le interlocuzioni con il governo in attesa degli esiti istruttori: lo scenario potrebbe ritardare o mettere a rischio la chiusura del deal entro fine 2026, termine utile per l’earnout da 2,5 miliardi destinato a Tim.
Secondo WebSim Intermonte, le istruttorie non dovrebbero minare la fattibilità della combinazione delle due infrastrutture, ma potrebbero influenzare tempistiche e la certezza dell’earnout, elemento che viene associato a una probabilità bassa (25%) nel target price teorico di 0,50 euro.
Perché è importante
L’upgrade degli analisti, tra i più ottimisti sull’intero comparto Tlc, conferma la solidità del progetto industriale di Tim e il crescente appeal della società agli occhi degli investitori. Tuttavia, i rallentamenti regolatori impongono cautela: il successo della fusione FiberCop-Open Fiber resta strategico per la generazione di valore e per il completamento di sinergie calcolate in miliardi.
Per i trader, la forza del titolo offre spunti operativi, ma il percorso regolatorio richiede monitoraggio costante. Gli sviluppi legislativi e le scelte delle authority saranno determinanti per capire se Tim riuscirà a concretizzare tutto il valore potenziale, mantenendo alto l’interesse su una delle storie più dinamiche del 2025.
Potrebbe interessarti: Mediobanca anticipa il voto su Banca Generali: ecco la nuova data
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: mayam_studio via Shutterstock