Close Menu
    Notizie più interessanti

    Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%

    13/07/2025

    Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2

    13/07/2025

    La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena

    13/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%
    • Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2
    • La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena
    • Da padre a figlio: “Ho perso la mia famiglia per essere un grande”
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Mercato immobiliare: perché acquistare casa oggi è più difficile?

    Mercato immobiliare: perché acquistare casa oggi è più difficile?

    Eric McConnellBy Eric McConnell08/04/2024 Altri Mercati 4 min. di lettura
    Mercato immobiliare: perché acquistare casa oggi è più difficile?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se siete alla ricerca di una casa e vi sembra che i vostri soldi non bastino più come prima della pandemia, non è la vostra immaginazione a giocarvi brutti scherzi. Secondo un recente studio di Zillow, oggi chi acquista una casa deve guadagnare circa 50.000 dollari all’anno in più rispetto a prima della pandemia per potersi permettere una casa senza sforare le proprie finanze oltre ogni ragionevole limite.

    Questa triste statistica ci ricorda quanto sia difficile il mercato immobiliare odierno per la maggior parte degli acquirenti. È anche il motivo per cui l’accessibilità degli alloggi è diventata un vero e proprio tema di campagna elettorale in tutto il Paese. Anche se si sarebbe tentati di dare la colpa a un singolo fattore per lo stato del mercato immobiliare, la realtà è che diversi fattori stanno lavorando contro i potenziali acquirenti di case.

    È più complicato che radunare i soliti sospetti

    Nella boxe si dice che i colpi che non si vedono arrivare sono quelli che fanno più danni. Il mercato immobiliare post-pandemia è un esempio perfetto di un caso in cui i potenziali acquirenti erano pronti a ricevere un pugno, per poi essere quasi completamente colpiti da un altro che non avevano visto arrivare. I prezzi delle case erano alti prima e durante la pandemia, ma i tassi d’interesse tra i due e i tre punti percentuali hanno attutito lo shock dei prezzi per gli acquirenti.

    Quello che nessuno si aspettava è stato l’aumento di quasi il 43% dei valori delle case a livello nazionale dal 2020, come riportato da Zillow. Un’impennata dei prezzi del 43% in tre anni è una cosa, ma quando arriva sulla scia di tassi ipotecari che salgono nel territorio del sei e sette per cento, si hanno due colpi che pochi acquirenti si aspettavano. L’impatto di questo inaspettato uno-due sul mercato immobiliare è stato profondo.

    Mancanza di scorte e crescita lenta dei salari sono fattori determinanti

    In primo luogo, c’è il problema delle scorte. Le impennate dei prezzi e dei tassi di interesse non influenzano solo il comportamento degli acquirenti. Le persone che hanno finanziato le case prima della pandemia con mutui trentennali a tasso fisso, ai bei tempi dei tassi d’interesse inferiori al 3%, vengono definite “manette d’oro” perché ciò che possono acquistare ai prezzi e ai tassi d’interesse post-pandemia non è un miglioramento rispetto a ciò che possiedono.

    Questo ha portato a una sorta di circolo vizioso in cui anche i baby boomer, all’età in cui le generazioni precedenti vendevano le loro case unifamiliari e si ridimensionavano, scelgono di rimanere fermi. Ogni volta che c’è una mancanza di scorte, la scarsità esercita un’intensa pressione al rialzo sui prezzi delle case che arrivano sul mercato. Purtroppo per i potenziali acquirenti, i loro salari post-pandemia non sono aumentati abbastanza da compensare l’aumento dei prezzi e dei tassi ipotecari.

    La brutta matematica per gli acquirenti di case post-pandemia

    Secondo lo studio di Zillow, una famiglia americana con un reddito annuo di 59.000 dollari e un anticipo del 10% poteva permettersi di pagare comodamente il mutuo per la casa media americana nel 2020. Lo standard per l’accessibilità dei mutui era un pagamento mensile che non superava il 30% del reddito dell’acquirente. All’epoca, il reddito familiare medio in America era di 66.000 dollari, il che significa che milioni di americani potevano permettersi di acquistare una casa media.

    Sebbene Zillow abbia stimato che il reddito annuale della famiglia media americana dopo la pandemia sia salito a 81.000 dollari, gli acquirenti con un anticipo del 10% dovrebbero guadagnare oltre 100.000 dollari all’anno per potersi permettere comodamente la stessa casa che avrebbero potuto acquistare prima della pandemia con un reddito annuale di 59.000 dollari. Forse la parte più spaventosa di questi numeri è che riflettono il reddito necessario per acquistare una casa media in America oggi.

    Gli acquirenti di quelle che tradizionalmente sono le città più ambite d’America, come New York o Los Angeles, devono guadagnare molto più di 100.000 dollari per potersi permettere una casa media in quei mercati. Lo stesso studio di Zillow ha dimostrato che il reddito medio necessario per permettersi comodamente una casa a Los Angeles è di 279.000 dollari. Questo potrebbe spiegare perché Cleveland, dove con un reddito annuo di 70.000 dollari ci si può ancora permettere una casa media, è uno dei mercati immobiliari più caldi d’America.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungete Benzinga Italia ai vostri preferiti oppure seguiteci sui nostri canali social: X e Facebook.

    Acquirenti Casa Media Effetti Mercato immobiliare Pandemia Prezzi Case Reddito Necessario Scarsità Scorte Studio Zillow tassi interesse

    Continua a leggere

    Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2

    Da padre a figlio: “Ho perso la mia famiglia per essere un grande”

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!

    Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%

    13/07/2025

    Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2

    13/07/2025

    La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena

    13/07/2025

    Notizie recenti

    • Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%
    • Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2
    • La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena
    • Da padre a figlio: “Ho perso la mia famiglia per essere un grande”
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.