Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    15/11/2025

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    15/11/2025

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    15/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale
    • Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni
    • Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo
    • Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali
    • Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire
    • Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq
    • Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni
    • Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, November 15
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Allarme inflazione USA: i dazi innescano l’aumento dei prezzi e scuotono i mercati

    Allarme inflazione USA: i dazi innescano l’aumento dei prezzi e scuotono i mercati

    Piero CingariBy Piero Cingari01/04/2025 Notizie 5 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La breve ripresa dell’attività industriale statunitense è svanita a marzo, quando i prezzi dei fattori produttivi sono aumentati al ritmo più rapido dalla metà del 2022, sollevando un allarme sull’erosione dei margini di profitto, sui rischi di trasferimento dei costi e sulla tensione delle catene di fornitura, mentre l’economia statunitense si prepara all’impatto dei “dazi commerciali reciproci”.

    La notizia è stata rivelata dall’Institute for Supply Management, secondo il quale il Purchasing Managers’ Index del settore manifatturiero Usa è tornato in territorio di contrazione dopo due mesi di marginali espansioni, scendendo al 49% a marzo dal 50,3% di febbraio.

    Diminuisce la domanda, aumentano i costi

    I dati dell’ISM di marzo hanno mostrato una preoccupante divergenza, che rafforza ulteriormente il rischio di entrare in un contesto di stagflazione: mentre gli indicatori della domanda si sono indeboliti, i costi dei fattori produttivi sono aumentati.

    L’indice dei prezzi è salito bruscamente al 69,4% dal 62,4% di febbraio, il livello più alto dal giugno 2022. L’accelerazione è stata attribuita principalmente all’aumento dei dazi, che le aziende si stanno affrettando ad aggirare.

    “La crescita dei prezzi ha subito un’accelerazione a causa dei dazi, provocando un arretramento dei nuovi ordini, un rallentamento delle consegne da parte dei fornitori e una crescita delle scorte manifatturiere”, ha dichiarato Timothy Fiore, presidente del comitato di indagine sulle imprese manifatturiere dell’ISM.

    Nel frattempo, i nuovi ordini – un indicatore della domanda – sono scesi al 45,2% dal 48,6%, la lettura più bassa dall’agosto 2024.

    L’indice dell’occupazione è sceso al 44,7%, il più basso da settembre 2024, e la produzione è scesa al 48,3% dal 50,7%.

    Perché i prezzi delle materie prime stanno aumentando così rapidamente?

    L’impennata dei costi dei fattori produttivi è dovuta in gran parte alle imprese che accumulano scorte per evitare futuri dazi. Tutte e quattro le componenti della misurazione dei fattori produttivi dell’ISM – prezzi, consegne dei fornitori, scorte e importazioni – hanno registrato un’espansione a marzo, un evento raro quando la domanda è contemporaneamente in calo.

    Fiore ha affermato che l’aumento delle scorte non è dovuto all’ottimismo, ma a una “mossa temporanea per evitare i dazi” e si prevede un calo una volta che il contesto commerciale si sarà stabilizzato.

    L’indice del portafoglio ordini è sceso al 44,5% dal 46,8%, indicando che le aziende stanno bruciando i vecchi ordini senza rifornirsi. Nel frattempo, l’indice delle importazioni è rimasto a malapena in territorio di crescita, al 50,1%, in calo rispetto al 52,6%, a causa della riduzione dell’attività di approvvigionamento.

    Le imprese stanno perdendo fiducia?

    La contrazione dei dati ISM di marzo contrasta con il tono leggermente più ottimistico del PMI manifatturiero di S&P Global, che è stato rivisto al rialzo a 50,2 da 49,8, segnalando una tiepida espansione. Tuttavia, sotto la superficie, le crepe sono evidenti anche in questo sondaggio.

    “Il forte inizio d’anno dei produttori statunitensi ha vacillato a marzo”, ha dichiarato Chris Williamson, capo economista aziendale di S&P Global Market Intelligence. Secondo Williamson, la spinta di inizio anno derivante dal miglioramento dell’ottimismo e dall’anticipazione dei dazi si sta affievolendo, a causa del deterioramento della produzione e del portafoglio ordini.

    Williamson ha osservato che i dazi sono stati la causa più citata dell’aumento dei costi dei fattori produttivi a marzo” e che l’attuale ritmo di inflazione dei costi è il più alto dall’agosto 2022.

    Williamson ha segnalato un forte deterioramento delle catene di approvvigionamento, con ritardi nelle consegne che sono ora i peggiori dall’ottobre 2022.

    “Una delle principali preoccupazioni dei produttori è la misura in cui l’accresciuta incertezza derivante dai cambiamenti di politica governativa, in particolare in relazione ai dazi, induce i clienti a cancellare o ritardare la spesa, e la misura in cui i costi stanno aumentando e le catene di fornitura si stanno deteriorando in questo contesto”, ha affermato.

    “I dati dei prossimi mesi forniranno importanti indicazioni su come gli aspetti inflazionistici di politiche come quelle tariffarie si bilancino con gli eventuali benefici per i produttori statunitensi”, ha aggiunto.

    La reazioni dei mercati

    L’indice S&P 500, monitorato dall’SPDR S&P 500 ETF Trust (NASDAQ:SPY), ha subito un calo oggi, scendendo dello 0,8% alle 10:20 del mattino.

    Il Nasdaq 100 – tracciato dall’Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ) -, focalizzato sulla tecnologia, è scivolato dello 0,5%, mentre il Dow Jones Industrial Average ha perso l’1%, appesantito dai cali delle blue-chip nei settori sanitario, finanziario e industriale.

    Tra i titoli a grande capitalizzazione, Johnson & Johnson (NYSE:JNJ) è crollata di oltre il 4% dopo che un giudice ha bloccato la proposta di transazione da 10 miliardi di dollari legata alle cause sul talco, spingendo la società a sciogliere 7 miliardi di dollari di riserve precedentemente accantonate.

    Nei mercati del reddito fisso, i rendimenti dei titoli del tesoro sono scesi in seguito alla ripresa della domanda di titoli di Stato, riflettendo un cambiamento del rischio. Il rendimento dei titoli del tesoro a 10 anni è sceso di 8 punti base al 4,1%.

    I prezzi dell’oro sono aumentati dello 0,2%, estendendo ulteriormente i massimi storici. Il Bitcoin (CRYPTO:BTC) è salito dello 0,5%.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    BTC Dazi Economia Inflazione ISM JNJ mercati prezzi QQQ SPY USA

    Continua a leggere

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    Ferrovie Nord Milano: utile in crescita spinto da trasporti ed energia

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire

    • Popolare
    • Recenti

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    15/11/2025

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    15/11/2025

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    15/11/2025

    Notizie recenti

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire

    Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.