Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Amundi: forse è prematuro mettere in discussione la fiducia negli asset Usa

    20/05/2025

    Come ridurre i debiti fiscali: guida alla transazione con l’Agenzia delle Entrate

    20/05/2025

    Banca Ifis lancia l’OPAS su Illimity: nasce un nuovo colosso bancario?

    19/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Amundi: forse è prematuro mettere in discussione la fiducia negli asset Usa
    • Come ridurre i debiti fiscali: guida alla transazione con l’Agenzia delle Entrate
    • Banca Ifis lancia l’OPAS su Illimity: nasce un nuovo colosso bancario?
    • Milano al centro dell’innovazione con lo Young Innovators Business Forum 2025
    • Le incertezze sui dazi penalizzano il dollaro e favoriscono l’azionario europeo
    • Dividendi anti-crisi: 3 titoli consigliati dai migliori analisti
    • Jim Cramer dice no a questo titolo e ne consiglia uno più economico
    • Lo stacco dei dividendi pesa sul FTSE Mib: brillano le banche, giù il lusso
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, May 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Lockheed Martin Vs. Raytheon: quale acquistare?

    Lockheed Martin Vs. Raytheon: quale acquistare?

    Surbhi JainBy Surbhi Jain23/01/2024 Strategie di Trading 4 min. di lettura
    Lockheed Martin Vs. Raytheon: quale acquistare?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lockheed Martin Corp (NYSE:LMT) e RTX Corp (NYSE:RTX), alias Raytheon Technologies Corporation, sono entrambi importanti operatori del settore aerospaziale e della difesa negli Stati Uniti.

    Entrambe le società hanno riportato i risultati del quarto trimestre il 23 gennaio, prima dell’apertura del mercato.

    Le azioni di RTX sono in rialzo dopo che la società con sede ad Arlington, in Virginia, ha riportato risultati finanziari per il quarto trimestre migliori del previsto e ha emesso previsioni sull’EPS per l’anno fiscale ’24 superiori alle stime. RTX ha fornito una sorpresa del 3,20% sull’EPS e dello 0,48% sul fatturato.

    Anche le azioni Lockheed Martin sono in rialzo dopo che la società con sede a Bethesda, nel Maryland, ha battuto le stime di consenso per i risultati finanziari del quarto trimestre. Lockheed ha sorpreso gli utili dell’8,82% e i ricavi del 5,03%.

    Gli investitori vorrebbero sapere qual è l’acquisto migliore? Diamo una rapida occhiata al confronto tra queste società.

    In termini di performance azionaria, nell’ultimo anno il titolo Raytheon è rimasto largamente indietro rispetto al titolo Lockheed Martin. Mentre il primo è sceso del 9,35%, il secondo è salito del 6,78%.

    Ordini arretrati

    Lockheed Martin ha dimostrato una crescita costante dei ricavi e una forte redditività, grazie al suo portafoglio di prodotti diversificati, tra cui aerei, missili e sistemi spaziali. L’azienda vanta un significativo portafoglio di contratti per la difesa e una storia di utili positivi per azione. Il backlog di Lockheed Martin è cresciuto di quasi 5 miliardi di dollari rispetto all’anno precedente, chiudendo a 140 miliardi di dollari.

    D’altro canto, anche Raytheon Technologies, nata da una fusione, ha registrato una solida crescita dei ricavi ed è concentrata sull’ottimizzazione della redditività. L’azienda offre diverse tecnologie per l’aerospazio e la difesa, sostenute da un consistente portafoglio di contratti.

    Alla fine del quarto trimestre il portafoglio ordini ammontava a 196 miliardi di dollari, di cui 118 miliardi di dollari nel settore aerospaziale commerciale e 78 miliardi di dollari in quello della difesa. Tra le prenotazioni di rilievo nel settore della difesa nel corso del trimestre si segnalano: 2,8 miliardi di dollari per la produzione di GEM-T presso Raytheon.

    Dalla linea superiore alla linea inferiore

    Su base TTM, Lockheed ha generato un utile netto di 6,97 miliardi di dollari a fronte di un fatturato di 67,69 miliardi di dollari, pari a circa il 10,30%. RTX, invece, ha generato un utile netto di 3,19 miliardi di dollari a fronte di un fatturato di 67,09 miliardi di dollari su base TTM – 4,75%. A quanto pare, Lockheed sta facendo un lavoro migliore nel tradurre la linea superiore in linea inferiore, finora.

    Dividendi

    Lockheed Martin è nota per il suo dividend yield stabile. L’attuale rendimento da dividendo a termine del titolo Lockheed è del 2,75%. Il tasso di crescita medio annualizzato dei dividendi di Lockheed Martin a cinque anni è del 7,44%, mentre il tasso di crescita dei dividendi TTM YoY è del 6,58%.

    Raytheon Technologies ha invece un rendimento da dividendo a termine del 2,78%. Il tasso di crescita medio annualizzato dei dividendi di RTX a cinque anni è pari a -4,30%, mentre il tasso di crescita dei dividendi TTM YoY è del 7,41%. Pertanto, Lockheed supera facilmente RTX in termini di stabilità dei dividendi.

    Entrambe le società devono affrontare i rischi associati ai contratti governativi e ai fattori geopolitici globali.

    Differenze di valutazione

    Grafico compilato utilizzando i dati di Yahoo Finance.

    Per quanto riguarda le valutazioni dei titoli, mentre Lockheed Martin offre un multiplo degli utili trailing più favorevole, le valutazioni dei multipli forward sembrano essere a favore di Raytheon. Date le limitate differenze tra le valutazioni a termine delle due società, analizziamo le valutazioni di consenso degli analisti per la convalida.

    Grafico compilato utilizzando i dati di Yahoo Finance.

    Lockheed Martin sembra essere meglio posizionata, secondo le stime del consenso degli analisti, rispetto a Raytheon Technologies. Mentre il primo ha il potenziale di offrire un rialzo del 7,22%, il secondo ha un potenziale di rialzo del 4,9%.

    Prima facie, Lockheed sembra essere l’acquisto migliore. Ma una valutazione degli utili del quarto trimestre potrà dare maggiori indicazioni sulle prospettive di questi due titoli, dato che gli analisti aggiorneranno le loro recensioni e valutazioni.

    Oltre alle differenze sopra descritte, gli investitori dovrebbero esaminare la crescita dei ricavi, la redditività, la performance di mercato e i fattori di rischio di ciascuna azienda al momento di prendere decisioni di investimento. Inoltre, il monitoraggio degli sviluppi geopolitici globali è fondamentale a causa della natura del loro business.

    Azioni aerospaziali Difesa statunitense Dividendi stabili Lockheed Martin Ordini e contratti Performance aziendale Prospettive di Investimento Raytheon Technologies risultati finanziari

    Continua a leggere

    Jim Cramer dice no a questo titolo e ne consiglia uno più economico

    2 azioni dei beni di consumo voluttuari che potrebbero crollare nel Q2

    Queste 3 azioni tech gridano “Compra ora”? Parola agli esperti

    Futures USA in rosso: 5 titoli da non perdere oggi

    Questi 3 titoli hanno corso troppo? L’RSI invita alla prudenza

    Jim Cramer scatenato: no a questo titolo perché verrà frazionato

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Amundi: forse è prematuro mettere in discussione la fiducia negli asset Usa

    20/05/2025

    Come ridurre i debiti fiscali: guida alla transazione con l’Agenzia delle Entrate

    20/05/2025

    Banca Ifis lancia l’OPAS su Illimity: nasce un nuovo colosso bancario?

    19/05/2025

    Notizie recenti

    • Amundi: forse è prematuro mettere in discussione la fiducia negli asset Usa
    • Come ridurre i debiti fiscali: guida alla transazione con l’Agenzia delle Entrate
    • Banca Ifis lancia l’OPAS su Illimity: nasce un nuovo colosso bancario?
    • Milano al centro dell’innovazione con lo Young Innovators Business Forum 2025
    • Le incertezze sui dazi penalizzano il dollaro e favoriscono l’azionario europeo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.