Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Take-Two sotto pressione? Ecco i principali titoli da monitorare oggi

    16/05/2025

    Bonus assunzioni: via libera alle domande online sul sito Inps

    16/05/2025

    Richemont (Cartier) non sente l’effetto dazi con utile +16,8% e fatturato +4%

    16/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Take-Two sotto pressione? Ecco i principali titoli da monitorare oggi
    • Bonus assunzioni: via libera alle domande online sul sito Inps
    • Richemont (Cartier) non sente l’effetto dazi con utile +16,8% e fatturato +4%
    • L’Istat rivede al ribasso l’inflazione di aprile da +2% a +1,9%
    • Scossa al portafoglio Berkshire: Buffett liquida alcuni nomi eccellenti
    • Mossa a sorpresa di Nvidia in Cina: nuovo centro R&D a Shanghai
    • GTA VI: il rinvio pesa su Take-Two. Conti in chiaroscuro e futuro da decifrare
    • Piero Formenti nuovo presidente di Confindustria Nautica, oggi la nomina
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » 2024, le grandi banche prevedono un calo economico

    2024, le grandi banche prevedono un calo economico

    Piero CingariBy Piero Cingari13/11/2023 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    2024, le grandi banche prevedono un calo economico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli economisti di Wells Fargo prevedono che gli Stati Uniti affronteranno crescenti vulnerabilità economiche nel 2024, con un’aspettativa di declino della crescita a partire dal 2023. L’istituzione finanziaria prevede tagli aggressivi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve in risposta al difficile ambiente economico.

    Secondo Wells Fargo, i tassi di interesse dovrebbero scendere al 3,75% entro dicembre 2024, con ulteriori riduzioni al 3,25% entro il Q1 2025, per un taglio cumulativo di 225 punti base rispetto ai livelli attuali.

    Le proiezioni sui tassi di Wells Fargo si discostano significativamente dalla valutazione attuale del mercato, che prevede un tasso Federal Funds del 4,55% a dicembre 2024 e del 4,28% a marzo 2025. Sono anche in netto contrasto con le ultime proiezioni economiche della Federal Reserve, che prevedono un tasso del 5,1% entro la fine del 2024.

    La crescita del 2024 vista al 0,8% poiché i tassi di interesse elevati pesano sulle imprese e sui consumatori

    “Anche nel caso in cui l’economia eviti la recessione, la crescita nel 2024 probabilmente sarà inferiore alla media, a causa del livello elevato dei tassi di interesse reali,” ha dichiarato il team di economisti di Wells Fargo guidato da Jay H. Bryson.

    Wells Fargo stima una crescita del PIL dello 0,8% per gli Stati Uniti nel 2024, segnando un significativo calo rispetto alla crescita del 2,3% prevista per quest’anno. L’inflazione dovrebbe poi attestarsi intorno al 2,5%.

    “La battaglia contro l’inflazione non è ancora stata vinta in modo decisivo,” ha scritto Wells Fargo. La Federal Reserve ha terminato gli aumenti dei tassi di interesse, ma una politica di allentamento potrebbe non arrivare fino a metà del 2024.

    La banca osserva che le imprese hanno ridotto i loro investimenti di capitale a causa dell’incertezza economica e del maggior costo del prestito.

    Nel frattempo, i consumatori stanno lottando e si affidano al credito per sostenere una crescita robusta della spesa. Ciò ha portato a un aumento dei ritardi nei pagamenti per le carte di credito e i prestiti auto, raggiungendo livelli simili a quelli periodo pre-pandemia.

    Wells Fargo avverte anche che nel mercato immobiliare commerciale, ci sono perturbazioni nel settore degli uffici e in quello multifamiliare. La diffusione del lavoro a distanza ha portato molte aziende a ricalibrare le loro esigenze di spazio per uffici, il che probabilmente continuerà a mettere pressione sul mercato dell’immobiliare commerciale per un po’ di tempo. I tassi ipotecari dovrebbero invece diminuire, in accordo con i tassi di interesse e i rendimenti obbligazionari.

    Tabella: Previsioni economiche di Wells Fargo per il 2024

    Crescita del PIL 0,8% (anno intero)
    Inflazione CPI 2,5% (anno intero)
    Rendimento del titolo di Stato decennale 3,5% (fine 2024)
    Indice del dollaro americano (DXY) 120,6 (media 2024)

    Le previsioni di Wells Fargo sul dollaro americano e sui bond

    Il dollaro statunitense, che viene monitorato attraverso l’Invesco DB USD Index Bullish Fund ETF (NYSE:UUP), è destinato a rimanere forte contro la maggior parte delle valute estere nel primo semestre del 2024, con un passaggio alla debolezza più avanti nell’anno in cui la Fed allenta la politica monetaria.

    Si prevede che i rendimenti obbligazionari diminuiranno in linea con la riduzione dei tassi di interesse. Wells Fargo stima che il rendimento decennale sia del 3,50% entro la fine del 2024, rispetto al 4,61% attuale.

    Se queste previsioni del mercato obbligazionario si materializzano come previsto, è un buon segno per le prestazioni dell’US 10-Year Treasury Note ETF (NYSE:UTEN).

    Foto: Shutterstock

    Continua a leggere

    Take-Two sotto pressione? Ecco i principali titoli da monitorare oggi

    Scossa al portafoglio Berkshire: Buffett liquida alcuni nomi eccellenti

    Mossa a sorpresa di Nvidia in Cina: nuovo centro R&D a Shanghai

    GTA VI: il rinvio pesa su Take-Two. Conti in chiaroscuro e futuro da decifrare

    L’esperta rivela: “Ecco il mio titolo preferito per il 2025”

    Fed, Powell annuncia la “Grande revisione”: addio inflazione media? Ecco cosa cambia

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Take-Two sotto pressione? Ecco i principali titoli da monitorare oggi

    16/05/2025

    Bonus assunzioni: via libera alle domande online sul sito Inps

    16/05/2025

    Richemont (Cartier) non sente l’effetto dazi con utile +16,8% e fatturato +4%

    16/05/2025

    Notizie recenti

    • Take-Two sotto pressione? Ecco i principali titoli da monitorare oggi
    • Bonus assunzioni: via libera alle domande online sul sito Inps
    • Richemont (Cartier) non sente l’effetto dazi con utile +16,8% e fatturato +4%
    • L’Istat rivede al ribasso l’inflazione di aprile da +2% a +1,9%
    • Scossa al portafoglio Berkshire: Buffett liquida alcuni nomi eccellenti
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.