Close Menu
    Notizie più interessanti

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    18/10/2025

    Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica

    18/10/2025

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    18/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti
    • Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica
    • L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire
    • Man Group indica cosa potrebbe innescare una correzione a Wall Street
    • Ponte sullo Stretto: pedaggi insufficienti? Ecco chi pagherà davvero
    • La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump
    • Intelligenza artificiale: contesto tendenzialmente favorevole per gli asset rischiosi
    • American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Inflazione produttori USA: letture contrastanti alimentano l’incertezza

    Inflazione produttori USA: letture contrastanti alimentano l’incertezza

    Piero CingariBy Piero Cingari11/04/2024 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Inflazione produttori USA: letture contrastanti alimentano l’incertezza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’inflazione dei produttori americani ha evidenziato letture contrastanti a marzo: il dato principale è stato inferiore alle stime, mentre l’indicatore sottostante le ha superate, mantenendo l’incertezza del mercato sui potenziali ritardi nei tagli dei tassi di interesse.

    L’indice dei prezzi alla produzione (IPP) ha registrato un aumento su base annua del 2,1% il mese scorso, raggiungendo il livello più alto in quasi un anno.

    Ciò ha fatto seguito alla pubblicazione di dati inaspettatamente robusti sull’inflazione al consumo, avvenuta mercoledì, che ha provocato forti scosse sui mercati.

    Report IPP di marzo: punti salienti

    • Nel mese di marzo 2024 l’IPP ha registrato un’impennata del 2,1% rispetto all’anno precedente, superando il precedente tasso annuale dell’1,6% e mancando le aspettative del 2,2%.
    • L’aumento mensile dell’IPP è stato dello 0,2% a marzo, con una decelerazione rispetto alla precedente impennata dello 0,6% e mancando le stime dello 0,3%.
    • L’IPP per i beni ha registrato un calo mensile dello 0,1%, influenzato da un calo dell’1,6% della voce energia.
    • L’IPP per i servizi ha registrato un’impennata mensile dello 0,3%, con un aumento dello 0,8% dei trasporti e dei magazzini.
    • L’IPP core, che esclude cibo ed energia, è aumentato dal 2,2% al 2,4% su base annua, più del previsto 2,3%.
    • Su base mensile, l’IPP core è aumentato dello 0,2%, in rallentamento rispetto al precedente 0,3% e in linea con le stime.
    Misura IPP Feb. 2024 Mar. 2024 Exp.
    Principale (a/a) 1,6% 2,1% 2,2%
    Principale (m/m) 0,6% 0,2% 0,3%
    Core (a/a) 2,2% 2,4% 2,3%
    Core (m/m) 0,3% 0,2% 0,2%

    Le reazioni del mercato

    Prima della pubblicazione dell’IPP, i mercati avevano assegnato una probabilità del 35% di un taglio dei tassi a luglio, del 65% a settembre e avevano previsto un totale di 40 punti base di tagli dei tassi entro la fine dell’anno, ovvero meno di due tagli.

    I rendimenti dei titoli del tesoro sono scesi in tutti i settori, con il rendimento a due anni, sensibile ai tassi, che è sceso di 4 punti base al 4,94%, raggiungendo i livelli più alti dall’inizio di novembre 2023. Mercoledì i titoli del Tesoro a lunga scadenza sono crollati, con l’iShares 20+ Year Treasury Bond ETF (NASDAQ:TLT) in calo del 2,2%. Il dollaro si è ulteriormente rafforzato.

    L’oro, come monitorato dall’SPDR Gold Trust (NYSE:GLD), è salito del 0,5% a 2.343 dollari per oncia.

    I futures sui principali indici azionari statunitensi hanno leggermente recuperato le perdite notturne nella sessione di pre-mercato di giovedì, con l’indice S&P 500 in calo dello 0,1%. Mercoledì, l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) ha chiuso in ribasso del 1%.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungete Benzinga Italia ai vostri preferiti oppure seguiteci sui nostri canali social: X e Facebook.

    Foto via Shutterstock

    Azionari Contrasti futures Indici Inflazione Mercato Oro Produttori rendimento tagli Tassi Titoli

    Continua a leggere

    Ecco 3 azioni tecnologiche che ti ricompensano con dividendi alti

    American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street

    3 azioni sottovalutate che potrebbero esplodere questo mese

    La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    • Popolare
    • Recenti

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Secondo Anthony Pompliano l’oro è un investimento “disastroso” rispetto al Bitcoin

    14/10/2025

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    18/10/2025

    Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica

    18/10/2025

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    18/10/2025

    Notizie recenti

    • ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti
    • Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica
    • L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire
    • Man Group indica cosa potrebbe innescare una correzione a Wall Street
    • Ponte sullo Stretto: pedaggi insufficienti? Ecco chi pagherà davvero
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.