Una serie di segnali premonitori indica la possibile formazione di una bolla speculativa. L’indicatore di Warren Buffett è salito al 205%, il rapporto prezzo/utili a termine dell’S&P 500 è superiore a 22 e l’investitore veterano Howard Marks, che aveva previsto il crollo delle dot-com, mette in guardia dalle valutazioni elevate.
Cosa è successo
L’indicatore di Warren Buffett, che mette a confronto la capitalizzazione totale del mercato azionario con il PIL, utilizza la capitalizzazione dell’indice Wilshire 5000 per il calcolo.
Secondo Longtermtrends, questo rapporto è salito a circa il 205,146%, livelli di valutazione allarmanti. Questo parametro ha raggiunto circa il 140% prima del crollo della bolla delle dot-com del 2000 e il 110% prima della crisi finanziaria del 2007. Il suo valore attuale è molto più alto rispetto ai livelli pre-crisi.
Allo stesso modo, Marks, cofondatore e copresidente di Oaktree Capital Management, che 25 anni fa aveva previsto la bolla delle dot-com, ha messo in guardia gli investitori dai “segnali di allarme” del mercato nel suo memo “On Bubble Watch” datato 7 gennaio.
I “segnali di cautela” evidenziati da Marks, che suggeriscono l’imminente formazione di una bolla, includono l’esuberanza del mercato, le elevate valutazioni dell’S&P 500, il continuo clamore sull’IA, la dipendenza dai titoli dei “Magnifici Sette” e la tendenza a investire in indici.
Gli investitori che entrano nel mercato quando le valutazioni sono alte, guadagnano costantemente rendimenti inferiori nei successivi 10 anni, secondo la ricerca di JP Morgan Asset Management citata da Marks nel suo promemoria.
Nei 324 mesi considerati da JP Morgan dal 1988 al 2014, quando gli investitori sono entrati nei mercati con la valutazione odierna di 22, “hanno sempre ottenuto rendimenti decennali compresi tra il 2% in più e il 2% in meno”, aggiunge il documento.
Tra gli altri segnali, Marks ha aggiunto che “gli investitori chiaramente non dovrebbero essere indifferenti alla valutazione odierna del mercato”.
Perché è importante
Secondo i documenti del terzo trimestre di Berkshire Hathaway Inc. (NYSE:BRK) (NYSE:BRK), l’azienda possiede liquidità e mezzi equivalenti per un valore di 325 miliardi di dollari. Se da un lato ciò potrebbe riflettere la preoccupazione di Buffett per le elevate valutazioni di mercato, dall’altro potrebbe anche indicare i preparativi per future acquisizioni, una strategia che ha pubblicamente abbracciato.
Le tensioni tariffarie derivanti dalle politiche dell’amministrazione Trump e la pausa della Federal Reserve sui tagli dei tassi stanno plasmando il sentiment del mercato.
Jeremy Siegel, professore di finanza alla Wharton, ha previsto che l’andamento del mercato azionario dipenderà dalla durata dei dazi. “Finché questi dazi saranno in vigore e non verranno ridotti, è molto difficile che il mercato azionario salga”, ha dichiarato in un podcast.
Siegel ha osservato che le tariffe di Trump sono ora più significative per gli investitori della maggior parte dei dati economici e probabilmente guideranno i movimenti azionari fino alla pubblicazione dei dati della riunione di marzo della Federal Reserve.
Ryan Detrick, capo stratega di mercato presso Carson Research, ha sottolineato uno schema. Se l’S&P 500 scende al di sotto del minimo di dicembre nel primo trimestre, il rendimento dell’intero anno è probabilmente negativo. L’indice è sceso in media dello 0,2% in questi casi.
One big worry I have is the S&P 500 in Q1 violated it’s December closing low.
The returns for the full yr are much worse when this happens vs doesn’t happen.
Years like ’73, ’74, tech bubble, ’08, and ’22 all made this infamous list. Now 2025. pic.twitter.com/nEtUjpGapw
— Ryan Detrick, CMT (@RyanDetrick) February 10, 2025
Prezzo delle azioni
Lunedì l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) e l’Invesco QQQ Trust ETF (NASDAQ:QQQ), che replicano rispettivamente l’indice S&P 500 e l’indice Nasdaq 100, hanno chiuso in rialzo. SPY è salito dello 0,68%, a 604,85 dollari, e il QQQ è avanzato dell’1,21%, a 529,25 dollari, secondo i dati di Benzinga Pro. Oggi, nel pre-market, SPY è sceso dello 0,28% e QQQ dello 0,45%.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock