Close Menu
    Notizie più interessanti

    Palihapitiya: Automazione cockpit per proteggere i passeggeri da errori dei piloti e sabotaggi

    20/07/2025

    Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?

    20/07/2025

    Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta

    20/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Palihapitiya: Automazione cockpit per proteggere i passeggeri da errori dei piloti e sabotaggi
    • Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?
    • Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta
    • L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali
    • Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian
    • Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value
    • Argento si prepara a un potenziale breakout grazie all’aumento dei tassi di leasing
    • Bitcoin come barriera definitiva contro la svalutazione: il plauso di Anthony Pompliano
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Palihapitiya: Automazione cockpit per proteggere i passeggeri da errori dei piloti e sabotaggi

    Palihapitiya: Automazione cockpit per proteggere i passeggeri da errori dei piloti e sabotaggi

    Shomik Sen BhattacharjeeBy Shomik Sen Bhattacharjee20/07/2025 Altri Mercati 4 min. di lettura
    Palihapitiya: Automazione cockpit per proteggere i passeggeri da errori dei piloti e sabotaggi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il venture capitalist Chamath Palihapitiya afferma che la prossima frontiera della sicurezza aeronautica è proteggere i passeggeri “dai piloti”, esortando le autorità normative ad accelerare l’automazione della cabina di pilotaggio e i sistemi di supervisione in tempo reale.

    Cosa è successo

    In un post su X, il fondatore di Social Capital ha scritto che dopo decenni trascorsi a proteggere i viaggiatori da guasti meccanici e dirottatori, “l’unico rischio che rimane è l’errore o il sabotaggio del pilota. Serve più supervisione/automazione che protegga l’aereo e i passeggeri dai piloti. Si tratta di una modalità di guasto limitata, irreversibile ma totalmente evitabile”.

    From the invention of planes until the 1980s (or thereabouts) it was all about protecting the passengers and pilots from the plane itself.

    But technology and automation made the planes increasingly and exceptionally safer.

    From the 1980s to the early 2000s (until 9/11 really)…

    — Chamath Palihapitiya (@chamath) July 15, 2025

    I dati sugli incidenti avvalorano la sua prima affermazione. Il tasso di incidenti mortali per i jet commerciali è diminuito di circa il 65% dal 2005, grazie ai miglioramenti nel campo dell’avionica e dei sistemi di gestione del volo automatizzati, secondo la U.S. Federal Aviation Administration (FAA) e Boeing.

    Palihapitiya sostiene inoltre che il timore dei dirottamenti si sia attenuato, e gli storici della sicurezza gli danno ragione. Tra il 1968 e il 1972 furono dirottati oltre 130 voli statunitensi, secondo un articolo di WIRED, mentre nel 2021 sono stati registrati soltanto tre tentativi in tutto il mondo, nessuno dei quali mortale, evidenzia Our World In Data.

    Leggi anche: Melania Trump spinge Donald verso linea dura nel conflitto Russia-Ucraina, ecco il retroscena

    Perché è importante

    L’appello di Palihapitiya arriva a pochi giorni dalle rassicurazioni congiunte di FAA e Boeing, secondo cui i blocchi degli interruttori del carburante del Boeing 787 Dreamliner sono sicuri: le analisi interne definiscono il progetto solido e non bisognoso di una direttiva di aeronavigabilità, nonostante i risultati preliminari che collegano l’incidente del mese scorso di Air India ad Ahmedabad a un’interruzione di carburante provocata da uno dei piloti.

    L’Aircraft Accident Investigation Bureau indiano ha rilevato che entrambi i motori del Boeing 787 di Air India hanno perso potenza quando i rispettivi interruttori del carburante sono stati spostati da RUN a CUTOFF a distanza di un secondo. Gli investigatori affermano che questo taglio di alimentazione ha contribuito al disastro costato la vita a 260 persone.

    I fattori umani restano la principale causa di incidenti, osserva il rapporto 2024 dell’International Air Transport Association. Gli investigatori dell’Ufficio francese d’inchiesta per la sicurezza dell’aviazione civile hanno stabilito che lo schianto del volo Germanwings 9525 del 2015, costato 150 vite, fu dovuto alla discesa deliberata del copilota sulle Alpi.

    Allo stesso modo, un presunto errore del pilota portò alla caduta del volo EgyptAir 990 nel 1999, mentre alcune teorie attribuiscono a un suicidio del pilota la scomparsa del volo Malaysia Airlines 370 (MH370) nel 2014.

    Tuttavia, un’eccessiva automazione potrebbe essere negativa. Gli incidenti dei 737 MAX che fra il 2018 e il 2019 causarono 346 vittime furono legati a un software che sovrascriveva i comandi dei piloti, dimostrando la necessità di un miglior equilibrio uomo-macchina.

    Palihapitiya aveva già promosso la tecnologia di guida autonoma come mezzo per ridurre le vittime stradali e ora ripropone lo stesso schema per l’aviazione.

    Foto: Shutterstock.com

    Leggi anche: Ethereum in corsa verso il breakout: stablecoin e Wall Street spingono la domanda


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.

    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro ti permette di accedere ad informazioni esclusive con cui ricevere segnali di trading efficaci prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.

    automazione cockpit errori pilota FAA sabotaggio sicurezza aeronautica tecnologia di volo

    Continua a leggere

    Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta

    Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian

    Argento si prepara a un potenziale breakout grazie all’aumento dei tassi di leasing

    Bitcoin come barriera definitiva contro la svalutazione: il plauso di Anthony Pompliano

    Adozione agenti IA cresce del 327% e rivoluziona produttività e organizzazione aziendale

    OpenAI brucia capitali e cresce senza profitti: strategia visionaria simile a Tesla

    • Popolare
    • Recenti

    XRP torna sopra i 3 $ per la prima volta da gennaio e mira ai massimi storici

    14/07/2025

    Superciclo delle meme coin: Murad Mahmudov spiega perché SPX6900 è il top

    16/07/2025

    Bitcoin può raggiungere 1 milione di dollari: la previsione di Samson Mow

    14/07/2025

    Palihapitiya: Automazione cockpit per proteggere i passeggeri da errori dei piloti e sabotaggi

    20/07/2025

    Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?

    20/07/2025

    Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta

    20/07/2025

    Notizie recenti

    • Palihapitiya: Automazione cockpit per proteggere i passeggeri da errori dei piloti e sabotaggi
    • Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?
    • Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta
    • L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali
    • Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.