Close Menu
    Notizie più interessanti

    Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders

    21/11/2025

    Bitcoin ha perso oltre $40.000 dal suo ATH: è ora di acquistare?

    21/11/2025

    2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere

    21/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders
    • Bitcoin ha perso oltre $40.000 dal suo ATH: è ora di acquistare?
    • 2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere
    • Gli analisti esprimono il loro parere su 3 azioni con rendimenti da dividendo superiori al 4%
    • Tom Lee afferma che il crollo di Bitcoin ed Ethereum sia colpa di “bug software”
    • Tassa sui contanti: bollo da 500 € per pagamenti fino a 10.000 €
    • Ecco i nuovi certificati di Vontobel con Maxi cedola e Barriera al 60%
    • Intel “ruba segreti” a Taiwan Semiconductor? Il CEO smentisce tutto
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, November 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) stringe una partnership con Algorand per lanciare un’Accademia della blockchain

    Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) stringe una partnership con Algorand per lanciare un’Accademia della blockchain

    PR NewswireBy PR Newswire30/11/2023 Comunicati stampa 4 min. di lettura
    Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) stringe una partnership con Algorand per lanciare un’Accademia della blockchain
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Algorand scelta per fornire un programma di studi sulla tecnologia blockchain a 22.000 dipendenti UNDP in tutto il mondo

    NUOVA DELHI, 30 novembre 2023 /PRNewswire/ — Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) annuncia una partnership con la Fondazione Algorand, il cui focus è sulla crescita dell’ecosistema per la blockchain di livello 1 più avanzata, sicura e affidabile al mondo, finalizzata al lancio di un’accademia della blockchain per fornire allo staff UNDP le conoscenze e informazioni approfondite sulle applicazioni della tecnologia blockchain. L’annuncio è stato dato oggi in presenza di un pubblico in occasione dell’Algorand Impact Summit di Nuova Delhi da Robert Pasicko, un esperto UNDP di finanza alternativa e sviluppo con basse emissioni di carbonio.

    L’Accademia della blockchain Algorand sarà operativa a partire dal 2024 ed è pensata per migliorare le capacità dello staff UNDP attraverso attività didattiche e di formazione nella tecnologia blockchain e nelle sue applicazioni pratiche per uno sviluppo sostenibile. Il programma di studio, che consisterà di lezioni registrate, seminari interattivi e compiti pratici, sarà disponibile per tutti gli oltre 22.000 dipendenti UNDP in più di 170 Paesi e territori, oltre allo staff presso altre agenzie dell’ONU. 

    “L’Accademia della blockchain Algorand svolgerà un ruolo determinante nel dotare il nostro personale degli strumenti necessari per far fronte ai complessi problemi globali utilizzando la tecnologia blockchain”, spiega Pasicko. “Siamo soddisfatti di essere in una posizione che ci permetterà di mettere a frutto la credibilità e la competenza della Fondazione Algorand e di membri chiave del suo ecosistema per riqualificare i professionisti che operano per conto dell’ONU in tutto il mondo, valorizzarne le capacità e ispirarli”.

    Le aree principali del programma sono:

    1. Inclusione finanziaria: esplorare l’uso della blockchain per estendere servizi finanziari a comunità emarginate
    2. Trasparenza della catena di fornitura: migliorare la trasparenza nelle catene di fornitura, combattere problemi come il lavoro minorile e promuovere l’approvvigionamento sostenibile
    3. Tokenizzazione pratica degli asset: rendere possibile la titolarità frazionaria per migliorare l’accessibilità per una gamma più ampia di investitori
    4. Identità digitale: sviluppare soluzioni sicure e universali per l’identità digitale che supportino l’inclusione finanziaria e sociale

    “Guardiamo con fiducia alla partnership stretta con l’UNDP per promuovere l’innovazione e la tecnologia per il miglioramento della società”, commenta Doro Unger-Lee, Direttrice didattica e inclusione presso la Fondazione Algorand. “Consideriamo queste iniziative volte a istruire, formare e fornire strumenti utili come un primo passo cruciale verso l’identificazione e l’illustrazione di casi d’uso della blockchain pratici, utili a fini decisionali che aiuteranno a conseguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in varie aree”.

    Oltre agli specialisti presso la Fondazione Algorand, il programma di studio prevede interventi di relatori dai progetti sull’ecosistema Algorand – HesabPay, Wholechain, Koibanx e Quantum Temple.

    La fase beta inizierà nel primo trimestre del 2024 e continuerà a essere introdotta nel corso dell’anno allo staff in tutto il mondo.

    Informazioni sull’UNDP
    Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) è la rete di sviluppo globale dell’ONU, che propugna il cambiamento e le connessione dei Paesi alle conoscenze, all’esperienza e alle risorse necessarie per aiutare le persone a vivere meglio. L’UNDP conta oltre 20.000 dipendenti in tutto il mondo e opera in 170 Paesi, collaborando con questi per far fronte a problemi dello sviluppo nazionali e globali.

    Informazioni sulla Fondazione Algorand
    La Fondazione Algorand si impegna per aiutare ad attuare la promessa globale della blockchain Algorand assumendosi la responsabilità del suo ecosistema open source sano e prospero, di una sana economia dell’offerta monetaria e di una governance societaria decentralizzata. Progettata da Silvio Micali, professore al MIT e crittografo vincitore del Turing Award, Algorand è unica nella sua capacità di mantenere la promessa di un’economia globale senza confini. Esegue le transizioni alla velocità del tradizionale sistema finanziario ma con finalità immediata, costi della transazione quasi nulli ed è attiva 24/7. Per maggiori informazioni visitare https://algorand.foundation.

     

    Cision View original content:https://www.prnewswire.com/it/comunicati-stampa/il-programma-delle-nazioni-unite-per-lo-sviluppo-undp-stringe-una-partnership-con-algorand-per-lanciare-unaccademia-della-blockchain-302002255.html

    Continua a leggere

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    • Popolare
    • Recenti

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    15/11/2025

    Un Q4 “incredibile” per le criptovalute: ecco com’è andata finora

    17/11/2025

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders

    21/11/2025

    Bitcoin ha perso oltre $40.000 dal suo ATH: è ora di acquistare?

    21/11/2025

    2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere

    21/11/2025

    Notizie recenti

    Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders

    Bitcoin ha perso oltre .000 dal suo ATH: è ora di acquistare?

    Bitcoin ha perso oltre $40.000 dal suo ATH: è ora di acquistare?

    2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere

    2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere

    Gli analisti esprimono il loro parere su 3 azioni con rendimenti da dividendo superiori al 4%

    Gli analisti esprimono il loro parere su 3 azioni con rendimenti da dividendo superiori al 4%

    Tom Lee afferma che il crollo di Bitcoin ed Ethereum sia colpa di “bug software”

    Tom Lee afferma che il crollo di Bitcoin ed Ethereum sia colpa di “bug software”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.