Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    • Bitcoin a $600.000 entro ottobre? La previsione che scuote i mercati
    • Il 30% delle imprese italiane a rischio per il mancato ricambio generazionale
    • JP Morgan Asset Management: gestione attiva ed Etf per affrontare l’incertezza
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, May 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » AstraZeneca-Gilead: accordo improbabile secondo 4 analisti

    AstraZeneca-Gilead: accordo improbabile secondo 4 analisti

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline09/06/2020 Dicono gli Analisti 5 min. di lettura
    AstraZeneca-Gilead: Accordo Improbabile Secondo 4 Analisti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il fine settimana è stato di grande fermento, con le voci secondo cui il colosso farmaceutico britannico AstraZeneca plc (NYSE:AZN) avrebbe riferito di un interesse per Gilead Sciences, Inc. (NASDAQ:GILD), large-cap farmaceutica con sede negli Stati Uniti.

    Tale possibilità ha polarizzato l’interesse degli investitori privati e di quelli istituzionali del lato vendite, mentre si discuteva dei pro e dei contro di una potenziale fusione.

    Un rapporto del London Times ha suggerito che un’unione è improbabile, poiché AstraZeneca è focalizzata sulla sua promettente linea di produzione oncologica e sul suo recente programma di un vaccino contro il Coronavirus.

    Un accordo di fusione e acquisizione in questo momento, e di tali proporzioni, fungerebbe da distrazione rispetto a queste aree di interesse, afferma il rapporto.

    Gli investitori sono scettici sull’accordo: le probabilità che AstraZeneca acquisti Gilead nel corso dei prossimi 12 mesi è di circa il 33%, ha detto Salim Syed, analista di Mizuho Securities, citando un sondaggio tra investitori, prevalentemente hedge funds.

    Alla domanda sul prezzo massimo che AstraZeneca potrebbe pagare per Gilead, in media gli intervistati hanno suggerito che un prezzo di 102 dollari per azione potrebbe essere quello giusto. Una media di 98 dollari è ciò che gli investitori hanno affermato essere il prezzo minimo per azione che Gilead dovrebbe accettare da AstraZeneca.

    L’analista di Mizuho fornisce una raccomandazione Buy e un target di prezzo di 81 dollari per le azioni Gilead.

    Una collaborazione ha più senso di un’acquisizione: una collaborazione è certamente una mossa migliore di un’acquisizione, ha dichiarato John Rountree, di Novasecta, a CNBC in un’intervista video.

    L’industria farmaceutica è piena di collaborazioni, come quella fra GlaxoSmithKline plc (NYSE: GSK) e Sanofi SA (NASDAQ: SNY), nonché la collaborazione a fini vaccinali fra AstraZeneca e l’Università di Oxford, ha affermato Rountree.

    Questa sembra essere la strada da percorrere, piuttosto che tessere mega fusioni, potendo dare così spazio all’utilizzo di punti di forza complementari, ha suggerito Rountree nell’intervista.

    Rountree ha anche dichiarato che il comparto ricerca e sviluppo è quello che soffre maggiormente durante un’integrazione: con molti comitati, governance e protocolli, le operazioni in questo segmento diventano più complesse e più confuse.

    “Con il comparto ricerca e sviluppo si ha bisogno di molte collaborazioni. Bisogna mantenere il proprio talento, che durante fusioni e acquisizioni viene sempre distratto. Dunque, penso, c’è un problema di eccessivo ingrandimento per queste aziende”, ha aggiunto Rountree.

    Gilead non si accontenterà di nulla di meno di 100 dollari per azione, afferma RBC: le dimensioni di Gilead, e il miglioramento della direzione strategica sotto la nuova guida, probabilmente creeranno degli ostacoli per un accordo di tale portata, ha detto l’analista di RBC Capital Markets Brian Abrahams in una nota.

    “Con la capitalizzazione di mercato di GILD a quota 96 miliardi di dollari, e quella di AZN di 140 miliardi, vediamo questa ipotetica transazione come potenzialmente una delle più grandi della storia recente”, ha detto Abrahams.

    L’analista prevede potenziali sinergie, come la possibilità di portare in primo piano le sottovalutate competenze di Gilead nell’ambito della virologia nel settore HIV, linea di business primaria, e l’emergente linea di produzione oncologica/immunologica di AstraZeneca.

    Tutti questi elementi continuerebbero a sostenere flussi di cassa costanti, a basso rischio e a lungo termine, ha affermato l’analista.

    “Con il recente apprezzamento delle azioni/del settore e il miglioramento della strategia e della diversificazione, riteniamo improbabile che GILD accetti di farsi acquisire/di fondersi ad una valutazione inferiore ai 100 dollari per azione”, ha detto Abrahams in una nota.

    RBC fornisce una raccomandazione Outperform e un target di prezzo di 88 dollari per le azioni Gilead.

    SVB Leerink afferma che è improbabile che Gilead accetti: è difficile che Gilead risponda positivamente a tali aperture, sia di AstraZeneca che di qualsiasi altra compagnia, ha dichiarato Geoffrey Porges, analista di SVB Leerink .

    L’analista ha affermato che il destino di Gilead è in miglioramento, il sentiment degli investitori è positivo, la gestione è nuova, fresca ed energica, e le prestazioni operative e strategiche dell’azienda sono state solide.

    “La maggior parte dei grandi accordi nel settore biofarmaceutico nascono da una posizione di difficoltà, non di forza, e Gilead oggi è tutt’altro che in difficoltà”, ha detto Porges.

    AstraZeneca potrebbe essere alla ricerca di un accordo di fusione e acquisizione, sfruttando la sua valutazione e posizione strategica, nel tentativo di ridurre la sua dipendenza dal franchise di successo dell’oncologia, e aggiungere un altro paio di franchise forti, ha detto Porges.

    L’analista ha affermato di ritenere che l’aggiunta di maggiori ricavi attraverso un’acquisizione a multipli più bassi, in particolare in presenza di sinergie percepite, potrebbe offrire valore agli azionisti di AZN e a quelli della società target.

    Altre società biofarmaceutiche, come Alexion Pharmaceuticals, Inc. (NASDAQ: ALXN), Amgen, Inc. (NASDAQ: AMGN) e Biogen Inc (NASDAQ: BIIB) potrebbero essere obiettivi più praticabili di Gilead, ha affermato l’analista.

    SVB Leerink fornisce raccomandazioni Outperform sia su Gilead che su AstraZeneca.

    Le azioni Gilead hanno chiuso la sessione di lunedì in rialzo dello 0,29%, a 76,97 dollari, mentre quelle di AstraZeneca sono diminuite del 2,36%, a 52,58 dollari.

    Brian Abrahams Geoffrey Porges Leerink SVB Mizuho Securities RBC Capital Markets Salim Syed

    Continua a leggere

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre

    Accenture, Dell e NVIDIA: la partnership che ridefinisce l’IA aziendale

    Dividendi oltre il 10%: tre titoli finanziari da tenere d’occhio

    Fortnite torna su iPhone, ma Apple potrebbe pagare “centinaia di milioni o miliardi”

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.