- La startup di pickup elettrici Lordstown Motors Corp (NASDAQ:RIDE) è vicina a raggiungere un accordo per la vendita di una fabbrica di automobili in Ohio, precedentemente acquisita da General Motors Co (NYSE:GM), a Foxconn Technology Co Ltd (OTC:FXCOF), come riporta Bloomberg.
- L’impianto potrebbe rappresentare il debutto statunitense nella produzione automobilistica per Foxconn, partner di Apple Inc (NASDAQ:AAPL), con l’azienda che accelera la spinta verso i veicoli elettrici nella speranza di replicare il successo conseguito con lo smartphone.
- La struttura era in grado di realizzare 300.000 unità all’anno dell’auto compatta Chevrolet Cruze, ormai fuori produzione da marzo del 2019; è stato allora che Lordstown è intervenuta per acquisire l’impianto.
- La vendita consentirebbe alla già tribolata Lordstown Motors di raccogliere capitale e di ottenere i benefici della produzione su larga scala costruendo diversi modelli nello stesso impianto.
- Lordstown sta lavorando per preparare la produzione del suo pickup Endurance. Tuttavia, utilizzare l’intero impianto in modo completo continuerà a costituire una sfida per la casa automobilistica.
- Lordstown sta già affrontando un’indagine della Securities and Exchange Commission (SEC) e del Dipartimento di Giustizia USA sui preordini falsati per l’Endurance, seguita dalla rimozione del suo CEO fondatore.
- Movimento dei prezzi All’ultimo controllo, nella sessione pre-market di giovedì, le azioni RIDE erano in aumento del 6,93% a 7,87 dollari.
ULTIME NOTIZIE
- Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti
- Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset
- La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto
- Carburanti: diesel in rialzo, benzina in calo. Divergenza sui listini italiani
- Carta “Dedicata a te”: 500€ per oltre un milione di famiglie italiane
- Non solo Bitcoin: l’altra crypto che secondo un esperto ha un potenziale esplosivo
- Intesa Sanpaolo: nei nove mesi utile a 7,6 miliardi (+5,9%) e dividendi per 5,3 miliardi
- Azioni Amazon verso nuovi massimi: è troppo tardi per comprare?
