Close Menu
    Notizie più interessanti

    Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese

    07/07/2025

    JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?

    07/07/2025

    Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum

    07/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese
    • JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?
    • Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum
    • 3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”
    • La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”
    • Wall Street non vota per l’America Party di Musk, Tesla sprofonda in Borsa
    • Sciopero treni 7-8 luglio: due giorni di disagi per italiani e stranieri
    • Farmaci anti-obesità: vendite da record, ma c’è un problema
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 7
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    Piero CingariBy Piero Cingari23/05/2025 Azioni 4 min. di lettura
    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ciò che il Presidente Donald Trump ha annunciato oggi su Truth Social potrebbe segnare la più netta escalation finora nelle tensioni commerciali transatlantiche: dazi del 50% su tutte le importazioni dall’Unione Europea a partire dal 1° giugno, motivata da un deficit commerciale record tra Stati Uniti e UE e da quelle che ha definito barriere “ingiuste e ingiustificate” ai beni americani.

    Trump ha dichiarato che l’UE è stata “molto difficile da gestire”, facendo riferimento a deficit commerciali di oltre 250 miliardi di dollari all’anno e incolpando l’Europa per elevate sanzioni aziendali, imposte sul valore aggiunto, manipolazione monetaria e aggressive azioni legali contro le aziende americane.

    Ha indicato che, a meno che le merci non siano prodotte negli Stati Uniti, dovrebbero affrontare dazi del 50%, definendo “totalmente inaccettabile” che tali deficit persistano.

    The European Union, which was formed for the primary purpose of taking advantage of the United States on TRADE, has been very difficult to deal with. Their powerful Trade Barriers, Vat Taxes, ridiculous Corporate Penalties, Non-Monetary Trade Barriers, Monetary Manipulations,…

    — Trump Posts on 𝕏 (@trump_repost) May 23, 2025

    Cosa acquistano gli Stati Uniti dall’Europa

    Nel 2024, gli Stati Uniti hanno importato merci dall’Unione Europea per un valore di 687 miliardi di dollari, secondo i dati dell’International Trade Centre.

    Il deficit commerciale ha raggiunto i 236 miliardi di dollari, il più grande mai registrato. Solo a marzo 2025, le importazioni statunitensi dall’UE sono state di 91,9 miliardi di dollari, con un deficit mensile di 47 miliardi di dollari, quasi il doppio di quello di gennaio, che è stato il secondo più grande.

    Le 10 principali importazioni statunitensi dall’UE

    Nel 2024, le 10 principali importazioni statunitensi dall’Unione Europea includevano:

    1. Prodotti farmaceutici – 134,7 miliardi di dollari
    2. Macchinari e apparecchiature meccaniche – 105,1 miliardi di dollari
    3. Veicoli e parti – 72,9 miliardi di dollari
    4. Apparecchiature elettriche – 43,6 miliardi di dollari
    5. Materie prime (non specificate) – 43,5 miliardi di dollari
    6. Strumenti medicali e ottici – 41,2 miliardi di dollari
    7. Prodotti chimici organici – 36,6 miliardi di dollari
    8. Aerei e navicelle spaziali – 16,9 miliardi di dollari
    9. Carburanti minerali e oli – 15,3 miliardi di dollari
    10. Bevande e alcolici – 14,2 miliardi di dollari

    Farmaci e automobili sono tra i settori più esposti, con molte aziende statunitensi che dipendono da input prodotti nell’UE. L’aumento del costo dei componenti importati potrebbe erodere i margini di profitto in tutti i settori.

    Gli ETF da tenere d’occhio

    Gli ETF statunitensi esposti a titoli europei o a settori sensibili ai prezzi delle importazioni potrebbero subire pressioni:

    • SPDR EURO STOXX 50 ETF (NYSE:FEZ)
    • Vanguard Consumer Discretionary ETF (NYSE:VCR)
    • iShares MSCI Europe Financials ETF (NYSE:EUFN)
    • Themes European Luxury ETF (NYSE:FINE)
    • Select STOXX Europe Aerospace & Defense ETF (CBOE: EUAD)

    I servizi statunitensi potrebbero essere il prossimo obiettivo?

    Mentre la mossa di Trump riguarda le merci fisiche, la relazione economica più ampia tra Stati Uniti e UE è influenzata anche dai servizi.

    Secondo la Commissione Europea, nel 2023:

    • L’UE ha importato servizi statunitensi per 427 miliardi di euro (478 miliardi di dollari)
    • Gli Stati Uniti hanno importato servizi UE per 318 miliardi di euro (356 miliardi di dollari)

    In una nota del mese scorso, l’economista di Goldman Sachs Filippo Taddei ha affermato che l’UE potrebbe prendere di mira i servizi digitali e farmaceutici statunitensi attraverso strumenti come il Digital Services Act, il regolamento di applicazione e lo strumento anti-coercizione.

    La scorsa settimana, l’economista di Goldman Sachs Giovanni Pierdomenico ha dichiarato che un accordo USA-UE potrebbe essere più probabile nella fase finale dei negoziati.

    Gli Stati Uniti hanno sollevato tre richieste: tariffe e barriere non tariffarie più basse nell’UE, regolamentazioni digitali più eque e un aumento degli acquisti di beni statunitensi da parte dell’UE. L’UE ha risposto con tariffe industriali “zero per zero” e offerte per ridurre lo squilibrio commerciale.

    Tuttavia, Pierdomenico ha stimato che se gli Stati Uniti imponessero tariffe del 20%, il PIL dell’Eurozona potrebbe diminuire dallo 0,4% all’1% entro la fine del 2026. Una tariffa del 50% avrebbe implicazioni molto più gravi.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Commercio Internazionale dazi USA Donald Trump economia globale Mercati finanziari politica commerciale Tensioni Commerciali Unione Europea Ursula von der Leyen USA-UE

    Continua a leggere

    Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese

    JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?

    Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum

    3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”

    La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”

    Sciopero treni 7-8 luglio: due giorni di disagi per italiani e stranieri

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata

    02/07/2025

    Bitcoin rallenta, mentre XRP mostra segnali incoraggianti

    01/07/2025

    Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese

    07/07/2025

    JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?

    07/07/2025

    Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum

    07/07/2025

    Notizie recenti

    • Quante azioni di questo colosso alimentare servono per guadagnare $500 al mese
    • JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?
    • Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum
    • 3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”
    • La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.