Close Menu
    Notizie più interessanti

    Le Borse aprono la settimana in positivo, PIl cinese in crescita del 4,8% nel terzo trimestre

    20/10/2025

    BTP Valore: al via la sesta emissione con tassi minimi fino al 4%

    20/10/2025

    Wall Street tiene sui record tra crolli inventati e bolle “nascoste”

    20/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Le Borse aprono la settimana in positivo, PIl cinese in crescita del 4,8% nel terzo trimestre
    • BTP Valore: al via la sesta emissione con tassi minimi fino al 4%
    • Wall Street tiene sui record tra crolli inventati e bolle “nascoste”
    • Intesa Sanpaolo alla conquista degli USA con 50 miliardi in tre anni
    • Immagini false generate dall’IA: diciassettenne denuncia ClothOff
    • Mutuo, la rata è un incubo? Ecco come ottenere una “pausa” fino a 18 mesi
    • Trump goes to India: il nuovo polo strategico del Tycoon, tra politica e investimenti
    • L’adozione aziendale di Bitcoin è aumentata del 40% nel Q3: ecco il report
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, October 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Il PPI più caldo del previsto non scoraggia i tori

    Il PPI più caldo del previsto non scoraggia i tori

    Piero CingariBy Piero Cingari12/10/2023 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Il PPI più caldo del previsto non scoraggia i tori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Indice dei prezzi alla produzione (PPI) ha ancora una volta sfidato le aspettative aumentando rapidamente. La traiettoria segnala una ripresa delle pressioni sui prezzi e alimenta ulteriormente la battaglia contro l’inflazione attraverso aumenti dei tassi di interesse.

    Sorprendentemente, le reazioni iniziali del mercato suggeriscono che gli investitori non sono eccessivamente preoccupati per la situazione.

    I dati sull’indice PPI

    A settembre, l’indice PPI ha registrato un aumento mensile dello 0,5%. Questo ha segnato una decelerazione rispetto all’aumento del 0,7% visto ad agosto ma ha superato significativamente le previsioni per un aumento dello 0,3%. Su base annua, il PPI ha registrato un aumento del 2,2%, accelerando rispetto al 2% di agosto e ben al di sopra delle previsioni dell’1,6%. Escludendo i costi dell’energia e del cibo, il PPI core è aumentato dello 0,3% su base mensile e del 2,7% su base annua, superando le aspettative del 2,3%.

    Le reazioni del mercato

    Mercoledì, i rendimenti dei titoli del Tesoro a lungo termine sono diminuiti. I rendimenti decennali sono scesi di 6 punti base al 4,6%, mentre i rendimenti a 30 anni sono scesi di 8 punti base al 4,75%. Le aspettative di mercato per gli aumenti dei tassi della Fed sono rimaste relativamente invariate. I trader stanno prezzando con un 85% di probabilità una pausa della Fed il prossimo mese.

    Le scommesse implicite di mercato sugli aumenti dei tassi della Fed sono rimaste sostenzialmente le stesse nonostante il rapporto PPI superiore alle aspettative, con i trader che soprattutto prezzano con un’85% di probabilità una pausa della Fed il prossimo mese.

    L’iShares 20+ Year Treasury Bond ETF (NASDAQ:TLT) è aumentato dell’1,4%, mentre l’indice del dollaro americano (DXY) è diminuito dello 0,4%.

    Le azioni hanno continuato il loro slancio al rialzo, con l’indice S&P 500, seguito dal SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY), che guadagna lo 0,2%, e il fondo Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ) a prevalenza tecnologica che sale dello 0,4%. L’oro è aumentato dello 0,7%, mentre il petrolio ha subito una diminuzione di oltre l’1%, con il Energy Select Sector SPDR Fund (NYSE:XLE) che è stato il settore meno performante tra tutti i settori del S&P 500, in calo dell’1,6%.

    Le reazioni degli economisti

    Secondo Gina Bolvin, presidente del Bolvin Wealth Management Group, l’inflazione continua a persistere. I consumatori rimangono impiegati con salari in aumento e le opportunità di lavoro superano le pressioni dei prezzi. Suggerisce che la Fed dovrebbe mantenere i tassi di interesse stabili, poiché i tassi stanno ancora gradualmente influenzando l’economia.

    Alex McGrath, direttore degli investimenti di NorthEnd Private Wealth, evidenzia che gli investitori potrebbero interpretare erroneamente il fatto che rendimenti più elevati dei titoli di Stato non si traducono necessariamente in ulteriori rialzi dei tassi. Sottolinea le incongruenze nelle reazioni di mercato a seguito di un rapporto PPI più forte del previsto, suggerendo che gli ultimi dati sull’inflazione potrebbero spingere la Fed ad agire.

    Inflazione produttori PPI Prezzi produttori Tassi di interesse Tasso di inflazione

    Continua a leggere

    Immagini false generate dall’IA: diciassettenne denuncia ClothOff

    Ecco 3 azioni tecnologiche che ti ricompensano con dividendi alti

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump

    American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    • Popolare
    • Recenti

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Secondo Anthony Pompliano l’oro è un investimento “disastroso” rispetto al Bitcoin

    14/10/2025

    Le Borse aprono la settimana in positivo, PIl cinese in crescita del 4,8% nel terzo trimestre

    20/10/2025

    BTP Valore: al via la sesta emissione con tassi minimi fino al 4%

    20/10/2025

    Wall Street tiene sui record tra crolli inventati e bolle “nascoste”

    20/10/2025

    Notizie recenti

    • Le Borse aprono la settimana in positivo, PIl cinese in crescita del 4,8% nel terzo trimestre
    • BTP Valore: al via la sesta emissione con tassi minimi fino al 4%
    • Wall Street tiene sui record tra crolli inventati e bolle “nascoste”
    • Intesa Sanpaolo alla conquista degli USA con 50 miliardi in tre anni
    • Immagini false generate dall’IA: diciassettenne denuncia ClothOff
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.