Close Menu
    Notizie più interessanti

    I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli

    09/10/2025

    Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?

    09/10/2025

    Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio

    09/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli
    • Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?
    • Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio
    • Settore delle utility Usa: un’opportunità unica tra i titoli di credito investment grade
    • Da oggi bonifici istantanei a costo zero: ecco come funziona
    • Investimenti, i giovani preferiscono Etf e azioni al mattone
    • Tempus AI sopra i 100$: ecco cosa spinge la crescita record del titolo
    • Cramer mette in guardia su questi titoli: i rischi da non sottovalutare
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La Fed taglierà i tassi? I mercati sono già in rialzo

    La Fed taglierà i tassi? I mercati sono già in rialzo

    Neil DennisBy Neil Dennis14/12/2023 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    La Fed taglierà i tassi? I mercati sono già in rialzo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mercoledì scorso la Federal Reserve ha dato seguito alle richieste dei mercati: il ciclo di rialzi dei tassi è probabilmente terminato e si prevedono tagli ai tassi nel 2024. La reazione del mercato giovedì ha continuato a esprimere la gioia degli investitori per il prolungamento del rally di sei settimane dei titoli azionari.

    Passando effettivamente a un orientamento dovish, la Fed è rimasta un po’ cauta sull’inflazione, ma la sua cosiddetta previsione “dot-plot” ha indicato la probabilità di tagli dei tassi di 75 punti base il prossimo anno.

    “Il presidente [Jerome] Powell dice che la Fed ha finito – probabilmente – ma non vuole ancora parlare di quando allenterà la pressione. Ma noi rimaniamo fedeli alla nostra previsione di tagli dei tassi di 150 punti base il prossimo anno, a partire da marzo o maggio”, ha dichiarato Ian Shepherdson, capo economista di Pantheon Macroeconomics.

    Reazione del mercato giovedì

    Gli asset sensibili ai tassi di interesse hanno sovraperformato, con un’impennata dei titoli a piccola capitalizzazione e un calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro.

    Nel corso della notte, l’indice Russell 2000 delle piccole capitalizzazioni è salito del 3,5% rispetto al guadagno dell’1,4% dell’S&P 500. L’iShares Russell 2000 ETF (NYSE:IWM) ha chiuso mercoledì in rialzo del 3,4% ed è salito dell’1,2% nel pre-market di giovedì.

    Giovedì mattina, il rendimento del benchmark Bond del Tesoro decennale è sceso al di sotto del 4% per la prima volta dall’agosto scorso, spingendo i prezzi al rialzo. L’iShares U.S. Treasury Bond ETF (NYSE:GOVT) è salito del 1,2%.

    I mercati azionari europei hanno condiviso la gioia. A Londra, l’indice FTSE 100 era in rialzo dell’1,8% a mezzogiorno ora locale dopo che la Banca d’Inghilterra ha mantenuto il suo tasso d’interesse principale al 5,25%. Il comitato di politica monetaria composto da nove membri ha votato 6-3 per mantenere il tasso, con tre membri che hanno votato per un aumento di un quarto di punto.

    L’indice Euro Stoxx 50 ha guadagnato lo 0,8%. Il più grande fondo comune di investimento europeo, il Vanguard FTSE Europe ETF (NYSE:VGK) è salito dell’1,4% mercoledì e ha aggiunto l’1,1% nelle contrattazioni pre-market.

    Il dollaro in caduta libera

    Dove ci sono vincitori, ci devono essere anche perdenti, e il dollaro statunitense ha perso tutto il sostegno che aveva ricevuto negli ultimi giorni dagli investitori che si aspettavano che la Fed rinunciasse alle speranze di taglio dei tassi.

    L’indice del dollaro (DXY) è sceso dell’1% mercoledì e ha registrato un ulteriore calo dello 0,5% giovedì. Il fondo negoziato in borsa che segue il dollaro, l’Invesco US Dollar Index Bullish Fund (NYSE:UUP), è sceso dello 0,9% mercoledì ed è sceso dello 0,2% prima del mercato.

    I mercati delle materie prime hanno comunque ricevuto una spinta, con l’oro che ha reagito alle difficoltà del dollaro con un balzo del 2,7% a 2.052 dollari l’oncia. L’ETF SPDR Gold Shares (NYSE:GLD), che segue il prezzo del metallo, ha guadagnato il 2,3% mercoledì ed è salito di un ulteriore 0,6% nelle contrattazioni pre-market.

    Anche i prezzi del petrolio sono saliti grazie alla speranza che la riduzione dei tassi di interesse nei prossimi mesi possa stimolare la domanda dei consumatori. Sia il Nymex WTI che il Brent hanno guadagnato il 2%. L’ETF United State Oil Fund (NYSE:USO) è salito dell’1,7% mercoledì e dell’1,3% nel pre-market.

    Foto: Cortesia di Fondo Monetario Internazionale su Flickr e Shutterstock

    Azionario USA dollaro statunitense Europa Federal Reserve materie prime Oro Petrolio piccola capitalizzazione Rendimento dei titoli di Stato taglio dei tassi

    Continua a leggere

    I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli

    Cramer mette in guardia su questi titoli: i rischi da non sottovalutare

    Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?

    Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio

    Tempus AI sopra i 100$: ecco cosa spinge la crescita record del titolo

    TSMC vola grazie all’IA: fatturato record e nuovi accordi con AMD e Nvidia

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico secondo Michael van de Poppe

    03/10/2025

    ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni

    03/10/2025

    Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere

    06/10/2025

    I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli

    09/10/2025

    Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?

    09/10/2025

    Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio

    09/10/2025

    Notizie recenti

    • I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli
    • Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?
    • Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio
    • Settore delle utility Usa: un’opportunità unica tra i titoli di credito investment grade
    • Da oggi bonifici istantanei a costo zero: ecco come funziona
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.