Nvidia (NVDA) sta rafforzando la sua alleanza con Fujitsu per sviluppare congiuntamente un’infrastruttura IA full-stack, una mossa volta ad accelerare l’adozione dell’IA da parte delle imprese in diversi settori, dall’assistenza sanitaria alla produzione e alla robotica.
La collaborazione è incentrata sulla creazione di agenti IA specifici per il settore che apprendono e si adattano continuamente, formando ciò che entrambe le aziende descrivono come la base per la prossima fase della rivoluzione industriale dell’IA.
L’iniziativa integrerà le unità di elaborazione centrale (CPU) Monaka di Fujitsu con le unità di elaborazione grafica (GPU) di Nvidia tramite NVLink Fusion, consentendo la realizzazione di sistemi più specializzati rispetto a quelli offerti dalle architetture generiche.
“La collaborazione strategica di Fujitsu con NVIDIA accelererà la trasformazione aziendale guidata dall’IA nei settori imprenditoriale e governativo. Combinando le tecnologie all’avanguardia di entrambe le aziende, svilupperemo e forniremo un’infrastruttura IA full-stack, a partire da settori come quello manifatturiero, in cui il Giappone è leader mondiale. Per supportare ulteriormente le crescenti esigenze dell’infrastruttura IA, Fujitsu e NVIDIA amplieranno questa partnership nei settori del calcolo ad alte prestazioni e della quantistica“, ha affermato Takahito Tokita, CEO di Fujitsu.
”La rivoluzione industriale dell’IA è iniziata e dobbiamo costruire l’infrastruttura per alimentarla, in Giappone e in tutto il mondo. Fujitsu è un vero pioniere nel campo dell’informatica e leader affidabile in Giappone nel supercalcolo, nella ricerca quantistica e nei sistemi aziendali. Insieme, NVIDIA e Fujitsu stanno collegando ed estendendo i nostri ecosistemi per creare una potente partnership per l’era dell’IA”, ha aggiunto il fondatore e CEO di Nvidia, Jensen Huang.
Fujitsu ha inquadrato la collaborazione in un contesto di crescente domanda per l’IA generativa, dove i costi elevati e gli ostacoli tecnici hanno limitato la sua adozione alle grandi aziende.
L’azienda ha affermato che la partnership è stata concepita per affrontare tali ostacoli creando un’infrastruttura scalabile che bilancia prestazioni, sicurezza e autonomia aziendale.
L’accordo arriva mentre Nvidia continua a cavalcare la crescente domanda delle sue GPU, che sono alla base della maggior parte dei sistemi IA all’avanguardia nel mondo. Le azioni dell’azienda sono aumentate del 41% dall’inizio dell’anno, superando di gran lunga il guadagno del 19% dell’indice Nasdaq 100.
All’inizio di questa settimana, Nvidia è diventata la prima azienda a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 4,5 trilioni di dollari, sottolineando il suo ruolo centrale nel boom dell’IA.
Prezzo delle azioni Nvidia
Venerdì, nel momento in cui scriviamo, il titolo NVDA è in rialzo dello 0,55% a 189,92 dollari.
Potrebbe interessarti: Nuovo massimo storico per Nvidia e Jensen Huang vende parte delle sue azioni
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Evolf via Shutterstock