Close Menu
    Notizie più interessanti

    Amundi indica dove investire in un possibile contesto stagflattivo statunitense

    10/10/2025

    MPS smentisce interesse per Banco BPM e punta tutto su Mediobanca

    10/10/2025

    I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli

    09/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Amundi indica dove investire in un possibile contesto stagflattivo statunitense
    • MPS smentisce interesse per Banco BPM e punta tutto su Mediobanca
    • I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli
    • Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?
    • Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio
    • Settore delle utility Usa: un’opportunità unica tra i titoli di credito investment grade
    • Da oggi bonifici istantanei a costo zero: ecco come funziona
    • Investimenti, i giovani preferiscono Etf e azioni al mattone
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Cosa succederà dopo le dimissioni di Liz Truss?

    Cosa succederà dopo le dimissioni di Liz Truss?

    Natan PoniemanBy Natan Ponieman24/10/2022 Altri Mercati 4 min. di lettura
    Cosa succederà dopo le dimissioni di Liz Truss?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo soli 45 giorni di mandato, il primo ministro britannico Liz Truss ha rassegnato le dimissioni giovedì, causando ancora più caos nella crisi politica in corso che il Regno Unito deve affrontare.

    Il suo mandato è stato segnato da turbolenze politiche ed economiche poiché la maggior parte delle sue proposte, racchiuse in un mini-budget caratterizzato da tagli fiscali, sono fallite drammaticamente, portando il paese in una crisi finanziaria interna.

    «È chiaro che parti del nostro mini-budget sono andate più lontano e più velocemente di quanto i mercati si aspettassero», aveva detto Truss la scorsa settimana, mentre già si parlava delle possibili dimissioni.

    Ora, con la sua dimissione ufficiale, il partito conservatore si è impegnato a trovare il suo sostituto in una sola settimana.

    Come (e quando) il partito conservatore sceglierà un nuovo leader?

    Graham Brady, presidente del Comitato dei membri privati conservatori (noto anche come Comitato del 1922) ha dichiarato che il partito si aspetta l’insediamento di un nuovo leader entro il 28 ottobre.

    In circostanze normali, il processo di selezione coinvolgerebbe i legislatori conservatori attraverso votazioni segrete per selezionare i due candidati migliori che sarebbero poi votati dai membri del partito, ossia circa 150.000 residenti britannici.

    Ma ora, mentre i cittadini chiedono un’azione rapida, Brady ha affermato che il partito dovrà fissare una soglia molto alta per il numero di candidature necessari per qualificarsi, ha riferito The Guardian.

    Dato che il partito ha 357 membri del parlamento, possono esserci solo tre candidati. Ma il caso potrebbe essere che solo uno ottenga più di 100 voti, il che lo renderebbe immediatamente primo ministro. Se ci sono due o più persone che raggiungono questa posizione, i membri del partito saranno convocati per effettuare la chiamata finale.

    Chi è in fila per succedere a Truss come primo ministro?

    Mentre il leader dell’opposizione Keir Starmer ha chiesto elezioni generali immediate dopo le dimissioni di Truss, l’agenda del partito conservatore è sulla ricerca di un nuovo leader per il tempo restante.

    Jeremy Hunt, il nuovo ministro delle finanze si è escluso dal ruolo, così come l’influente veterano dei Tory Michael Gove.

    Sebbene le candidature non siano ancora state ufficializzate, i possibili contendenti includono l’ex cancelliere Rishi Sunak e l’ex primo ministro Boris Johnson.

    Anche Penny Mordaunt, leader della Camera dei Comuni e segretario alla Difesa Ben Wallace, stanno guadagnando popolarità come improbabili perdenti.

    Sunak dovrebbe ricandidarsi essendo arrivato secondo nella gara per la leadership che ha fatto seguito alle dimissioni di Johnson e ha portato al mandato di Truss la scorsa estate.

    Penny Mordaunt era una candidata improbabile che salì rapidamente alla ribalta nel concorso estivo, diventando la preferita dei bookmaker. Il suo asso nella manica consisterebbe nell’essersi dissociata da Johnson e il suo gabinetto, il che la presenta come un «nuovo inizio» nella stagnazione della leadership del partito.

    Lo stesso Boris Johnson potrebbe essere il secondo classificato e riprendersi il suo vecchio lavoro. L’ex Primo Ministro è uscito per lo scandalo quando più di 50 ministri e collaboratori, tra cui Sunak, si sono dimessi dopo una serie di accuse morali su un alleato chiave di Johnson, oltre ad altri scandali tra cui una presunta cattiva gestione della pandemia di COVID-19 e la violazione delle sue stesse regole di blocco.

    Johnson gode ancora del sostegno dei membri del partito conservatore. Un rapido sondaggio condotto giovedì su 530 membri del partito lo colloca come il candidato preferito con il 32% dei voti, seguito da Sunak con il 23%.

    A seguire, con il 10% dei voti, arriva Wallace, l’attuale segretario alla Difesa. È un ex soldato che si è opposto alla Brexit e potrebbe anche portare la ventata di novità tanto necessaria alla leadership dei Tory in difficoltà.

    Le candidature si chiuderanno lunedì alle 14:00 (ora locale).

    Reazione del mercato

    Gli ETF costruiti attorno all’economia britannica hanno reagito favorevolmente alle dimissioni di Truss. La sua leadership si è rivelata un grosso fallimento per l’economia del paese, mettendo a dura prova la sterlina britannica e il potere d’acquisto della popolazione.

    L’ETF iShares MSCI United Kingdom (NYSE:EWU), che segue il più ampio mercato azionario del Regno Unito, ha registrato un modesto rally dopo l’annuncio della notizia, ma si è stabilizzato al ribasso per chiudere giovedì a 26,78 dollari in ribasso di soli 2 centesimi. L’ETF più piccolo Franklin FTSE United Kingdom (NYSE:FLGB) ha avuto una performance simile, perdendo solo lo 0,1% chiudendo a 19,97 dollari.

    L’ETF iShares MSCI United Kingdom Small-Cap (BATS:EWUS), che ha fornito un’esposizione a 270 società britanniche a piccola capitalizzazione, è aumentato dello 0,5%, chiudendo la sessione di negoziazione di giovedì a 26,41 dollari.

    Immagine Shutterstock.

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni

    Ben Wallace Boris Johnson Graham Brady Liz Truss Penny Mordaunt Rishi Sunak

    Continua a leggere

    Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?

    TSMC vola grazie all’IA: fatturato record e nuovi accordi con AMD e Nvidia

    Tempus AI sopra i 100$: ecco cosa spinge la crescita record del titolo

    Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio

    Cramer mette in guardia su questi titoli: i rischi da non sottovalutare

    I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico secondo Michael van de Poppe

    03/10/2025

    ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni

    03/10/2025

    Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere

    06/10/2025

    Amundi indica dove investire in un possibile contesto stagflattivo statunitense

    10/10/2025

    MPS smentisce interesse per Banco BPM e punta tutto su Mediobanca

    10/10/2025

    I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli

    09/10/2025

    Notizie recenti

    • Amundi indica dove investire in un possibile contesto stagflattivo statunitense
    • MPS smentisce interesse per Banco BPM e punta tutto su Mediobanca
    • I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli
    • Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?
    • Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.